Page 182 of 262
IN EMERGENZA181
4
LUCI ANABBAGLIANTI
Conlampadead incandescenza
Per sostituire la lampada procedi come segue:
❍togli il coperchio B-fig. 22;
❍togli il coperchio A-fig. 24 di protezione della lampada;
❍estrai la lampada e sostituiscila;
❍rimonta il portalampada, assicurandoti del corretto bloccaggio;
❍rimonta il coperchio B-fig. 22.
Conlampadeascaricadigas(Bixenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
INDICATORIDIDIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada prendi la chiave A-fig. 25 (ubicata nella
custodia portadocumenti), inseriscila nella sede B e ruota in sen-
so antiorario il portalampada. Estrai la lampada e sostituiscila.
fig. 24A0J0040m
Per la sostituzione di queste lampade rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 25A0J0018m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 181
Page 189 of 262
188IN EMERGENZA
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente inter-
rompersi, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile con un al-
tro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione sistemi di si-
curezza (sistema air bag, sistema frenante), si-
stemi motopropulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Se un fusibile generale di protezione interviene ri-
volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Prima di sostituire un fusibile, accertati di aver tol-
to la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione (MEGA-FU-
SE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 188
Page 194 of 262
41
41
41
43
41
41
41
41
43
43
4315
20
15
7,5
30
7,5
30
15
5
10
5F08
F09
F10
F13
F15
F19
F20
F21
F31
F36
F37
IN EMERGENZA193
4
UTILIZZATORI FUSIBILEAMPEREFIGURA
Parabrezza riscaldato
Elettropompa lavaproiettore
Avvisatori acustici bitonali
Sistema correttore assetto proiettore
Riscaldatore supplementare (PTC 1)/
Centralina conrollo sospensioni “Dynamic Suspension”
Compressore condizionatore
Lunotto termico, sistema sbrinamento
Elettropompa carburante su serbatoio
Bobine teleruttore scarico chiave INT/A
su centralina fusibili motore
Autoradio, Centralina Blue&Me
TM, Centralina gestione
gruppo climatizzatore, Centralina sirena allarme,
Centralina controllo sistema volumetrici,
Presa di diagnosi esterna EOBD, Centralina
rilevazione pressione pneumatici
Quadro strumenti, Interruttore inserimento stop,
Sistema gestione proiettori a scarica di gas
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 193
Page 200 of 262
IN EMERGENZA199
4
SOLLEVA MENTODELLA VETTURA
Se devi sollevare la vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo,
che sono attrezzati con ponti a bracci o sollevatori da officina.
TRAINODELLA VETTURA
L’anello di traino fornito in dotazione con la vettura è ubicato nel
contenitore degli attrezzi, presente nel bagagliaio.
AGGANCIOANELLODI TRAINO
Sgancia il tappo A, prendi l’anello di traino B dalla propria sede nel
supporto attrezzi ed avvitalo a fondo sul perno filettato anteriore
(fig. 48) o posteriore (fig. 49).
Prima di iniziare il traino, ruota la chiave di av-
viamento in posizione MAR e successivamente in
STOP, senza estrarla. Estraendo la chiave si inse-
risce automaticamente il bloccasterzo, con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
fig. 48A0J0038mfig. 49A0J0039m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 199
Page 225 of 262

224MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le so-
stanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente ag-
gressiva.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la traspa-
renza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto posteriore, strofinare delica-
tamente seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizza un panno morbido, non asciutto, imbevuto di acqua e sa-
pone per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparenti in plastica
dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze aromatiche (ad es.
benzina) oppure chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante una lancia ad acqua, mantieni
il getto d’acqua ad una distanza di almeno 2 cm dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettua un accurato lavaggio
del vano motore, avendo cura di non insistere direttamente con
getto d’acqua sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli. Per questa operazione rivolgiti ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavag-
gio della vettura solo in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista, in
cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Non lavare la vettura do-
po una sosta al sole o con cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa pro-
cedura seguita per il lavaggio della vettura.
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di non uti-
lizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toilet-
tatura della vettura.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 224