Page 65 of 139
Montaggio del topcase
Spingere il Topcase con le gui-de3fino a fondo corsa sullapiastra adattatore.
Premere verso il basso la levadi bloccaggio2, prestando at-
tenzione che la leva in posizio-ne4faccia presa sulla piastradell'adattatore.
La leva di bloccaggio scattapercettibilmente in sede.
Eventualmente bloccare la ser-ratura del Topcase1.
7
63
zAccessori
Page 66 of 139
Page 67 of 139

Manutenzione
Manutenzione
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Pastiglie freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . 73
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Catena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
BMW Motorrad Cavalletto della ruo-
ta anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Filtro aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Dispositivo di avviamento ausiliario
esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Elementi della carenatura . . . . . . . . . . . 97
8
65
zManutenzione
Page 68 of 139

Avvertenze
Nel capitolo "Manutenzione" so-no descritte le operazioni di con-trollo e sostituzione di parti usu-rate eseguibili con oneri contenu-ti.
Se, durante il montaggio, occorretenere conto di speciali coppiedi serraggio, anche queste sonoindicate. Nel capitolo "Dati tec-nici" è presente una panoramicadi tutte le coppie di serraggio ne-cessarie.
Le informazioni complete relativeagli interventi di manutenzione eriparazione sono disponibili nel-le Istruzioni per le riparazioni suDVD specifiche per il modello diveicolo acquistato, che possonoessere richieste presso il Con-cessionario BMW Motorrad difiducia.
Per eseguire alcuni degli inter-venti descritti sono necessariattrezzi speciali ed una perfet-ta conoscenza tecnica. In casodi dubbi, rivolgersi ad un'offici-na specializzata, preferibilmenteal proprio Concessionario BMWMotorrad.
Attrezzo di bordo
1Chiave fissa
Ampiezza 24
Chiave fissa
Ampiezza 15
2Chiave fissa
Ampiezza 14/19
3Chiave per candele
4Cacciavite reversibile conpunta a croce e punta piat-ta
Cacciavite piccolo conpunta a croce
5Chiave TORX T25
Chiave Torx T45
6Fusibili di ricambio conmorsetto di ritegno
Minifusibili 4 A, 7,5 A, 10 Ae 15 A
Olio motore
Controllo del livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso diolio motore può far bloc-care il motore, con conseguenterischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio siacorretto.
8
66
zManutenzione
Page 69 of 139

Il livello dell'olio dipendedalla temperatura dell'olio.Quanto maggiore è la tempe-ratura, tanto più alto è il livellodell'olio nella coppa dell'olio. Sesi controlla il livello dell'olio a mo-tore freddo o dopo tragitti brevisi può incorrere in false interpre-tazioni e, quindi, in rifornimentierrati.
Per garantire una corretta indi-cazione del livello dell'olio mo-tore, controllarne il livello solodopo aver percorso un tratto piùlungo.
Pulire la zona dell'apertura dirifornimento olio.
Far girare il motore al minimo,fino ad avviare il ventilatore,successivamente farlo girareancora per un minuto.
Spegnere il motore.
Tenere la moto in posizioneverticale a temperatura d'eser-
cizio, prestando attenzione cheil terreno sia in piano e solido.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale con il motore atemperatura di esercizio, pre-stando attenzione che il terrenosia in piano e solido.
Togliere l'asta di livello olio1.
Pulire il tratto di misurazione2dell'asta con un panno asciutto.
Inserire l'asta di controllo dellivello dell'olio nel foro di riforni-mento, senza tuttavia avvitarla.
Estrarre l'asta di controllo dellivello dell'olio e leggere que-st'ultimo.
8
67
zManutenzione
Page 70 of 139

Livello nominale olio mo-tore
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di sot-to della tacca MIN:
Rabboccare l'olio motore(68).
In caso di livello dell'olio al di so-pra della tacca MAX:
Far correggere il livello dell'o-lio da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-sionario BMW Motorrad .
Rabbocco dell'olio motore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Pulire la zona della bocchetta diriempimento.
Togliere l'asta di livello olio1.
Una quantità insufficiente,ma anche una eccessiva,di olio può provocare danni almotore.
Verificare che il livello dell'oliomotore sia corretto.
Rabboccare l'olio motore fino allivello nominale.
Controllare il livello dell'olio mo-tore (66).
Montare l'astina di controllolivello olio.
Impianto frenante
Sicurezza di esercizio
Un impianto frenante efficiente èla premessa di base per la sicu-rezza di circolazione della moto.
Non proseguire la marcia in casodi dubbi sulla sicurezza di eserci-zio dell'impianto frenante.
Far controllare in tal caso l'im-pianto da un'officina specializzata,preferibilmente da un Concessio-nario BMW Motorrad.
Interventi inadeguati metto-no a rischio la sicurezza diesercizio dell'impianto frenante.
Tutti gli interventi sull'impiantofrenante devono essere eseguitida personale specializzato.
8
68
zManutenzione
Page 71 of 139

Verifica del
funzionamento dei freni
Azionare la leva manuale delfreno.
Si deve percepire una chiararesistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chiararesistenza.
Se non si percepiscono punti diresistenza evidenti:
Far controllare al più presto ifreni presso un'officina specia-lizzata, preferibilmente da unConcessionario BMW Motor-rad.
Pastiglie freni
Verifica dello spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare lo spessore dellepastiglie effettuando un con-trollo visivo. Punto di osserva-zione: tra i raggi sulla pinza delfreno1.
Spessore del disco frenoanteriore
min. 1,0 mm (solo guarnizio-ne di attrito senza piastra disupporto. I contrassegni diusura (scanalature) devonoessere chiaramente visibili.)
Se i contrassegni d'usura nonsono più visibili:
Superando lo spessore mi-nimo ammesso per le pasti-glie, l'azione frenante può ridursie il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-cizio dell'impianto frenante, non
8
69
zManutenzione
Page 72 of 139
scendere al di sotto dello spes-sore minimo delle pastiglie.
Far sostituire le pastiglie deifreni da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-sionario BMW Motorrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare lo spessore dellepastiglie effettuando un con-trollo visivo. Vista dal retro sullapinza freno1.
Limite di usura pastigliefreno posteriori
min. 1,0 mm (solo guarnizio-ne di attrito senza piastra disupporto. I contrassegni diusura devono essere chiara-mente visibili.)
Se il contrassegno di usura non èpiù visibile:
Superando lo spessore mi-nimo ammesso per le pasti-glie, l'azione frenante può ridursie il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-cizio dell'impianto frenante, non
8
70
zManutenzione