REGOLAZIONI AUDIO
Le funzioni proposte dal menu audio sono
diverse a seconda del contesto attivo:
AM/FM/CD/Media Player (solo con
Blue&Me
™)/AUX (solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto).
Per modificare le funzioni Audio premere bre-
vemente il tasto
O. Dopo la prima pressio-
ne del tasto
O, sul display verrà visualiz-
zato il valore del livello di basso per la sor-
gente attiva in quel momento (es. se ci si
trova in modalità FM il display visualizzerà
la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu utilizzare
i tasti
oppure. Per cambiare l’impo-
stazione della funzione selezionata utilizza-
re i tasti
oppure.
Sul display appare lo stato attuale della fun-
zione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
❍BASS (regolazione dei bassi);
❍TREBLE (regolazione degli acuti);
❍BALANCE (regolazione del bilanciamen-
to destra/sinistra);
❍FADER (regolazione del bilanciamento
anteriore/posteriore);
❍LOUDNESS (escluse versioni con siste-
ma HI-FI Bose) (attivazione/disattiva-
zione della funzione LOUDNESS);
❍EQUALIZER (escluse versioni con siste-
ma HI-FI Bose) (attivazione e selezione
delle equalizzazioni di fabbrica);
❍USER EQUALISER (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose) (impostazione del-
l’equalizzazione personalizzata).
FUNZIONE MUTE/PAUSA
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere bre-
vemente il tasto MUTE. Il volume diminuirà
progressivamente e sul display apparirà la
scritta “RADIO Mute” (in modalità radio) o
“PAUSE” (in modalità CD).
Per disattivare la funzione Mute premere
nuovamente il tasto MUTE. Il volume au-
menterà progressivamente riportandosi al
valore precedentemente impostato.
Modificando il livello di volume mediante gli
specifici comandi, la funzione Mute viene di-
sabilitata ed il volume viene regolato sul nuo-
vo livello selezionato.
Con funzione Mute attiva, all’arrivo di
un’informazione sul traffico (se la funzione
TA è attiva) o alla ricezione di un allarme di
emergenza, la funzione Mute viene ignora-
ta. Terminato l’annuncio la funzione viene
riattivata.
AUTORADIO
258
REGOLAZIONE
BILANCIAMENTO
Procedere come segue:
❍Selezionare mediante il tasto oppu-
re
l’impostazione “Balance” del me-
nu AUDIO;
❍premere il tasto per aumentare il suo-
no proveniente dagli altoparlanti di de-
stra oppure il tasto
per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti di
sinistra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
0” per impo-
stare allo stesso valore le uscite audio de-
stra e sinistra.
REGOLAZIONE FADER
Procedere come segue:
❍Selezionare mediante il tasto oppu-
re
l’impostazione “Fader” del menu
AUDIO;
❍premere il tasto per aumentare il suo-
no proveniente dagli altoparlanti poste-
riori oppure il tasto
per aumentare
il suono proveniente dagli altoparlanti
anteriori.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore
0” per impo-
stare allo stesso valore le uscite audio an-
teriore e posteriore.
REGOLAZIONE TONI
(bassi/acuti)
Procedere come segue:
❍Selezionare mediante il tasto oppu-
re
l’impostazione “BASS” o “TRE-
BLE” del menu AUDIO;
❍premere il tasto oppureper au-
mentare/diminuire i bassi o gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
AUTORADIO
259
Funzione EQ (attivazione/
disattivazione equalizzatore)
(escluse versioni con sistema
HI-FI Bose)
L’equalizzazione integrata può essere atti-
vata/ disattivata. Quando la funzione equa-
lizzatore non è attiva è possibile modifica-
re le impostazioni audio solo regolando i bas-
si (“Bass”) e gli acuti (“Treble”), mentre
attivando la funzione si possono regolare le
curve acustiche. Per disattivare l’equalizza-
tore selezionare la funzione “EQ OFF” me-
diante i tasti
oppure.Per attivare l’equalizzatore selezionare me-
diante i tasti
oppureuna delle rego-
lazioni:
❍“FM/AM/CD...EQ User” (regolazione
delle 7 bande dell’equalizzatore modi-
ficabile dall’utente);
❍“Classic” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale di
musica classica);
❍“Rock” (regolazione predefinita dell’e-
qualizzatore per l’ascolto ottimale mu-
sica rock e pop);
❍“Jazz” (regolazione predefinita dell’e-
qualizzatore per l’ascolto ottimale mu-
sica jazz).
Quando una delle regolazioni dell’equaliz-
zatore è attiva si illumina la scritta “EQ”.
FUNZIONE LOUDNESS
(escluse versioni con sistema
HI-FI Bose)
La funzione Loudness migliora il volume del
suono durante l’ascolto a basso volume, au-
mentando i toni bassi e acuti.
Per attivare/disattivare la funzione selezio-
nare mediante il tasto
oppurel’impo-
stazione “Loudness” del menu AUDIO. La
condizione della funzione (inserita o disin-
serita) viene evidenziata sul display per al-
cuni secondi dalla scritta “Loudness On” o
“Loudness Off”.
AUTORADIO
260
MENU
Funzioni tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere bre-
vemente il tasto MENU. Il display visualiz-
za la prima voce di menu regolabile (AF)
(scritta “AF Switching On” sul display).
Per scorrere le funzioni del Menù utilizzare
i tasti
oppure. Per cambiare l’impo-
stazione della funzione selezionata utilizza-
re i tasti
oppure.
Sul display appare lo stato attuale della fun-
zione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
❍AF SWITCHING (ON/OFF);
❍TRAFFIC INFORMATION (ON/OFF);
❍REGIONAL MODE programmi regionali
(ON/OFF);
❍MP3 DISPLAY (impostazione display del
CD MP3);
❍SPEED VOLUME (escluse versioni con si-
stema HI-FI Bose) (controllo automati-
co del volume in funzione della velo-
cità);
❍RADIO ON VOLUME (attivazione/ disat-
tivazione limite massimo volume radio);
❍SPEECH VOLUME (regolazione volume
del telefono);
❍AUX OFFSET (allineamento del volume
del dispositivo portatile a quello delle al-
tre sorgenti);
❍RADIO OFF (modalità di spegnimento);
❍SYSTEM RESET.
Per uscire dalla funzione Menù premere nuo-
vamente il tasto MENU.
AVVERTENZA Le regolazioni AF SWITCHING,
TRAFFIC INFORMATION e REGIONAL MODE
sono possibili solo in modalità FM.
*Funzione USER EQ SETTINGS
(impostazioni equalizzatore
solo se l’impostazione USER è
stata selezionata)
(escluse versioni con sistema
HI-FI Bose)
Per impostare una regolazione personaliz-
zata dell’equalizzatore, posizionarsi median-
te il tasto
oppuresu USER e pre-
mere il tasto MENU.
Sul display appare un grafico con 7 barre,
in cui ogni barra rappresenta una frequen-
za. Selezionare la barra da regolare utiliz-
zando i tasti
oppure; la barra selezio-
nata inizia a lampeggiare ed è possibile re-
golarla mediante i tasti
oppure.
Per memorizzare l’impostazione premere
nuovamente il tasto
O. Sul display verrà
visualizzata la sorgente attiva in quel mo-
mento seguita dalla scritta “USER”. Se ad
esempio ci si trova in modalità “FM” il di-
splay visualizzerà la scritta “FM EQ User”.AUTORADIO
261
Funzione SPEED VOLUME
(variazione volume con la
velocità) (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo. Per attivare/disattivare la fun-
zione premere i tasti
/. Sul display ap-
pare la scritta, “Speed volume” seguita dal-
lo stato attuale della funzione:
❍Off: funzione disattivata
❍Low: funzione attivata
(sensibilità bassa)
❍High: funzione attivata
(sensibilità alta).
Funzione RADIO ON VOLUME
(attivazione/disattivazione
limite massimo volume radio)
Questa funzione consente di attiva-
re/disattivare il limite massimo di volume
durante l’accensione dell’autoradio.
Il display visualizza lo stato della funzione:
❍“Radio on vol – Limit on”: accenden-
do l’autoradio il livello del volume sarà:
– se il livello del volume è uguale o su-
periore al valore massimo, l’autora-
dio si accenderà con volume massi-
mo;
– se il livello del volume è compreso tra
il valore minimo ed il valore massimo,
l’autoradio si accenderà con il volume
che aveva prima dello spegnimento;
– se il livello del volume è uguale o in-
feriore al valore minimo, l’autoradio
si accenderà con volume minimo.
❍“Radio on vol – Limit off”: la radio si ac-
cenderà con il livello di volume che ave-
va prima dello spegnimento. Il volume
può essere compreso tra 0 e 40.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti
/.NOTE
❍Mediante il MENU è possibile regolare
unicamente l’attivazione/disattivazione
della funzione e non il valore minimo o
massimo del volume.
❍Se accendendo l’autoradio è attiva la
funzione “TA”, “TEL”, o una fonte au-
dio esterna, la radio si accenderà con il
volume impostato per queste sorgenti.
Disattivando la sorgente audio esterna,
il volume potrà essere regolato tra il li-
vello minimo e quello massimo.
❍In caso di insufficiente carica della bat-
teria, non sarà possibile regolare il volu-
me tra il livello minimo e quello massi-
mo.
AUTORADIO
265
Funzione SPEECH VOLUME
(regolazione volume
del telefono)
Questa funzione consente di regolare (im-
postazione da 1 a 40), ruotando la mano-
pola sinistra A-fig. 1 o premendo i tasti
/o di escludere (impostazione OFF)
il volume del Telefono e del Blue&Me
™(ec-
cetto funzione Media Player).
Il display visualizza lo stato attuale della fun-
zione:
❍“Speech off”: funzione disattivata.
❍“Speech volume 23”: funzione attiva
con impostazione del volume 23.
Funzione AUX OFFSET
(allineamento del volume del
dispositivo portatile a quello
delle altre sorgenti)
Questa funzione permette di allineare il vo-
lume della sorgente AUX, dipendente dal pro-
prio riproduttore portatile, a quello delle al-
tre sorgenti. Per attivare la funzione preme-
re il tasto MENU e selezionare la voce “AUX
offset”.
Premere i tasti
oper diminuire o au-
mentare il valore del volume (definito da −6
a +6).
Funzione RADIO OFF
(modalità di accensione
e spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare la fun-
zione utilizzare i tasti
oppure.
Sul display appare la modalità scelta:
❍“00 MIN ”: spegnimento dipendente da
chiave di accensione; la radio si spegne
automaticamente non appena si porta
la chiave in posizione STOP;
❍“20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di accensione; la radio rima-
ne accesa per un tempo massimo pari a
20 minuti dopo aver portato la chiave
in posizione STOP.
AUTORADIO
266
269
AUTORADIO
R R
A A
D D
I I
O O
( (
T T
u u
n n
e e
r r
) )
INTRODUZIONE
Quando si accende l’autoradio viene fatta
ascoltare l’ultima funzione selezionata pri-
ma dello spegnimento: Radio, CD, CD MP3
o Media Player (solo con Blue&Me™)
o AUX (solo con Blue&Me™) (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
Per selezionare la funzione Radio mentre
si sta ascoltando un’altra sorgente audio,
premere brevemente i tasti FM
ASo AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il di-
splay visualizza il nome (solo stazioni RDS)
e la frequenza della stazione radio selezio-
nata, la banda di frequenza selezionata (es.
FM1); e numero del tasto di preselezione
(es. P1).
SELEZIONE BANDA
DI FREQUENZA
Con modalità Radio attiva, premere brevemen-
te e ripetutamente il tasto FM
ASo AM per se-
lezionare la banda di ricezione desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezio-
nate ciclicamente le bande:
❍Premendo il tasto FMAS: “FM1”,
“FM2” o “FMA”;
❍Premendo il tasto AM: “MW1” e “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispet-
tive scritte sul display. L’ultima stazione se-
lezionata nella rispettiva banda di frequen-
za verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1,
FM2 o “FMA”; la banda di ricezione FMA
è riservata alle emittenti memorizzate auto-
maticamente con la funzione AutoSTore.
TASTI DI PRESELEZIONE
I tasti con i simboli da 1 a 6 consentono di
impostare le seguenti preselezioni:
❍18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT o “FMA” (su alcune ver-
sioni);
❍12 nella banda MW (6 in MW1, 6 in
MW2).
Per richiamare una stazione preselezionata,
scegliere la banda di frequenza desiderata
e poi premere brevemente il relativo tasto
di preselezione (da 1 a 6).
Premendo il rispettivo tasto di preselezione
per più di 2 secondi, la stazione sintoniz-
zata viene memorizzata. La fase di memo-
rizzazione viene confermato da una segna-
lazione acustica.
MEMORIZZAZIONE ULTIMA
STAZIONE ASCOLTATA
La radio mantiene automaticamente in me-
moria l’ultima stazione ascoltata per ogni
banda di ricezione, che viene quindi sinto-
nizzata accendendo la radio o cambiando la
banda di ricezione.
L L
E E
T T
T T
O O
R R
E E
C C
D D
M M
P P
3 3
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamen-
te le varianti riguardanti il funzionamento
del lettore CD MP3: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimen-
to a quanto descritto nel capitolo “Funzio-
ni e regolazioni” e “Lettore CD”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding techno-
logy licensed from Fraunhofer IIS and Thom-
son multimedia.
MODALITÀ MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’auto-
radio radio è in grado di riprodurre anche CD-
ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel capitolo ”Let-
tore CD” quando si inserisce un comune CD
audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qua-
lità masterizzati a velocità più bassa possi-
bile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso livel-
lo), le cartelle che non contengono brani
MP3 non sono selezionabili.Le caratteristiche e le condizioni di funzio-
namento per la riproduzione di files MP3 so-
no le seguenti:
❍i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
❍i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa
non verranno riprodotti;
❍la frequenza di campionamento riprodu-
cibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o ste-
reo (da 32 a 80 kbit/s);
❍è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZA I nomi dei brani non devono
contenere i seguenti caratteri: spazi, ‘ (apo-
strofi), ( e ) (aperta e chiusa parentesi). Du-
rante la masterizzazione di un CD MP3 as-
sicurarsi che i nomi dei files non contenga-
no questi caratteri; in caso contrario l’auto-
radio non sarà in grado di riprodurre i brani
interessati.AUTORADIO
274