Page 57 of 218

56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
˙
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più
calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia (aria più fre-
sca). Questa distribuzione è parti-
colarmente utile nelle mezze sta-
gioni (primavera e autunno), in
presenza di irraggiamento solare.
▲
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possi-
bile appannamento dei cristalli. Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare l’abi-
tacolo il più velocemente possibile,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione inserisce il
ricircolo dell’aria ed il compressore del
condizionatore, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono gestite dal sistema in
funzione delle condizioni ambientali.
Con la funzione inserita sono comun-
que consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la manopola della tempera-
tura in senso orario, impostando
quindi la temperatura desiderata.Pulsanti
distribuzione
aria I-M
Premendo questi
pulsanti, è possibile
impostare manual-
mente una delle cin-
que possibili distri-
buzioni dell’aria per
il lato sinistro e per il
lato destro dell’abi-
tacolo:
▲Flusso aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso aria verso i diffusori cen-
trali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
▼Flusso aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi
verso l’alto, è quella che permette
nel più breve tempo il riscalda-
mento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.
Page 58 of 218

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualiz-
zata dall’accensione dei relativi led sui
pulsanti selezionati.
In funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva la funzione relativa
contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo led
si spegne.
Per ripristinare il controllo automa-
tico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il
pulsanteAUTO.
Quando il guidatore seleziona la di-
stribuzione aria verso il parabrezza,
automaticamente viene allineata verso
il parabrezza anche la distribuzione
dell’aria lato passeggero. Il passeggero
può comunque selezionare successi-
vamente una diversa distribuzione,
premendo i relativi pulsanti.Pulsanti
AUTO H-N
(funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTOlato guidatore
e/o lato passeggero an-
teriore il sistema regola
automaticamente, nelle
rispettive zone, la
quantità e la distribu-
zione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla
comparsa della scritta FULL AUTO
sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno
una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distri-
buzione aria, velocità ventilatore o di-
sinserimento compressore condizio-
natore), la scritta FULLsu display si
spegne per segnalare che il sistema
non controlla più autonomamente
tutte le funzioni (la temperatura ri-
mane sempre in automatico). Pulsanti
regolazione
velocità
ventilatore L
Premendo alle estre-
mità il pulsante
psi aumenta o si di-
minuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa
nell’abitacolo, il sistema mantiene co-
munque l’obiettivo della temperatura
richiesta.
La velocità del ventilatore è visualiz-
zata dalle barre illuminate sul display
❒Massima velocità ventilatore =
tutte le barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una
barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo
se è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
B.
AVVERTENZA Per ripristinare il
controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione ma-
nuale, premere il pulsante AUTO.
Page 59 of 218

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante
inserimento/
disinserimento
ricircolo aria C
Il ricircolo dell’aria è
gestito secondo le seguenti logiche di
funzionamento:
❒inserimento forzato (ricircolo aria
sempre inserito), segnalato dal-
l’accensione del led sul pulsante
Ce dal simbolo
ísul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo
aria sempre disinserito con presa
aria dall’esterno), segnalato dallo
spegnimento del led sul pulsante e
dal simbolo
êsul display.
Queste condizioni di funzionamento
sono ottenute premendo in sequenza
il pulsante ricircolo aria C.
Per motivi di sicurezza, dopo un
tempo predeterminato, il sistema di-
sinserisce automaticamente il rircolo
permettendo il ricambio d’aria. Pulsante MONO A
(allineamento delle
temperature
impostate e della
distribuzione aria)
Premendo il pulsante MONOsi alli-
nea automaticamente la temperatura
e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero anteriore a quella lato guida-
tore e pertanto si possono impostare
le stesse temperature e distribuzione
dell’aria tra le due zone ruotando la
sola manopola lato guidatore. Questa
funzione facilita la regolazione della
temperatura dell’intero abitacolo in
presenza del solo guidatore. Per tor-
nare alla gestione separata delle tem-
perature e della distribuzione dell’a-
ria nelle due zone dell’abitacolo, è suf-
ficiente ruotare la manopola Hoppure
premere nuovamente il pulsante
MONO Aquando il led sul pulsante è
acceso. AVVERTENZA Se il sistema, a causa
degli interventi manuali sulle fun-
zioni, non è più in grado di garantire
il raggiungimento e mantenimento
della temperatura richiesta nelle va-
rie zone dell’abitacolo, la temperatura
impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo
un minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque mo-
mento il controllo automatico del si-
stema dopo una o più selezioni ma-
nuali, premere il pulsante AUTO.
Page 60 of 218

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA L’inserimento del ri-
circolo consente, (per riscaldare o raf-
freddare l’abitacolo), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desi-
derate. È comunque sconsigliato l’uso
del ricircolo in giornate piovose/fredde
in quanto aumenta notevolmente la
possibilità di appannamento interno
dei cristalli soprattutto se non è inse-
rito il compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-
7°C il ricircolo viene forzatamente di-
sinserito (con presa aria dall’esterno)
per evitare possibili fenomeni di ap-
pannamento.Pulsante
abilitazione/
disinserimento
compressore
climatizzatore B
Premendo il pulsante
√quando è ac-
ceso il led sul pulsante stesso, si di-
sinserisce il compressore del climatiz-
zatore ed il led si spegne. Premendo il
pulsante quando il led è spento si re-
stituisce al controllo automatico del
sistema l’inserimento del compressore;
questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Quando si disinserisce il compressore
del climatizzatore, il sistema disinse-
risce il ricircolo per evitare il possibile
appannamento dei cristalli. Anche se
il sistema è comunque in grado di
mantenere la temperatura richiesta, la
scrittaFULLsul display scompare.
Se, invece, non è più in grado di man-
tenere la temperatura, le cifre lam-
peggiano e si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore di-
sinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura in-
feriore a quella esterna; inoltre, in
condizioni ambientali particolari, i
cristalli potrebbero appannarsi rapi-
damente per effetto dell’aria non deu-
midificata.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo
aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapida-
mente.
ATTENZIONE
Page 61 of 218

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La funzione disap-
pannamento/ sbrinamento rapido dei
cristalli rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffred-
damento del motore supera i 50°C
(versioni benzina) o i 35°C (versioni
Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illu-
mina il led sul relativo pulsante,
quello sul pulsante del lunotto ter-
mico; sul display si spegne la scritta
FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili,
con funzione attiva, sono la regola-
zione manuale velocità ventilatore e la
disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di fun-
zionamento, precedenti l’attivazione,
è sufficiente premere indifferente-
mente, il pulsante F, il pulsante ricir-
colo aria C, il pulsante compressore B
oppure i pulsanti AUTO NoH. Pulsante per
disappannamento/
sbrinamento
rapido dei
cristalli F
Premendo questo pulsante, il clima-
tizzatore attiva automaticamente tutte
le funzioni necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del clima-
tizzatore quando le condizioni cli-
matiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura
dell’ariaHIsu entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventila-
tore in funzione della temperatura
del liquido di raffreddamento mo-
tore, per limitare l’ingresso di aria
non sufficientemente calda per di-
sappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i dif-
fusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoIl disinserimento del compressore ri-
mane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore.
Per ripristinare il controllo automa-
tico dell’inserimento compressore pre-
mere nuovamente il pulsante
√(in
questo caso l’impianto funziona solo
come riscaldatore) oppure premere il
pulsanteAUTO.
Con il compressore disinserito, se la
temperatura esterna è superiore a
quella impostata, l’impianto non è in
grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio, per alcuni se-
condi, delle cifre relative alla tempe-
ratura impostata, dopodiché la scritta
AUTOsi spegne.
In condizione di compressore clima-
tizzatore disabilitato è consentito az-
zerare manualmente la velocità del
ventilatore (nessuna barra visualiz-
zata).
In condizioni di compressore clima-
tizzatore abilitato e motore avviato, la
velocità ventilatore può scendere solo
fino al minimo (una barra visualiz-
zata).
Page 62 of 218

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spegnimento del
sistema OFF E
Il sistema di climatiz-
zazione si disinserisce
premendo il pulsante
Edi conseguenza il
display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le se-
guenti:
❒led spenti;
❒temperature impostate non visua-
lizzate;
❒ricircolo aria inserito, isolando così
l’abitacolo dall’esterno;
❒compressore climatizzatore disin-
serito;
❒ventilatore spento.Anche con impianto spento, il lunotto
termico può essere inserito o disinse-
rito manualmente premendo il pul-
santeG.
AVVERTENZA La centralina del si-
stema di climatizzazione memorizza
le regolazioni dell’impianto prima
dello spegnimento e le ripristina
quando viene premuto un tasto qual-
siasi del sistema (tranne il lunotto ter-
mico); se la funzione del tasto pre-
muto non era attiva prima dello spe-
gnimento verrà anch’essa attivata, se
invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno
automatismo, premere il pulsante
AUTO. Pulsante
disappannamento/
sbrinamento
lunotto termico e
specchi retrovisori
esterni G
Premendo questo pulsante si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del
lunotto termico. L’inserimento di que-
sta funzione è evidenziata dall’accen-
sione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automati-
camente dopo il tempo predetermi-
nato, o premendo nuovamente il pul-
sante oppure all’arresto del motore e
non si reinserisce al successivo avvia-
mento.
AVVERTENZA Non applicare decal-
comanie sui filamenti elettrici nella
parte interna del lunotto termico, per
evitare di danneggiarlo pregiudican-
done la funzionalità.
Page 63 of 218

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI PARCHEGGIO fig. 65
Con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, ruotare la ghiera
sulla posizione
6. Si accende la spia
3sul quadro strumenti e si accen-
dono tutte le luci di posizione e le luci
targa. Spostando la leva verso l’alto
asi accendono solo le luci di posizione
lato destro; spostandola verso il basso
bsi accendono solo quelle lato sini-
stro. In entrambe i casi non si accende
la spia
3sul quadro strumenti. LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posi-
zione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
1.
fig. 61L0D0066m
fig. 64L0D0069m
fig. 63L0D0068m
fig. 62L0D0067m
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
LUCI SPENTE fig. 61
Ghiera ruotata in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE fig. 62
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 63
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 64
Con ghiera in posizione
2tirare la
leva verso il volante (posizione sta-
bile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (si
reinseriscono le luci anabbaglianti).
Page 64 of 218

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 65
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 67in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 66
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 65L0D0071mfig. 66L0D0070mfig. 67L0D0072m