166
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 118A0K0040mfig. 119A0K0235m
❍mediante l’utilizzo della chiave A-fig. 115, avvita a fondo i bul-
loni, passando alternativamente da un bullone a quello dia-
metralmente opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in
fig. 118;
❍se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla ca-
povolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
Procedi appena possibile al ripristino della ruota di uso normale in
quanto, essendo di dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scor-
ta, una volta posizionata nel relativo vano, crea un leggero disli-
vello del piano di carico nel bagagliaio.
RIMOZIONE SUBWOOFER
(versioni con HI-FI Bose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture do-
tate di impianto audio HI-FI Bose con Subwoofer (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
Subwoofer e ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di un apposito contenitore ubicato sul lato sinistro del
bagagliaio (vedi fig. 119). Il cric invece si trova all’interno di una
tasca ubicata sempre sul lato sinistro del bagagliaio (vedi
fig. 119a).
168
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RIMONTAGGIO RUOTA
Seguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vet-
tura e smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❍assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fis-
saggio;
❍per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul cer-
chio;
❍monta la coppa ruota, facendo coincidere il foro con la mez-
zaluna con il bullone già imboccato quindi inserisci gli altri 4
bulloni;
❍mediante la chiave A-fig. 115 avvita i bulloni di fissaggio;
❍abbassa la vettura ed estrai il cric;
❍mediante la chiave A-fig. 115 avvita a fondo i bulloni, seguendo
l’ordine numerico illustrato in fig. 118.
Ad operazione conclusa:
❍sistema il ruotino di scorta nell’apposito vano del bagagliaio;
❍inserisci il cric e gli altri attrezzi nel proprio contenitore;
❍sistema il contenitore, completo di attrezzi, sul ruotino;
❍riposiziona correttamente il tappeto di rivestimento del baga-
gliaio.
Subwoofer e “Kit Fix&Go Automatic”
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic:
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 113 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍prendi il “Kit Fix&Go Automatic” ubicato sul lato sinistro del
bagagliaio (fig. 121);
❍procedi al gonfiaggio della ruota (vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
AVVERTENZA Nel caso in cui fosse necessario rimuovere il Subwoo-
fer, per riposizionarlo correttamente segui le indicazioni presenti
sull’etichetta adesiva fig. 121 ubicata sopra il Subwoofer stesso.
fig. 121A0K0178m
197
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausi-
lio del servofreno e del servosterzo elettromecca-
nico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un mag-
gior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per ef-
fettuare il traino ed evita gli strappi. Durante le opera-
zioni di traino verifica che il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare il motore. Prima di av-
vitare l’anello pulisci accuratamente la sede filettata. Pri-
ma di iniziare il traino accertati inoltre di aver avvitato a
fondo l’anello nella relativa sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra rigida), movimen-
tazione veicolo sul piano stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro attrezzi . I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vei-
colo al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri di-
spositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mez-
zeria.
201
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale
inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
24 48 72 96 120 144
●● ● ● ● ●
●
●
●● ● ● ● ●
●●●
●● ● ● ● ●
●●●
●● ● ● ● ●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare se-
ri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedi
quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- per la sostituzione delle candele ti consigliamo di rivolgerti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
203
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’olio motore ed il filtroolio vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedi paragrafo “Spie su quadro” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”) o comunque ogni 12 mesi.
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo emissioni allo scarico
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 12 mesi) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)35 70 105 140 175
24 48 72 96 120
●●●● ●
●●●● ●
●●●● ●
●
●
●●
●●
●●
●●●● ●
204
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni),
elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni/fumosità allo scarico
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)35 70 105 140 175
24 48 72 96 120
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●●
●● ●● ●
VERSIONI Diesel
213
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LIQUIDO FRENI
Controlla che il liquido sia al livello massimo. Se il livello del liqui-
do nel serbatoio è insufficiente svita il tappo F-fig. 161-162-163-
164 della vaschetta e versa il liquido descritto nel capitolo “Dati
tecnici”.
Evita che il liquido freni, altamente corrosivo, vada
a contatto con le parti verniciate. Se dovesse
succedere lava immediatamente con acqua.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO/LAVAFARI
Se il livello è insufficiente solleva il tappo D-fig. 161-162-163-164
della vaschetta e versa il liquido descritto nel capitolo “Dati tecnici”.
AVVERTENZA Con liquido basso il sistema lavafari non funziona,
anche se continua a funzionare il lavacristalli/lavalunotto. Su alcu-
ne versioni/mercati è presente, sull’astina di controllo (vedi pagine
precedenti), una tacca di riferimento E-fig. 161, 162, 163, 164:
al di sotto di tale riferimento funziona il SOLO lavacristalli/
lavalunotto.
Non viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuo-
to: l’azione del lavacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità. Il funzionamento ripetuto
dell’impianto in assenza di liquido potrebbe danneggia-
re o deteriorare rapidamente alcune parti dell’impianto.Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo.
In caso di contatto accidentale lava immediata-
mente le parti interessate con acqua e sapone neu-
tro, quindi effettuare abbondanti risciacqui. In caso di in-
gestione rivolgiti immediatamente ad un medico.
Il simboloπ, presente sul contenitore, identifica i
liquidi freno di tipo sintetico, distinguendoli da
quelli di tipo minerale. Usare liquidi di tipo mine-
rale danneggia irrimediabilmente le speciali guarnizioni
in gomma dell’impianto di frenatura.Alcuni additivi commerciali per lavacristallo sono
infiammabili: il vano motore contiene parti calde
che a contatto potrebbero innescare incendio.
216
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
RUOTE E PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni due settimane circa con-
trolla la pressione di pneumatici (e ruotino di scorta); esegui il con-
trollo con pneumatici freddi.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumati-
co vedi il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici
fig. 165:
A pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente consuma-
to ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm.AVVERTENZE
Per evitare danni ai pneumatici segui le seguenti precauzioni:❍evita frenate brusche, partenze in sgommata ed urti violenti
contro marciapiedi, buche stradali ed ostacoli e la marcia pro-
lungata su strade dissestate;
❍controlla periodicamente che i pneumatici non presentino ta-
gli sui fianchi, rigonfiamenti o consumo irregolare del batti-
strada;
❍evita di viaggiare con vettura sovraccarica. Se fori un pneu-
matico, fermati immediatamente e sostituiscilo;
❍se i pneumatici sono montati da più di 6 anni, falli controllare
da personale specializzato. Ricordati anche di controllare con
particolare cura il ruotino di scorta;
❍ogni 10-15 mila chilometri effettua lo scambio dei pneumati-
ci, mantenendoli dallo stesso lato vettura per non invertire il
senso di rotazione;
❍il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature
nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di
invecchiamento. In ogni caso, se i pneumatici sono montati
da più di 6 anni, è necessario farli controllare da personale spe-
cializzato. Ricordati anche di controllare con particolare cura il
ruotino di scorta;
❍in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici nuovi,
evitando quelli di provenienza dubbia;
❍sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire anche la val-
vola di gonfiaggio.
fig. 165A0K0023m