112
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema “Electronic Q2” sfrutta l’impianto frenante che crea un
comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento li-
mitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in
curva, agisce sulla ruota interna, incrementando così la motricità
della ruota esterna (più caricata), ripartendo la coppia tra le ruote
motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni
di guida e del fondo stradale.
Il sistema, abbinato alla sospensione anteriore Mc Pherson, per-
mette una guida particolarmente efficace e sportiva della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
È la funzione che integra lo sterzo attivo Dual Pinion nelle funzio-
nalità del VDC. In particolari manovre il VDC comanda allo sterzo
di attuare una coppia sterzante per invitare il guidatore a compie-
re la manovra nel miglior modo. La funzionalità prevede l’azione
coordinata di freni e sterzo in modo da incrementare il livello di
sospensioni e sicurezza dell’intera vettura. Lo sterzo attua sul vo-
lante un contributo addizionale di coppia.
SISTEMA RAB (Ready Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che consente, mediante il pre-accostamento del-
le pastiglie freno (anteriori e posteriori) dopo una manovra di ra-
pido rilascio del pedale dell’acceleratore, di rendere più pronta la
frenata riducendo in tal modo gli spazi d’arresto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake
Assist viene disattivato in caso di avaria del sistema VDC.
SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso di cambio brusco
di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando
in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla per-
dita della stabilità della vettura.
SISTEMA CBC (Cornering Braking Control)
Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenan-
te sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza di-
sponibile a terra) nel caso di frenate in curva con intervento del
sistema ABS. Questo migliora gli spazi di arresto in curva e so-
prattutto la stabilità della vettura.
114
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 80 verso l’alto (in corrispondenza della
lettera “d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e co-
munque fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazio-
ne “Dynamic” non viene visualizzata sul display (vedere figure).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.Motore: Maggiore velocità di risposta + Overboost per massi-
mizzazione del livello di coppia (ove previsto).
Electronic Q2: migliora la motricità e riduce il sottosterzo in ac-
celerazione in uscita dalle curve.
RAB: mediante il pre-accostamento delle pastiglie freno (anterio-
ri e posteriori) dopo una manovra di rapido rilascio del pe-
dale del gas, rende più pronta la frenata, riduce gli spazi
d’arresto e migliora il feeling pedale freno.
L’inserimento della modalità Dynamic viene evidenziato anche dal-
la variazione dell’illuminazione del quadro strumenti che, dopo
un calo della stessa, raggiunge la massima luminosità per poi ri-
tornare ai valori precedentemente impostati.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic”, e ritornare in “Normal”, de-
vi ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tem-
pi. In questo caso, s’illuminerà il LED relativo alla modalità “Nor-
mal” e sul display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizza-
ta l’indicazione “Normal inserito” (vedere figura).
A0K1225iA0K1055i
A0K1052i
VDCeASR: soglie di intervento tali da consentire una guida
più divertente e sportiva, garantendo però la stabi-
lità in caso di perdita di controllo della vettura. Mi-
gliora la motricità in curva in fase di accelerazio-
ne.
Tuning sterzo: funzionalità in modalità sportiva.
DST:Controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo adeguata alle soglie di in-
tervento del VDC/ASR: una leggera correzione sul volante
invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.
118
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti e
per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è con-
sentito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazio-
ne è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio
del simbolo
U.
119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso il lampeggio del simbolo
U sul display (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamen-
to motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione,
in modalità lampeggiante, del simbolo
U (versioni con display
multifunzionale) o del simbolo
j(versioni con display multifun-
zionale riconfigurabile). Per versioni/mercati dove previsto sul di-
splay viene inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. In
questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
fig. 83A0K0179m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY
DUTY) e con le stesse caratteristiche.
124
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioama-
tori e similari) non possono essere usati all’interno della vettura,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 88 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 88A0K0060m
125
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 88aA0K0059m
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigu-
rabile” (per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata ri-
portata in fig. 88a; l’informazione di presenza e distanza dall’o-
stacolo viene pertanto data, oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel rag-
gio d’azione.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori la-
terali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere re-
golato attraverso il “Menù di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene disattivato automaticamente al-
l’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella pre-
sa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema è indi-
spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-
go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-
ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-
zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-
pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
134
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sedili anteriori
(spia n°1=guidatore e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il guidatore e la sua cintura è slac-
ciata, superando i 20 km/h o restando ad una velocità compresa
tra 10 km/h e 20 km/h per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche relativo ai posti anteriori
(segnalazione acustica continua per i primi 6 secondi seguita da
un ulteriore “beep” della durata di circa 90 secondi) e dal lam-
peggio della spia. Terminato il ciclo, le spie rimangono accese a
luce fissa fino allo spegnimento della vettura. La segnalazione acu-
stica si interrompe immediatamente allacciando la cintura del gui-
datore e la spia diventa quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata durante la marcia della
vettura, la segnalazione acustica e il lampeggio della spia di colo-
re rosso riprendono come descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero anteriore, con la diffe-
renza che la spia assume colore verde e la segnalazione si inter-
rompe anche quando il passeggero abbandona la vettura.
Nel caso in cui, entrambe le cinture dei posti anteriori vengano slac-
ciate con vettura in movimento e a distanza di pochi secondi
l’una dall’altra, la segnalazione acustica sarà riferita all’evento più
recente, mentre le due spie procederanno indipendenti la segna-
lazione visiva.
Sedili posteriori (spia n°2, n°3 e n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione avviene solo quando una qua-
lunque delle cinture viene slacciata (colore rosso lampeggiante).
In questa condizione, la spia relativa alla cintura che è stata slac-
ciata inizia a lampeggiare (colore rosso lampeggiante) per la du-
rata di circa 30 secondi. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la segnalazione visiva (co-
lore rosso lampeggiante) ha inizio e termina in modo indipenden-
te per ogni spia. La segnalazione diventerà di colore verde quan-
do si riallaccerà la rispettiva cintura di sicurezza.
Dopo circa 30 secondi dall'ultima segnalazione, le spie relative ai
posti posteriori si spegneranno, indipendentemente dallo stato del-
la cintura (rosso o verde).
AVVERTENZE
Le spie restano tutte spente se, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, tutte le cinture (anteriori e posteriori) risultano
già allacciate.
Tutte le spie si accendono nel momento in cui almeno una cintura
passa da allacciata a slacciata o viceversa.
138
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occupanti devo-
no viaggiare seduti e assicurati dagli opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini. Tale prescrizione è ob-
bligatoria, secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi mem-
bri dell’unione europea. In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non sono completamente svilup-
pati. Sono pertanto necessari, per il loro corretto trattenimento in
caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei bambini sono sin-
tetizzati nel Regolamento Europeo CEE-R44, che oltre a renderli
obbligatori, suddivide i sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omologazio-
ne, insieme con il marchio di controllo, su una targhetta solida-
mente fissata al seggiolino, che non deve essere assolutamente
rimossa. Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano nor-
malmente le cinture.
Nel caso sia necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore lato passeggero, con un seggioli-
no a culla rivolto contromarcia, gli air bag lato pas-
seggero (frontale e laterale protezione toraci-
ca/pelvica (side bag), devono essere disattivati
mediante Menu di Set Up, verificando l'avvenuta disatti-
vazione tramite la spia
“posta sul quadro strumenti. Inol-
tre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella posi-
zione più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono disponibili seggiolini bambino
adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scelta, essendo
stati sperimentati specificatamente per le vetture Alfa Romeo.
Con air bag lato passeggero attivo non disporre
sul sedile anteriore seggiolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L'attivazione dell'air bag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambi-
no trasportato indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Ti consigliamo di trasportare sempre i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questa
risulta la posizione più protetta in caso di urto.