Page 33 of 139
Anabbagliante
La luce anabbagliante si accen-de automaticamente inserendol'accensione.
La luce anabbagliante solle-cita la batteria. Inserire l'ac-censione solo per breve tempo.
Luce abbagliante
Premere in avanti l'interrutto-re1per inserire la luce abba-gliante.
Premere indietro l'interruttore1per disinserire la luce abba-gliante.
Lampeggio fari
Azionare il tasto1per azionarel'avvisatore ottico.
Indicatori di direzione
Azionamento degli
indicatori di direzione
Inserire l'accensione.
Premere il tasto1in senso an-tiorario per inserire l'indicatoredi direzione sinistro.
Premere il tasto1in sensoorario per inserire l'indicatoredi direzione destro.
Premere il tasto1in posizio-ne centrale per disinserire gliindicatori di direzione.
Impianto lampeggiatori
di emergenza
Azionamento dei
lampeggiatori di
emergenza
Inserire l'accensione.
4
31
zComandi
Page 34 of 139
L'impianto lampeggiatoridi emergenza sollecita labatteria. Attivare l'impianto lam-peggiatori di emergenza solo perun intervallo di tempo limitato.
Azionare l'interruttore1latosinistro per inserire i lampeg-giatori di emergenza.
Disinserire l'accensione.
Azionare l'interruttore1latodestro per disinserire i lampeg-giatori di emergenza.
Interruttore arresto
d'emergenza
1Interruttore arresto d'emer-genza
L'azionamento dell'interrut-tore arresto d'emergenzadurante la marcia può bloccare laruota posteriore, con conseguen-te caduta.
Non azionare l'interruttore arrestod'emergenza durante la marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore diarresto d'emergenza, il motore
può essere spento rapidamentesenza difficoltà.
aPosizione di esercizio
bMotore spento.
Il motore può essere av-viato solo in posizione diesercizio.
4
32
zComandi
Page 35 of 139
Riscaldamento
manopole
1Interruttore riscaldamentomanopole
Le manopole si possono riscalda-re in due stadi. Il secondo stadioserve a riscaldare rapidamentele manopole, successivamente sidovrebbe ricommutare sul primostadio.
Il riscaldamento manopolesollecita la batteria. Accen-dere il riscaldamento manopolesolo con motore in funzione.
1Interruttore a destra: riscal-damento disinserito.
2Interruttore in posizionecentrale: 50 % di potenzadi riscaldamento.
3Interruttore a sinistra:100 % di potenza diriscaldamento.
BMW Motorrad ABS
Disinserimento della
funzione ABS
Arrestare la moto oppure, conmoto ferma, inserire l'accensio-ne.
Tenere premuto il tasto1finoa quando la spia di avvertimen-to ABS non modifica la propriaindicazione.
La spia di avvertimentoABS si accende con lucecontinua.
Rilasciare il tasto1entro duesecondi.
La spia di avvertimentoABS rimane accesa.
Funzione ABS disattivata.
4
33
zComandi
Page 36 of 139

Attivazione della funzione
ABS
Tenere premuto il tasto1finoa quando la spia di avvertimen-to ABS non modifica la propriaindicazione.
La spia di avvertimentoABS si spegne, con auto-diagnosi non conclusa inizia alampeggiare.
Rilasciare il tasto1entro duesecondi.
La spia di avvertimentoABS rimane spenta o conti-nua a lampeggiare.
Funzione ABS attivata.
In alternativa, è anche possibiledisinserire e reinserire l'accen-sione.
Se la spia ABS rimane ac-cesa dopo il disinserimentoe l'inserimento dell'accensione, èpresente un guasto dell'ABS.
Frizione
Regolazione della leva
della frizione
La regolazione della levadella frizione durante lamarcia può essere causa di in-cidenti.
Regolare la leva della frizione soloa moto ferma.
Ruotare la vite di registro1nella posizione desiderata.
La vite di registro si girafacilmente, premendo laleva della frizione in avanti.
Regolazioni possibili:
dalla posizione 1: distanza mi-nima tra manopola e leva dellafrizione
alla posizione 3: distanza mas-sima tra manopola e leva dellafrizione
4
34
zComandi
Page 37 of 139
Specchietti
Regolazione degli
specchietti
Ruotare lo specchietto fino alraggiungimento della posizionedesiderata.
Regolazione del braccio
dello specchietto
Allentare il dado1.
Ruotare il braccio dello spec-chietto nella posizione deside-rata.
Serrare il dado alla coppia diserraggio, trattenendo il brac-cio.
Dado a risvolto spec-chietto
20 Nm
Precarico molle
regolazione sulla ruota
posteriore
Il precarico molla della ruota po-steriore deve essere adattato alcarico presente sulla moto. L'au-mento del carico richiede l'au-mento del precarico molle, men-tre un peso ridotto un precaricocorrispondente inferiore.
Regolazione del precarico
molle sulla ruota
posteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
4
35
zComandi
Page 38 of 139

Un'eventuale regolazionediscordante tra precaricomolle e ammortizzazione peggio-ra il comportamento della moto.
Adattare l'ammortizzazione alprecarico molle.
La regolazione del precaricomolle durante la marcia puòessere causa di incidenti.
Regolare il precarico molle solo aveicolo fermo.
Per aumentare il precarico mol-le, ruotare il volano1nella di-rezione indicata dalla frecciaHARD.
Per ridurre il precarico molle,ruotare il volano1nella direzio-ne indicata dalla freccia SOFT.
Regolazione base delprecarico molle posterio-re
Ruotare la manopola com-pletamente verso sinistra,quindi girarla indietro di 15clic (A pieno carico, con pilo-ta 85 kg)
Ammortizzazione
regolazione sulla ruota
posteriore
L'ammortizzazione deve essereadattata al precarico molla e allecaratteristiche della strada.
L'aumento del precarico mollerichiede un ammortizzatore piùrigido, la diminuzione un ammor-tizzatore più morbido.
Quanto più dura è l'ammortiz-zazione, tanto più intensamente
viene ammortizzato il movimentodi compensazione della forcellaalle irregolarità del fondo strada-le. Con ammortizzazione morbidala forcella reagisce in modo pro-porzionalmente più rapido alleirregolarità del fondo stradale.
Regolazione
dell'ammortizzazione sulla
ruota posteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Regolare l'ammortizzazione conun cacciavite degli attrezzi di
4
36
zComandi
Page 39 of 139

bordo agendo sulla vite di regi-stro1
Per aumentare l'ammortizzazio-ne, ruotare la vite di registro1nella direzione H indicata dallafreccia.
Per ridurre l'ammortizzazione,ruotare la vite di registro1nelladirezione S indicata dalla frec-cia.
Regolazione base dellafase di estensione poste-riore
Ruotare in senso orario lavite di registro inferiore fi-no alla battuta, quindi tor-nare indietro di mezzo giro.(A pieno carico, con pilota85 kg)
Pneumatici
Controllo della pressione
di gonfiaggio dei
pneumatici
Una pressione irregolare deipneumatici peggiora le ca-ratteristiche di marcia della motoe riduce la durata dei pneumatici.
Assicurarsi che la pressione deipneumatici sia sempre corretta.
Alle alte velocità, gli attac-chi valvole montati in ver-ticale tendono ad aprirsi autono-
mamente per effetto delle forzecentrifughe.
Per evitare perdite improvvise dipressione nei pneumatici, sul-la ruota posteriore utilizzare uncappuccio valvola con anello ditenuta in gomma e avvitarlo benea fondo.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare la pressione di gon-fiaggio dei pneumatici in baseai seguenti dati.
Pressione pneumaticoanteriore
1,9 bar (Solo pilota, contemperatura dei pneumati-ci 20 °C)
2,1 bar (Funzionamento conpasseggero e/o carico, contemperatura dei pneumatici20 °C)
4
37
zComandi
Page 40 of 139

Pressione pneumaticoposteriore
2,1 bar (Solo pilota, contemperatura dei pneumati-ci 20 °C)
2,3 bar (Funzionamento conpasseggero e/o carico, contemperatura dei pneumatici20 °C)
Con pressione dei pneumaticiinsufficiente:
Correggere la pressione digonfiaggio dei pneumatici.
Fari
Regolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistra
Viaggiando in Paesi nei quali sicircola sul lato della strada op-posto a quello del Paese di im-matricolazione della moto, la luceanabbagliante asimmetrica abba-
glia i veicoli provenienti in sensocontrario.
Far adattare il faro da un'officinaspecializzata, preferibilmente daun Concessionario BMW Motor-rad.
Profondità del fascio
luminoso e precarico
molle
Adattando il precarico molle al-lo stato di carico della moto, laprofondità del fascio luminosorimane normalmente costante.
Solo in caso di carico molto ele-vato l'adattamento del precaricomolle può non essere sufficien-te. In questo caso la profonditàdel fascio luminoso deve essereadattata al peso.
In caso di dubbi sulla cor-retta regolazione del faro, ri-volgersi a un'officina specializzata,preferibilmente ad un Concessio-nario BMW Motorrad.
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso
1Regolazione della profondi-tà del fascio luminoso
In caso di carico molto elevatol'adattamento del precarico mol-le può non essere sufficiente.Per evitare di abbagliare i veico-li provenienti in senso contrario,è possibile correggere la regola-zione dei fari. Per garantire unacorretta regolazione, questa de-ve essere eseguita da un'officinaspecializzata, preferibilmente da
4
38
zComandi