Page 79 of 262

78CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio antistante quando si sbloc-
cano le porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si sbloccano le porte premendo il
pulsante
Ësul telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
R), si accendono le luci anabbaglianti, le luci di posizione po-
steriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a meno che da te-
lecomando si blocchino nuovamente le porte e il bagagliaio, che
le porte o il bagagliaio vengano aperti e richiusi o che si accenda
il quadro strumenti. In questi casi si spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere abilitate/disabilitate me-
diante il Menu di Setup (vedi paragrafo “Voci Menu” in questo ca-
pitolo).
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo periodo di tempo, lo spazio an-
tistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tira la
leva A-fig. 33 verso il volante ed agisci su di essa entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci vie-
ne prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) per il tempo durante il quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo azionamento della leva e rimane ac-
cesa fino alla disattivazione automatica della funzione. Ogni azio-
namento della leva incrementa solo il tempo di accensione delle
luci.
Disattivazione
Mantieni tirata la leva A-fig. 33 verso il volante per più di 2 se-
condi.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 78
Page 80 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA79
1
Spostando la leva verso l’alto (posizione instabile) il funziona-
mento è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva
in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione ar-
restando automaticamente il tergicristallo.PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l’azionamento del tergicristallo/lavacristallo
e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO fig. 34
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. La ghiera A può assumere cinque diverse posizioni:
,funzionamento ad intermittenza (bassa velocità);
Otergicristallo fermo;
AUTO attivazione sensore pioggia (per versioni/mercati, dove
previsto) (il tergicristallo adatta automaticamente la ve-
locità di funzionamento all’intensità della pioggia)
≤funzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
fig. 34A0J0064m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il para-
brezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sfor-
zo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il fun-
zionamento anche per alcuni secondi. Se successivamen-
te la funzionalità non viene ripristinata (anche dopo un
riavvio da chiave della vettura), rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il la-
vacristallo. Mantieni tirata la leva più di mezzo secondo per atti-
vare automaticamente, con un solo movimento, il getto del lava-
cristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rila-
scio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicri-
stallo circa 6 secondi dopo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 79
Page 82 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA81
1CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lun-
ghi tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata, senza do-
ver premere il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su stra-
de extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruota la ghiera A-fig. 36 su ON. Il dispositivo non può essere in-
serito in 1amarcia o in retromarcia: è consigliabile inserirlo con mar-
ce uguali o superiori alla 5a.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. La funzione termina al rilascio della leva.
Ruotando la ghiera B-fig. 34 dalla posizione
Oalla posizione '
si aziona il tergilunotto secondo quanto segue:
❍in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in fun-
zione;
❍in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergi-
cristallo) quando il tergicristallo è in funzione;
❍in modalità continua con retromarcia inserita e comando at-
tivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il ter-
gilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva an-
che il tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelli-
gente, come per il tergicristallo.
fig. 36A0J0065m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 81
Page 85 of 262

84CONOSCENZA DELLA VETTURA
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Te mporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Te mporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte. L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 84
Page 86 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA85
1
PLAFONIERE LUCE DI CORTESIA fig. 38
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro le alette parasole, sono presenti delle
plafoniere con luce di cortesia. Premi l’interruttore A per accende-
re/spegnere la luce.
PLAFONIERE LUCI POZZANGHERA fig. 39
Sono ubicate nelle porte e si accendono all’apertura della porta
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 40
Si accende automaticamente all’apertura del bagagliaio e si spe-
gne alla sua chiusura.
fig. 39A0J0176m
fig. 38A0J0067m
fig. 40A0J0270m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 85
Page 88 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA87
1
LUCI RETRONEBBIA fig. 43
Premi il pulsante 4per accendere/spegnere le luci. Le luci retro-
nebbia si accendono solo con luci anabbaglianti inserite. Con luci
inserite sul quadro strumenti si accende la spia
4.
BLOCCAPORTE fig. 44
Premi il pulsante A per effettuare il blocco simultaneo delle porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione del-
la chiave di avviamento.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le
luci di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
Ÿe∆.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la frenata
non ha più carattere d’emergenza.
LUCI FENDINEBBIA fig. 43
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
5per accendere/spegnere le luci. Le luci fen-
dinebbia si accendono solo con luci anabbaglianti inserite. Con lu-
ci inserite sul quadro strumenti si accende la spia
5.
fig. 43A0J0025mfig. 44A0J0030m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 87
Page 89 of 262

88CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vet-
tura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
Dopo l’urto, se avverti odore di carburante o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di incen-
dio.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 88
Page 91 of 262
90CONOSCENZA DELLA VETTURA
PRESE DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicate sul tunnel centrale A-fig. 48 e sul lato sinistro del baga-
gliaio B-fig. 48. Funzionano solo con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR. Se richiedi il “kit fumatori”, la presa sul tunnel centrale viene
sostituita con l’accendisigari (vedere paragrafo successivo).
ACCENDISIGARI fig. 49
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale. Premi il pulsante A per inserire l’ac-
cendisigari. Dopo alcuni secondi il pulsante torna automaticamen-
te nella posizione iniziale e l’accendisigari è pronto per essere uti-
lizzato.
AVVERTENZA Verifica sempre l’avvenuto disinserimento dell’ac-
cendisigari.
fig. 48A0J0068m
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Ma-
neggialo con cautela ed evita che venga utilizza-
to dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni.
fig. 49A0J0069m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 90