Page 49 of 139

I pneumatici nuovi non han-no piena aderenza, in casodi inclinazioni eccessive della mo-to sussiste il pericolo di incidenti.
Evitare di inclinare eccessivamen-te la moto.
Impiego fuoristrada
Dopo la marcia fuoristrada
BMW Motorrad raccomanda diprestare attenzione ai seguentipunti quando si viaggia su trattifuoristrada:
Pressione di gonfiaggio deipneumatici
Un pneumatico con pres-sione ridotta per l'uso fuori-strada peggiora le caratteristichedi marcia della moto su stradeasfaltate e può essere causa diincidenti.
Assicurarsi che la pressione deipneumatici sia sempre corretta.
Freni
Quando si percorrono stra-de non asfaltate o sporche,l'effetto frenante può essere ritar-dato proprio a causa dello sporcoche si deposita sui dischi e sullepastiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, finchélo sporco sui freni non è statorimosso frenando.
La guida su strade con fon-do non compatto o sporcoprovoca l'aumento dell'usura del-le pastiglie dei freni.
Controllare frequentemente lospessore delle pastiglie dei frenie sostituirle tempestivamente.
Precarico molle e ammortiz-zazione
I valori del precarico mol-le e dell'ammortizzazione,modificati per l'uso fuoristrada,peggiorano le caratteristiche dellamoto sulle strade asfaltate.
Prima di abbandonare il fuoristra-da impostare il precarico molle el'assetto corretto.
Cerchi
BMW Motorrad raccomanda, do-po viaggi fuoristrada, di controlla-re l'integrità dei cerchi.
Cartuccia filtro aria
Danni al motore dovuti allacartuccia filtro aria sporca.
Quando si viaggia su terreni pol-verosi, controllare ad intervalli rav-vicinati che la cartuccia del filtroaria non sia sporca, event. pulirlao sostituirla.
L'impiego in condizioni estrema-mente polverose (deserti, steppeo simili) richiede l'utilizzo di car-tucce filtro aria sviluppate spe-cialmente per quel tipo di uso.
5
47
zGuida
Page 50 of 139

Freni
Com'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?
In fase di frenata la distribuzio-ne dinamica dei pesi tra la ruotaanteriore e la ruota posteriore èsoggetta a variazioni. Quanto piùforte è la frenata, tanto maggio-re è il carico gravante sulla ruotaanteriore. Quanto più elevato èil carico sulla ruota, tanto mag-giore è la forza frenante che puòessere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio difrenata, occorre azionare ininter-rottamente il freno ruota anterio-re, con una forza che s'intensificaprogressivamente. Ciò consentedi sfruttare, nel migliore dei mo-di, l'aumento dinamico del caricosulla ruota anteriore. Contem-poraneamente dovrebbe essereazionata anche la frizione. In casodi "frenata brusca", che è spes-
so oggetto di esercitazioni, nellaquale la pressione dei freni vie-ne prodotta il più rapidamentepossibile e con la massima forza,la distribuzione dinamica dei pe-si non può seguire l'incrementodella decelerazione e la forza fre-nante non viene trasferita com-pletamente al fondo stradale. Laruota anteriore può bloccarsi.
Il bloccaggio della ruota anterioreviene impedito dal sistema ABSBMW Motorrad.
Percorsi in discesa
Frenando esclusivamentecon il freno ruota posterio-re in strade a forte pendenza, sicorre il rischio di compromette-re l'azione frenante. In condizioniestreme, il surriscaldamento puòaddirittura danneggiare in modoirreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore e utilizzare ilfreno motore.
Freni bagnati e sporchi
Dischi e pastiglie freno bagna-ti e sporchi peggiorano l'effettofrenante.
Nelle seguenti situazioni occorretener conto di un effetto frenanteridotto o peggiore:
nella marcia sotto la pioggia sutratti melmosi.
Dopo il lavaggio del veicolo.
Nella marcia su strade in cui èstato cosparso del sale.
In seguito ad interventi sui frenia causa di residui d'olio o gras-so.
Nella marcia su tratti sporchi ofuoristrada.
Scarso effetto frenante do-vuto al fondo stradale ba-gnato e sporco.
Frenare a secco o su superficipulite, event. pulire i freni.
5
48
zGuida
Page 51 of 139

Frenare in anticipo fino a rag-giungere nuovamente l'effettofrenante totale.
Arrestare la moto
Cavalletto laterale
Spegnere il motore.
In caso di terreno morbidoo accidentato non è garan-tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggiin piano e su terreno compatto.
Aprire il cavalletto laterale edarrestare la moto.
Il cavalletto laterale è predi-sposto solo per il peso dellamoto.
Non sedersi sul veicolo quando ilcavalletto laterale è aperto.
Se l'inclinazione della strada loconsente, sterzare il manubrioin senso antiorario.
Su strade in pendenza rivolge-re la moto "in salita" e innesta-re la 1ª.
Cavalletto centrale
con cavalletto centraleES
Spegnere il motore.
In caso di terreno morbidoo accidentato non è garan-tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggiin piano e su terreno compatto.
Il cavalletto centrale puòchiudersi in caso di movi-menti troppo energici, provocan-do la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo quando ilcavalletto centrale è aperto.
Aprire il cavalletto centrale efarvi poggiare la moto.
Rifornimento
Il carburante è facilmenteinfiammabile. Lo sviluppo difiamme nel serbatoio carburantepuò provocare incendi o esplo-sioni.
Nell'effettuare qualunqueoperazione non fumare e nonavvicinare fiamme o scintille alserbatoio.
Sotto l'effetto del calore ilcarburante si espande. Conil serbatoio rifornito eccessiva-mente il carburante può fuoriu-scire e venire a contatto con ilfondo stradale, con conseguentirischi di cadute.
Non rifornire eccessivamente ilserbatoio carburante.
Il carburante aggredisce lesuperfici in materiale sinte-tico, opacizzandole o privandoledelle loro qualità estetiche.
In caso di contatto del carburantecon elementi in materiale sinte-
5
49
zGuida
Page 52 of 139

tico, pulire immediatamente leparti interessate.
Il carburante contenentepiombo danneggia irrepara-bilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare solobenzina senza piombo.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Aprire lo sportellino di protezio-ne.
Sbloccare e aprire la chiusura1del serbatoio carburante con lachiave del veicolo.
Rifornire al massimo carburantedella qualità sotto indicata finoal bordo inferiore della boc-chetta di rifornimento.
qualità di carburante rac-comandata
Normale senza piombo
91 ROZ/RON
87 AKI
Quantità di carburanteutilizzabili
circa 17,3 l
Riserva di carburante
circa 4 l
Chiudere il tappo del serbato-io carburante esercitando unaforte pressione.
Estrarre la chiave e richiuderelo sportellino di protezione.
Fissaggio della moto
per il trasporto
Per evitare graffi, proteggeretutti i componenti sui quali pas-sano le cinghie di fissaggio. Ades. utilizzare nastro adesivo op-pure un panno morbido.
La moto può ribaltarsi late-ralmente e cadere.
Assicurare la moto contro il peri-colo di una caduta laterale.
Spingere la moto sulla super-ficie di trasporto, non posizio-narla sul cavalletto laterale ocentrale.
5
50
zGuida
Page 53 of 139
Possono verificarsi danni aicomponenti.
Nessun componente, come peres. tubazioni del freno o cablag-gi, deve rimanere incastrato.
Fissare anteriormente le cin-ghie di fissaggio su entrambi ilati all'elemento triangolare infe-riore.
Ancorare da dietro le cinghiedi fissaggio sui poggiapiedi delpasseggero e tenderle.
Tendere uniformemente tuttele cinghie di fissaggio, le molledel veicolo dovrebbero esserecompresse il più possibile.
5
51
zGuida
Page 54 of 139
Page 55 of 139
Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
6
53
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 56 of 139

Impianto frenante con
BMW Motorrad ABS
Come funziona l'ABS?
La massima forza frenantetrasmissibile sul fondo stradalevaria, tra l'altro, in funzionedel coefficiente d'attrito dellasuperficie del fondo stradale. Lapresenza di pietrisco, ghiaccio,neve o acqua sul fondo stradaledetermina un coefficiented'attrito notevolmente peggiorerispetto a quello offerto da unmanto d'asfalto pulito e asciutto.Quanto inferiore è il coefficiented'attrito del fondo stradale, tantomaggiore risulterà lo spazio difrenata.
Se a causa dell'aumento di pres-sione impresso ai freni dal pilotaviene superata la forza frenan-te massima trasferibile, le ruoteiniziano a bloccarsi e ciò deter-mina una perdita della stabilitàdi marcia; la moto rischia di ca-
dere. Prima che si verifichi que-sta situazione interviene l'ABS,il quale adegua la pressione fre-nante alla massima forza frenantetrasferibile, in modo tale che leruote continuino a girare e vengamantenuta la stabilità di marciaindipendentemente dalle caratte-ristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del fondo
stradale?
In presenza di ondulazioni o irre-golarità del manto stradale puòverificarsi una breve perdita dicontatto tra il pneumatico e lasuperficie del fondo stradale; taleperdita di contatto riduce a zerola forza frenante trasferibile. Sein una simile situazione il pilotaaziona il freno, l'ABS deve ridur-re la pressione frenante al fine digarantire la stabilità di marcia unavolta ripristinato il contatto conla strada. Al momento del con-
tatto il BMW MotorradABS deveentrare in funzione ipotizzandocoefficienti d'attrito estremamen-te bassi (pietrisco, ghiaccio, ne-ve), affinché le ruote possanogirare in qualunque caso imma-ginabile, e sia così assicurata lastabilità di marcia. Dopo il ricono-scimento delle condizioni effetti-ve, il sistema regola la pressionefrenante ottimale.
Sollevamento della ruota
posteriore
Con aderenza elevata tra pneu-matici e strada, in caso di frenatabrusca la ruota anteriore si bloc-ca solo con un notevole ritardo onon si blocca affatto. Di conse-guenza anche la regolazione ABSdeve intervenire solo molto tardio non intervenire affatto. In que-sto caso, la ruota posteriore puòsollevarsi e provocare il capotta-mento della moto.
6
54
zAspetti tecnici nei dettagli