Page 89 of 328

87
APERTURE
Finché il tappo non è riavvitato al
serbatoio non è possibile estrar-
re la chiave dalla serratura.
L'apertura del tappo può provoca-
re un rumore d'aspirazione d'aria.
Questa depressione, del tutto nor-
male, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Per effettuare il rifornimento in completa
sicurezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportello del serbatoio del
carburante,
)
inserire la chiave nel tappo, poi ruo-
tarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:
)
ricollocare il tappo,
)
ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,
)
richiudere lo sportello.
)
togliere il tappo e agganciarlo alla
staffa situtata sul lato interno dello
sportello,
)
effettuare il pieno del serbatoio, ma
non insistere oltre il 3° arresto
della pistola
: si potrebbero verifi care
dei malfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Anomalia di funzionamento
Un malfunzionamento dell'indicatore di
livello del carburante è segnalato dalla
lancetta in posizione 0.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Per essere considerato dall'indicatore
di livello carburante il rifornimento deve
essere superiore a 5 litri.
Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, que-
sta spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un mes-
saggio d'allarme. Alla prima accensione del-
la spia restano circa
6 litri
di carburante.
Fino all'effettuazione di un rifornimento di
carburante suffi ciente, questa spia si riac-
cenderà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio. Durante la guida, questo
segnale acustico e la visualizzazione del mes-
saggio d'allarme si ripetono ad una frequenza
sempre più ravvicinata man mano che il livello
del carburante si avvicina allo "0"
.
Effettuare tassativamente un
rifornimento di carburante per
evitare la panne.
In caso di panne dovuta a mancanza di car-
burante (Diesel), fare riferimento al capitolo
"Verifi che" (solo per motorizzazioni Diesel).
Con il sistema Stop & Start,
non effettuare mai un riforni-
mento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; inter-
rompere tassativamente il contatto
girando la chiave.
Page 90 of 328

DIESEL
88
APERTURE
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o
il 24% di etanolo), conformi alle norme
europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85% di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100% di
etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compati-
bili con i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta
la norma EN 590 miscelato con un biocar-
burante che rispetta la norma EN 14214)
che possono essere distribuiti dalle stazioni
di servizio (possibilità di integrarvi fi no al 7%
di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è condizionato dalla ri-
gorosa applicazione delle condizioni
particolari di manutenzione. Consultare
la rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali puri
o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischi di danneg-
giamenti del motore e del circuito del
carburante).
POSIZIONAMENTO OBBLIGATO NEL
BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO CARBURANTE *
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel ser-
batoio di un veicolo funzionante a gasolio,
evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posi-
zionamento obbligato è visibile toglien-
do il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la
pistola di rifornimento benzina va in
battuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola
di rifornimento per Diesel.
Il riempimento del serbatoio
mediante l'utilizzo di una tani-
ca è possibile.
Al fi ne di garantire un corretto inserimen-
to del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro allo
sportellino del posizionamento obbligato.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi,
la presenza del posizionamento obbli-
gato può rendere impossibile il riempi-
mento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia
di verifi care presso la rete PEUGEOT
se il veicolo è adatto ai distributori di
carburante che si trovano nel Paese nel
quale ci si deve recare.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Page 91 of 328

89
VISIBILITÀ
COMANDI DI ILLUMINAZIONE
Dispositivo per selezionare e comandare i
fari anteriori e i fanali posteriori che garan-
tiscono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del vei-
colo sono progettati per adattare pro-
gressivamente l'illuminazione in funzione
delle condizioni climatiche garantendo al
guidatore una migliore visibilità:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- un fendinebbia posteriore per essere
visibili da lontano,
- i fendinebbia anteriori per illuminare
meglio la strada,
- i fari diurni per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica dei fari,
- fari direzionali.
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Accensione automatica dei
fari.
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
.
A.
Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Solo luci di posizione.
B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè
per passare da anabbaglianti ad ab-
baglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. Fari anabbaglianti o ab-
baglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.
Page 92 of 328