CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emis-
sioni e di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato anco-
ra raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio del simbolo
U
sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti
e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è consen-
tito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazione è se-
gnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio del simbolo
U.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bru-
schi rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
Qualora si volesse privilegiare il comfort clima-
tico, è possibile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 115
116CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, con il lampeggio del simbolo
U.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva. Il
guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione del-
la spia
èsul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove pre-
visto, dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 116
CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1Prima di aprire il cofano motore assicurarsi che
la vettura sia spenta e la chiave di avviamento
sia in posizione STOP. Attenersi a quanto ripor-
tato sulla targhetta applicata sotto il cofano motore fig.
77. Si consiglia di estrarre la chiave quando in vettura
sono presenti altre persone. La vettura deve essere ab-
bandonata sempre dopo aver estratto la chiave o aver-
la girata in posizione di STOP. Durante le operazioni di
rifornimento carburante assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
fig. 77A0J0341m
DYNAMIC SUSPENSION
(sistema di ammortizzatori attivi)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo sistema interagisce con il sistema “Alfa DNA” (vedere pa-
ragrafo “Alfa DNA”). Tramite la levetta A-fig. 70 è possibile sce-
gliere fra tre impostazioni di guida, in funzione del tipo di percor-
so e del fondo stradale:
❍d = Dynamic (modalità per guida sportiva);
❍n = Normal (modalità per guida in condizioni normali);
❍a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa ade-
renza, come ad esempio pioggia e neve)
In modalità di funzionamento “Normal” e “All Weather” gli am-
mortizzatori attivi regolano lo smorzamento della vettura, adat-
tandolo al tipo di strada e alle sollecitazioni di guida migliorando
notevolmente il comfort di marcia in particolare sui percorsi scon-
nessi.
In modalità di funzionamento “Dynamic” si ottiene un’imposta-
zione di guida sportiva caratterizzata, oltre che da una maggiore
prontezza in accelerazione ed un asservimento al volante atto ad
un feeling di guida adeguato, anche da una regolazione e riparti-
zione di smorzamento agli ammortizzatori che garantisce una mag-
giore precisione e reattività della vettura, mantenendo comunque
un buon livello di comfort. Il guidatore avverte la vettura più pre-
cisa nell’inserimento in curva e più rapida nei cambi di direzione.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 119
120CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA EOBD
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è
quello di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore me-
morizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica com-
pleta dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti ad
effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
SERVOSTERZO ELETTRICO
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore av-
viato. Il servosterzo permette di personalizzare lo sforzo al volan-
te in relazione alle condizioni di guida.
Le diverse modalità di asservimento sono selezionabili attraverso
le posizioni d,n,a della levetta del “Sistema Alfa DNA” (vedi pa-
ragrafo “Sistema Alfa DNA”).
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manu-
tenzione spegni sempre il motore e rimuovi la chia-
ve dal dispositivo di avviamento attivando il bloc-
casterzo, in particolar modo quando la vettura si trova con
le ruote sollevate da terra.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 120
CONOSCENZA DELLA VETTURA129
1RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Spegni il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
MOTORI A BENZINA
Utilizza solo benzina senza piombo. Il numero di ottano della ben-
zina (R.O.N.) utilizzata non deve essere inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non mettere mai, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità di benzina
con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione confor-
me alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguen-
te decadimento della garanzia per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione combu-
stibile. Per evitare inconvenienti di funzionamento vengono nor-
malmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non adeguato alla temperatu-
ra di utilizzo, ti consigliamo di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel serbatoio prima l’anticongelan-
te e poi il gasolio.Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato della vettura in aree
critiche (es. zone montane) ti raccomandiamo di effettuare il rifor-
nimento con il gasolio disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quan-
tità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Apertura
1) Apri lo sportello A-fig. 81 tirandolo verso l’esterno, mantieni il
tappo B fermo, inserisci la chiave di avviamento nella serratura e
ruotala in senso antiorario.
2) Ruota il tappo in senso antiorario ed estrailo. Il tappo è dotato
di un cordino antismarrimento C che lo assicura allo sportello ren-
dendolo imperdibile. Durante il rifornimento aggancia il tappo al di-
spositivo D.
fig. 81A0J0327m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 129
130CONOSCENZA DELLA VETTURA
Chiusura
1) Inserisci il tappo (completo di chiave) e ruotalo in senso ora-
rio, fino ad avvertire uno o più scatti.
2) Ruota la chiave in senso orario ed estraila, quindi chiudi lo
sportello.
La chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di pres-
sione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato mentre si svita
il tappo è quindi del tutto normale.
Non avvicinarti al bocchettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette accese: pericolo d’in-
cendio. Evita anche di avvicinarti troppo al boc-
chettone con il viso, per non inalare vapori nocivi.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina
sono: marmitta catalitica, sonde Lambda e impianto antievapora-
zione. I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
diesel sono: convertitore catalitico ossidante, impianto di ricircolo
dei gas di scarico (E.G.R.) e trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che ha la
funzione di eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle car-
boniose.
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trap-
pola del particolato (DPF) sviluppano elevate tem-
perature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 130
134SICUREZZA
Le spie possono essere di colore rosso e verde e funzionano se-
condo le seguenti modalità fig. 4:
❍1 = sedile anteriore sinistro (indica lo stato del guidatore per
versioni con guida a sinistra)
❍2 = sedile posteriore sinistro (passeggero)
❍3 = sedile posteriore centrale (passeggero)
❍4 = sedile posteriore destro (passeggero)
❍5 = sedile anteriore destro (indica lo stato del passeggero per
versioni con guida a sinistra)
Sedili anteriori
(spia n°1=guidatore e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il guidatore e la sua cintura è slac-
ciata, superando i 20 km/h o restando ad una velocità compresa
tra 10 km/h e 20 km/h per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche relativo ai posti anteriori
(segnalazione acustica continua per i primi 6 secondi seguita da
un ulteriore “beep” della durata di circa 90 secondi) e dal lam-
peggio della spia. Terminato il ciclo, le spie rimangono accese a
luce fissa fino allo spegnimento della vettura. La segnalazione acu-
stica si interrompe immediatamente allacciando la cintura del gui-
datore e la spia diventa quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata durante la marcia della
vettura, la segnalazione acustica e il lampeggio della spia di colo-
re rosso riprendono come descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero anteriore, con la diffe-
renza che la spia assume colore verde e la segnalazione si inter-
rompe anche quando il passeggero abbandona la vettura.
Nel caso in cui, entrambe le cinture dei posti anteriori vengano slac-
ciate con vettura in movimento e a distanza di pochi secondi
l’una dall’altra, la segnalazione acustica sarà riferita all’evento più
recente, mentre le due spie procederanno indipendenti la segna-
lazione visiva.
Sedili posteriori (spia n°2, n°3 e n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione avviene solo quando una qua-
lunque delle cinture viene slacciata (colore rosso lampeggiante).
In questa condizione, la spia relativa alla cintura che è stata slac-
ciata inizia a lampeggiare (colore rosso lampeggiante) per la du-
rata di circa 30 secondi. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la segnalazione visiva (colo-
re rosso lampeggiante) ha inizio e termina in modo indipendente per
ogni spia. La segnalazione diventerà di colore verde quando si rial-
laccerà la rispettiva cintura di sicurezza. Dopo circa 30 secondi dal-
l'ultima segnalazione, le spie relative ai posti posteriori si spegne-
ranno, indipendentemente dallo stato della cintura (rosso o verde).
AVVERTENZE
Le spie restano tutte spente se, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, tutte le cinture (anteriori e posteriori) risultano
già allacciate.
Tutte le spie si accendono nel momento in cui almeno una cintura
passa da allacciata a slacciata o viceversa.
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 134
150SICUREZZA
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quantità di pol-
veri: queste non sono nocive e non indicano un principio di incen-
dio. La polvere potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzione riguardanti
gli air bag devono essere effettuati dai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
In caso di rottamazione della vettura rivolgiti ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo per far disattivare l’impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa in modo diffe-
renziato, in base al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.Non agganciare oggetti rigidi ai ganci appendia-
biti ed alle maniglie di sostegno.
Non appoggiare la testa, le braccia o i gomiti sul-
la porta, sui finestrini e nell’area del window bag
per evitare possibili lesioni durante la fase di gon-
fiaggio.
Non sporgere mai la testa, le braccia e i gomiti fuo-
ri dal finestrino.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali è possibile quando
la vettura è stata sottoposta a forti urti che interessano la zona sot-
toscocca (es. urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali, ecc…).
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane accesa durante la
marcia (su alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso air bag o pretensionatori potrebbero non attivarsi
in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo
del sistema.
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 150