Page 156 of 297

152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettromeccanico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave di av-
viamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
Page 201 of 297

197
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausi-
lio del servofreno e del servosterzo elettromecca-
nico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un mag-
gior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per ef-
fettuare il traino ed evita gli strappi. Durante le opera-
zioni di traino verifica che il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare il motore. Prima di av-
vitare l’anello pulisci accuratamente la sede filettata. Pri-
ma di iniziare il traino accertati inoltre di aver avvitato a
fondo l’anello nella relativa sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra rigida), movimen-
tazione veicolo sul piano stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro attrezzi . I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vei-
colo al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri di-
spositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mez-
zeria.
Page 235 of 297
A pignone e cremagliera con servosterzo elettromeccanico (architettura Dual Pinion)
10,9
231
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A ruote indipendenti tipo Mc Pherson con barra stabilizzatrice
Sistema ad architettura multi-link
STERZO
A dischi autoventilanti
A disco
Comando da leva a mano agente sui freni posteriori
FRENI
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’efficacia frenante al-
la prima frenata.
SOSPENSIONI
1.4 Turbo Benzina - 1.4 Turbo Multi Air - 1750 Turbo Benzina - 1.6 JTDM- 2.0 JTDM
Freni di servizio:
– anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
1.4 Turbo Benzina - 1.4 Turbo Multi Air - 1750 Turbo Benzina - 1.6 JTDM- 2.0 JTDM
Anteriori
Posteriori
1.4 Turbo Benzina - 1.4 Turbo Multi Air - 1750 Turbo Benzina - 1.6 JTDM- 2.0 JTDM
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) m
Page 294 of 297

290
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Quadro e strumenti di bordo .... 4-5
Rifornimenti ........................... 127
– tappo serbatoio
combustibile ..................... 128
– tabella rifornimenti ....... 240-241
Riscaldatore supplementare ...... 73
Rim protector ......................... 233
Riserva carburante ............. 240-241
Risparmio di combustibile ......... 155
Ruote e pneumatici ........... 216-232
– Fix&Go Automatic (kit) ...... 169
– pressioni di gonfiaggio
pneumatici ....................... 235
– ruota di scorta ................... 234
– sostituzione ruota .............. 162
Safe lock (dispositivo) ............ 45
Sedili.................................... 50
– regolazioni .................. 50-51
– riscaldamento .............. 51-52Sistema CBC .......................... 112
Sistema DST .......................... 112
Sistema “ELECTRONIC Q2” ....... 112
Sistema EOBD ........................ 121
Sistema GSI ........................... 22
Sistema Hill Holder .................. 110
Sistema MSR ......................... 112
Sistema S.B.R. ....................... 133
Sistema RAB........................... 112
Sistema Start&Stop ................ 116
Sistema VDC .......................... 110
Sollevamento della vettura ....... 196
Sospensioni ........................... 231
Sostituzione fusibili ................. 186
Sostituzione ruota ................... 162
Sostituzione lampade
– luci esterne ....................... 177
– luci interne ....................... 182
Specchi retrovisori ............. 55-56
Spie su quadro ....................... 6 Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .......... 141
Sensori
– fari automatici
(crepuscolare) ................... 74
– pioggia ............................ 78
– parcheggio ....................... 124
Servosterzo elettromeccanico .... 121
Sicurezza........................... 131
– cinture di sicurezza ............ 131
– dispositivo sicurezza
bambini ........................... 96
– trasportare bambini
in sicurezza ...................... 138
– seggiolino “Isofix”
(montaggio) ..................... 143
Side Bag ............................... 148
Simbologia ............................ 40
Sistema ABS .......................... 109
Sistema “Alfa DNA” ................ 113
Sistema Alfa Romeo CODE ....... 40
Sistema ASR .......................... 111