Page 177 of 297
173
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 128A0K0086m
A
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione dei pneumatici. Disinnesta
l’attacco rapido A-fig. 128 e collegalo direttamente alla valvola del
pneumatico da gonfiare.
SOSTITUZIONE BOMBOLETTA
Procedi come segue:
❍disinserisci l'innesto A-fig. 129 e scollega il tubo B;
❍ruota in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevala;
❍inserisci la nuova bomboletta e ruotala in senso orario;
❍inserisci l'innesto A o collega il tubo B nella sua sede.
fig. 129A0K0041m
Page 178 of 297

174
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le lampade alogene devono essere maneggiate
toccando esclusivamente la parte metallica. Se il
bulbo trasparente viene a contatto con le dita, ri-
duce l’intensità della luce emessa e si può anche pregiu-
dicare la durata della lampada stessa. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico (cen-
traline elettroniche) eseguite in modo non corret-
to e senza tenere conto delle caratteristiche tecni-
che dell’impianto, possono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
Le lampade alogene contengono gas in pressio-
ne, in caso di rottura è possibile la proiezione di
frammenti di vetro.
A causa dell’elevata tensione di alimentazione,
l’eventuale sostituzione di una lampada a scarica
di gas (Bi-Xenon) deve essere effettuata soltanto
da personale specializzato: pericolo di morte! Rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o umido o dopo una piog-
gia battente o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o delle luci
posteriori può appannarsi e/o formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed esterno del vetro che tut-
tavia non indica un’anomalia e non compromette il normale fun-
zionamento dei dispositivi di illuminazione. L’appannamento spa-
risce rapidamente accendendo le luci, a partire dal centro del dif-
fusore, estendendosi progressivamente verso i bordi.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verifica che i relativi contatti
non siano ossidati;
❍sostituisci le lampade bruciate con altre dello stesso tipo e
potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificane sempre
il corretto orientamento;
❍quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, veri-
fica che il relativo fusibile sia integro: per l’ubicazione dei fu-
sibili fai riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.
Page 179 of 297
175
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TIPI DI LAMPADE fig. 130
Sulla vettura sono presenti le seguenti lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada
premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi estrailo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolale dai relativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
fig. 130A0K0022m
Page 180 of 297
–
–
55W
55W
D1S
24W
10W
–
–
–
5W
55W
21W
21W
10W
5W
5W
5WLED
LED
H7
H1
F
PY24W
R10W
LED
LED
LED
W5W
H3
H21W
P21W
C10W
W5W
C5W
W5W
176
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
–
–
D
E
–
B
B
–
–
–
A
E
B
B
C
A
C
A
Lampade Tipo Potenza Rif. figura 130
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.)
Posizione posteriore
Anabbaglianti
Abbaglianti
Abbaglianti/Anabbaglianti
(versioni con fari Bi-Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatore di direzione anteriore
Indicatore di direzione posteriore
Indicatore di direzione laterale
Stop
3° Stop
Targa
Fendinebbia
Retronebbia
Retromarcia
Plafoniera anteriore
Plafoniera bagagliaio
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniera luci pozzanghera
Page 181 of 297
177
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 131
Contengono le lampade delle luci di posizione/luci diurne (D.R.L.),
abbaglianti, anabbaglianti e direzione. La disposizione delle lampa-
de è la seguente:
A. Luci di posizione/luci diurne e luci abbaglianti;
B. Luci anabbaglianti;
C. Indicatori di direzione.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE (D.R.L.)
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedi come segue:
❍togli il coperchio A-fig. 131;
❍sfila il connettore A-fig. 132 e successivamente apri le linguette
B verso l’esterno;
❍estrai la lampada C e sostituiscila;
❍rimonta la nuova lampada, assicurandoti che sia correttamente
bloccata, quindi riaggancia le linguette B e ricollega il connettore
A;
❍rimonta infine il coperchio A-fig. 131.
fig. 131A0K0201mfig. 132A0K0202m
Page 182 of 297

178
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedi come segue:
❍togli il coperchio B-fig. 131;
❍sfila il connettore A-fig. 133, premi in avanti la linguetta B e
successivamente sganciala spingendola verso l’interno vettura;
❍estrai la lampada C e sostituiscila;
❍rimonta la nuova lampada, assicurandoti che sia correttamen-
te bloccata, quindi riaggancia la linguetta B e ricollega il con-
nettore A;
❍rimonta infine il coperchio B-fig. 131.
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada ruota di ¼ di giro in senso antiorario il co-
perchio C-fig. 131 e sostituisci il gruppo lampada + portalampa-
da A-fig. 134.
Laterali
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste lampade rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
fig. 133A0K0203mfig. 134A0K0204m
Page 183 of 297

179
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione, stop, direzione (lam-
pade presenti su gruppo ottico fisso) e retromarcia e retronebbia
(lampade presenti su gruppo ottico su sportello bagagliaio).
Rimozione gruppo ottico fisso
Procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e svita la vite A-fig. 135 di fissaggio del grup-
po ottico posteriore;
❍estrai il gruppo ottico sfilandolo con entrambe le mani nel sen-
so indicato dalla frecce (vedi fig. 135);
❍scollega il connettore elettrico e procedi con la sostituzione del-
la lampada interessata.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI STOP
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Con gruppo ottico smontato, per sostituire la lampada svita le due
viti A-fig. 136, estrai il portalampada e successivamente sostitui-
sci la lampada B.
fig. 135A0K0184mfig. 136A0K0205m
Page 184 of 297
180
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI RETRONEBBIA/RETROMARCIA
Per sostituire le lampade procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e rimuovi il coperchio A-fig. 137 agendo con
un cacciavite nel punto indicato dalla freccia;
❍rimuovi il connettore A-fig. 138 ed estrai il gruppo portalam-
pade, agendo prima sulla linguetta di ritegno B e successiva-
mente svitando la vite C;
❍sostituisci la lampada interessata spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario fig. 138:
D: lampada luce retromarcia
E: lampada luce retronebbia
❍rimonta il gruppo portalampade posizionandolo correttamen-
te, avvitando prima la vite C e successivamente fissandolo me-
diante la linguetta di ritegno B. Rimonta poi il coperchio A-
fig. 137.
fig. 137A0K0176mfig. 138A0K0177m
AVVERTENZA Durante la rimozione del coperchio A-fig. 137, pro-
teggi con un panno la punta del cacciavite per evitare possibili ri-
gature.