Page 57 of 139

Frenando energicamentela ruota posteriore si puòsollevare.
Nel frenare tenere semprepresente che la regolazioneABS non può evitare in tutti icasi il sollevamento della ruotaposteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?
Il BMW Motorrad ABS assicura lastabilità di marcia su qualunquefondo, entro il limiti delle leggifisiche applicate alla guida. Il si-stema non è ottimizzato per leesigenze speciali che si presen-tano in condizioni atmosfericheestreme durante la marcia fuori-strada o sui circuiti sportivi.
Situazioni particolari
Per il riconoscimento della ten-denza al bloccaggio delle ruotevengono, tra l'altro, confrontati inumeri di giri della ruota anteriore
e della ruota posteriore. Se perun lungo periodo di tempo ven-gono rilevati valori non plausibili,la funzione ABS viene disattiva-ta per motivi di sicurezza e vienesegnalata un'anomalia dell'ABS.Condizione indispensabile peruna segnalazione di errore è chesi sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi delBMW Motorrad ABS, anche con-dizioni di marcia particolari posso-no determinare una segnalazionedi errore.Condizioni di marciaparticolari:
Guida sulla ruota posteriore(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sulposto con il freno ruota anterio-re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-valletto centrale o ausiliario alregime del minimo o con lamarcia innestata.
Ruota posteriore bloccata perun lungo periodo, ad esempiopercorrendo tratti fuoristrada indiscesa.
Se si presenta una segnalazio-ne di difetto a causa di una dellesituazioni sopra descritte, la fun-zione ABS può essere riattivatadisinserendo e reinserendo l'ac-censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnicofunziona tanto correttamen-te quanto correttamente è stataeseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-rad Integral ABS si trovi in per-fette condizioni di manutenzione,è necessario rispettare scrupolo-samente gli intervalli d'ispezioneprescritti.
6
55
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 58 of 139
Margini di sicurezza
Il BMW Motorrad ABS e la ga-ranzia di spazi di frenata più brevi,però, non devono indurre a unostile di guida meno attento. IlBMW Integral ABS rappresentain primo luogo una sicurezza inpiù per le situazioni di emergen-za.
Attenzione in curva! La frenatain curva è soggetta a particolarileggi fisiche, che neppure il BMWMotorrad ABS può modificare.
6
56
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 59 of 139
Accessori
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
7
57
zAccessori
Page 60 of 139

Avvertenze generali
BMW Motorrad raccomanda diutilizzare per la Sua moto ricam-bi e accessori espressamenteapprovati da BMW per questafunzione.
Il Concessionario BMW Motorraddi fiducia è l'interlocutore ideale acui rivolgersi per ricambi e acces-sori originali BMW, altri prodottiapprovati da BMW nonché peruna consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sonostati espressamente controllatida BMW in relazione a sicurezza,modalità operative e idoneità allefinalità desiderate. Per essi BMWsi assume la responsabilità delprodotto.
D'altra parte, BMW non può as-sumersi responsabilità per ricam-bi non approvati o accessori diqualunque tipo.
Prestare attenzione alle avverten-ze sul significato dei parametri
ruota sui sistemi di regolazionedell'assetto (77).
BMW Motorrad non puòvalutare per ogni prodottoesterno se esso può essere im-piegato nelle moto BMW senzarischi per la sicurezza. Questagaranzia non è comunque dataanche in presenza di un'approva-zione ufficiale di autorità nazionali.Le prove impiegate in questi ca-si non possono sempre tenereconto di tutte le condizioni d'e-sercizio dei veicoli BMW e quinditalvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-sori approvati da BMW per la Suamoto!
Per tutte le modifiche occorretenere conto delle disposizioni dilegge. Attenersi al Codice dellastrada (StVZO) del proprio Paese.
Prese di corrente
Avvertenze sull'uso delle prese:
Funzionamento di apparecchisupplementari
Il funzionamento di apparecchisupplementari sollecita la batte-ria. Prestare quindi attenzione amantenere la batteria sempre inuno stato di carica idoneo all'av-viamento.
Posa dei cavi
I cavi delle prese diretti agli ap-parecchi supplementari devonoessere posati in modo che
Non intralcino il pilota
la sterzata e le caratteristiche dimarcia non siano limitate
Non possano rimanere inca-strati
7
58
zAccessori
Page 61 of 139
Valigie
con valigieAS
Apertura delle valigie
Ruotare la chiave1nella ser-ratura della valigia in posizionetrasversale rispetto alla direzio-ne di marcia.
Tenere premuto il bloccag-gio giallo2e sollevare la mani-glia di sostegno3.
Spingere il tasto giallo4versoil basso, contemporaneamentetirare verso l'esterno il coper-chio della valigia.
Chiusura delle valigie
Ruotare la chiave nella serra-tura della valigia in posizionetrasversale rispetto alla direzio-ne di marcia.
Chiudere il coperchio della vali-gia5.
Il coperchio scatta percettibil-mente in sede.
Se si abbassa la manigliadi sostegno quando la ser-ratura della valigia è longitudina-le rispetto al senso di marcia, èpossibile danneggiare la linguettadi bloccaggio.
Prima di abbassare la manigliaassicurarsi che la serratura dellavaligia sia in posizione trasversalerispetto al senso di marcia.
Piegare verso il basso la mani-glia di sostegno3.
7
59
zAccessori
Page 62 of 139

Ruotare la chiave nella serra-tura della valigia in direzione dimarcia e sfilarla.
Regolazione del volume
delle valigie
Aprire la valigia e svuotarlacompletamente.
Rimuovere ed aprire completa-mente le quattro leve di bloc-caggio1dall'arresto.
Spingere la custodia esternadella valigia, esternamente ointernamente, a seconda delvolume del bagaglio, fino albloccaggio.
È possibile chiudere levedi bloccaggio soltanto se lacustodia esterna della valigia sitrova su uno dei due arresti.
Chiudere le quattro leve dibloccaggio1e bloccarle.
Chiudere la valigia.
Rimozione delle valigie
Ruotare la chiave1nella ser-ratura della valigia in posizionetrasversale rispetto alla direzio-ne di marcia.
Tenere premuto il bloccag-gio giallo2e sollevare la mani-glia di sostegno3.
Tirare verso l'alto la levetta disbloccaggio rossa4.
Il cappuccio di bloccaggio5scatta all'esterno.
Aprire completamente il cap-puccio di bloccaggio.
Rimuovere la valigia con la ma-niglia di sostegno dal fermo.
7
60
zAccessori
Page 63 of 139
Montaggio delle valigie
Aprire completamente il fer-mo5, tirando event. verso l'al-to la leva di sbloccaggio ros-sa4.
Agganciare la valigia nel sup-porto valigia6.
Ruotare la valigia verso il vei-colo, spingendo l'attacco sullavaligia, fino all'arresto sulla spi-na di fissaggio7.
Spingere a fondo verso il bas-so il fermo5e tenerlo in taleposizione.
Premere la leva di sbloccag-gio rossa4verso il basso.
Il cappuccio di bloccaggio scat-ta in sede.
Chiudere la maniglia di soste-gno.
Girare la chiave nel senso dimarcia ed estrarla.
7
61
zAccessori
Page 64 of 139
Topcase
con TopcaseAS
Apertura del Topcase
Eventualmente sbloccare laserratura del Topcase1.
Sollevare la leva di bloccag-gio2ed aprire il coperchio delTopcase.
Chiusura del Topcase
Chiudere il coperchio del Top-case ed esercitarvi pressione.
Premere la leva di bloccaggio2completamente verso il basso
Eventualmente bloccare la ser-ratura del Topcase1.
Rimozione del Topcase
Eventualmente sbloccare laserratura del Topcase1.
Premere la leva di bloccaggio2verso il basso.
Tirare il Topcase all'indietroverso il ponte portapacchi.
7
62
zAccessori