Page 89 of 139
Il cavo della luce di posi-zione viene racchiuso nelcappuccio in gomma. Per questonon è possibile estrarre il cap-puccio in gomma.
Disimpegnare l'anello di fer-mo3, ruotandola in senso anti-orario e rimuoverlo.
Rimuovere la lampadina ad in-candescenza4.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per luceanabbagliante e abba-gliante
H4 / 12 V / 55 W / 60 W
Montare la lampada4prestan-do attenzione al corretto posi-zionamento del nasello5.
Applicare l'anello di sicurezza3e bloccarlo ruotando in sensoorario.
Applicare il coperchio in gom-ma2.
8
87
zManutenzione
Page 90 of 139
Chiudere il collegamento a spi-na1.
Sostituzione della
lampadina luce di
posizione
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Disinserire l'accensione.
Staccare il collegamento a spi-na1.
Estrarre il coperchio in gom-ma2.
Il cavo della luce di posi-zione viene racchiuso nelcappuccio in gomma. Per questonon è possibile estrarre il cap-puccio in gomma.
Estrarre il portalampada luci diposizione3dal corpo del faro.
8
88
zManutenzione
Page 91 of 139
Estrarre la lampadina ad incan-descenza dal portalampada.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per lucedi posizione
W5W / 12 V / 5 W
Inserire la lampadina ad incan-descenza nel portalampada.
Montare il portalampada luci diposizione3nel corpo del faro.
Applicare il coperchio in gom-ma2.
Chiudere il collegamento a spi-na1.
8
89
zManutenzione
Page 92 of 139
Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione anteriori e
posteriori
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Togliere la vite1.
Estrarre il diffusore in corri-spondenza del raccordo a vitedal corpo dello specchietto.
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampada e
smontarla ruotandola in sensoantiorario.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per indi-catori di direzione ante-riori
R10W / 12 V / 10 W
Fonte luminosa per indi-catori di direzione poste-riori
R10W / 12 V / 10 W
8
90
zManutenzione
Page 93 of 139
Premere la lampada2nel por-talampada, montarla ruotandolain senso orario.
Inserire il diffusore nel corpodella lampadina sul lato veicoloe chiuderlo.
Applicare la vite1.
Sostituzione delle
lampade della luce
posteriore e freno
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Disinserire l'accensione.
Rimuovere due viti1ed estrar-re il vetro del gruppo ottico po-steriore.
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampada e
8
91
zManutenzione
Page 94 of 139
smontarla ruotandola in sensoantiorario.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luceposteriore/luce freno
P21/5W / 12 V / 5 W / 21 W
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampadae montarla ruotandola in sensoorario.
Applicare il vetro del gruppoottico posteriore e le due viti1.
Filtro aria
Sostituzione della
cartuccia del filtro aria
Rimozione dell'elemento la-terale destro della carenatura(97).
Togliere le due viti1.
Estrarre la flangia di collega-mento2.
Rimuovere la presa d'aria3dal corpo del filtro dell'aria eestrarla dall'alloggiamento4.
8
92
zManutenzione
Page 95 of 139
Staccare il collegamento a spi-na5.
Togliere la cartuccia del filtro6.
Montare una cartuccia del fil-tro6pulita oppure nuova.
Chiudere il collegamento a spi-na5.
Montare la presa d'aria nell'al-loggiamento4.
Montare la presa d'aria nelleguide7dell'alloggiamento delfiltro dell'aria. Prestare attenzio-ne a non piegare le guarnizioni
8
93
zManutenzione
Page 96 of 139

in gomma della cartuccia delfiltro dell'aria.
Montare la flangia di collega-mento2.
Applicare le due viti1
Montare l'elemento laterale de-stro della carenatura (98).
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa dibordo non sono predispostiper l'avviamento di emergenzadella moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenzadella moto non utilizzare la presadi bordo.
Il contatto fortuito tra le pin-ze isolate del cavo d'avvia-mento ausiliario e la moto puòessere causa di cortocircuiti.
Utilizzare solo cavi d'avviamentoausiliario con pinze completa-mente isolate.
L'avviamento di emergenzaa tensione superiore a 12 Vpuò danneggiare l'elettronica delveicolo.
La batteria del veicolo di soccor-so deve avere una tensione di 12V.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Smontare la sella (39).
Rimuovere la copertura1dalpresa di avviamento esterno.
Con il cavo dell'avviamentoesterno rosso collegare primala presa di avviamento ester-no del proprio veicolo al polopositivo del secondo veicolo.
Con il cavo dell'avviamentoesterno nero collegare un pun-to di massa del proprio veicolo(per es. vite2) ad un punto dimassa adatto oppure al polonegativo della batteria del se-condo veicolo.
Durante l'avviamento, tenere infunzione il motore del veicoloche fornisce corrente.
8
94
zManutenzione