92CONOSCENZA DELLA VETTURA
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in
vetro mobile e da una tendina parasole. La vetratura, quando chiu-
sa, consente l’ingresso della luce esterna e la possibilità, dall’in-
terno dell’abitacolo della vettura, di vedere all’esterno.
In fase di apertura il pannello vetro anteriore scorre all’esterno
del padiglione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene premendo i pulsanti A e
B-fig. 53 ubicati sulla mostrina accanto alla plafoniera centrale.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Apertura tetto
La pressione del pulsante A-fig. 53, consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A-fig. 53, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”. Premendo
successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento all’in-
dietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere fer-
mato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A-fig. 53, da completamente chiu-
so, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al
rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in po-
sizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
fig. 53A0J0329m
Con portapacchi trasversale montato il tetto apri-
bile deve rimanere chiuso.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 92
CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tet-
to può essere pericoloso. Prima e durante il suo aziona-
mento, accertati sempre che i passeggeri non siano espo-
sti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.Tendina parasole
La regolazione della luminosità interna dell’abitacolo è consentita
tramite l’uso di una tendina parasole.
Apertura tendina: premi il pulsante A-fig. 54 per sganciare la ten-
dina e successivamente impugna la maniglia B e fai scorrere la stes-
sa verso la parte posteriore.
Chiusura tendina: impugna la maniglia B e fai scorrere la tendina
verso la parte anteriore, accertandoti dell’avvenuto aggancio del-
la stessa.
Chiusura tetto
La pressione del pulsante B-fig. 53 consente due modalità di chiu-
sura del pannello vetro anteriore.
Automatica
Con tetto completamente aperto, premere a lungo il pulsante
B-fig. 53: il pannello vetro anteriore si porta in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorri-
mento in avanti sino a chiudersi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro potrà essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante B-fig. 53, da completamente
aperto, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posi-
zione al rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si
chiude mediante pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello vetro anterio-
re in posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante la
chiusura automatica.
fig. 54A0J0157m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 93
94CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN CHIUSURA
TETTO (funzione antipizzicamento)
Il sistema di antipizzicamento, conforme alla Direttiva 2000/4/CE,
è attivo in fase di chiusura orizzontale e verticale del pannello in
seguito all’incontro di un ostacolo (es. dito, mano):
❍nel movimento orizzontale di chiusura è attivo su tutta la cor-
sa ed in seguito all’incontro di un ostacolo sul lato anteriore del
pannello vetro garantisce l’inversione del moto;
❍nel movimento verticale di chiusura è attivo ed in seguito al-
l’incontro di un ostacolo sul lato posteriore del pannello vetro
garantisce l’inversione del moto fino al raggiungimento della
posizione “spoiler”.
La possibilità di pizzicamento da interno abitacolo nelle zone la-
terali del pannello viene evitata con l’adozione di ripari laterali
che impediscano l’accesso alle zone a rischio.
AVVERTENZA Il sistema antipizzacamento viene disattivato dalla
pressione continua sul pulsante B-fig. 53.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione senza alimentazione elet-
trica è possibile movimentare manualmente il tetto (apertu-
ra/chiusura del pannello anteriore in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
❍rimuovi il tappo di protezione A-fig. 55 ubicato al centro del pa-
diglione;
❍prendi la chiave a brugola B fornita in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la documentazione di bordo;
❍introduci la chiave nella sede C e ruotala:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
fig. 55A0J0328m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 94
CONOSCENZA DELLA VETTURA95
1PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premi il pulsante Ásul telecomando oppure in-
serisci e ruota l’inserto metallico (presente all’interno della chiave)
nella serratura porta lato guida. L’avvenuto bloccaggio delle porte
è segnalato dall’accensione del led sul pulsante A-fig. 56.
Il blocco delle porte viene attivato:
❍con tutte le porte chiuse;
❍con tutte le porte chiuse e bagagliaio aperto;
fig. 56A0J0030m
Sblocco porte dall’esterno
Premi il pulsante Ësul telecomando oppure inserisci e ruota l’in-
serto metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premi il pulsante A. Il pulsante è dotato di un led che indica lo
stato (porte bloccate o sbloccate) della vettura.
Led acceso: porte bloccate. Premendo nuovamente il pulsante A
si ottiene lo sblocco centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento
del led.
Led spento: porte sbloccate. Premendo nuovamente il pulsante A
si ottiene il blocco centralizzato di tutte le porte. Il blocco porte vie-
ne attivato solo se tutte le porte sono correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite telecomando o not-
tolino porta non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il pul-
sante A.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura di una delle porte si provoca lo sblocco della por-
ta stessa (nel caso di porta passeggero il led sul pulsante A-
fig. 56 rimane acceso).
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) resta comunque possibile l’azionamento
manuale del blocco delle porte.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 95
96CONOSCENZA DELLA VETTURA
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Sono dotati di un automatismo in salita e discesa del cristallo an-
teriore lato guida.
COMANDI
Porta lato guida fig. 57
Sulla mostrina del pannello porta lato guida sono ubicati i pulsan-
ti che comandano, con chiave di avviamento in posizione MAR:
A: apertura/chiusura cristallo sinistro
B: apertura/chiusura cristallo destro
Azionamento continuo automatico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si attiva premendo uno dei due pulsanti per più di mezzo secon-
do. Il cristallo si ferma quando giunge a fondo corsa oppure pre-
mendo nuovamente il pulsante:
❍Lato guida: salita/discesa
❍Lato passeggero: solo discesa
❍Ove presente dispositivo antischiacciamento: salita/discesa la-
to guida e lato passeggero.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita. Du-
rante questo tempo non è possibile azionare in alcun modo il cri-
stallo.
fig. 57A0J0023m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 96
CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Porta lato passeggero
Sulla porta lato passeggero è presente il pulsante che comanda
l’apertura/chiusura del relativo cristallo.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere peri-
coloso. Prima e durante l’azionamento, accertati
sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio
di lesioni provocate sia direttamente dai vetri in movi-
mento, sia da oggetti personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 97
100CONOSCENZA DELLA VETTURA
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della bat-
teria od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario “ini-
zializzare” il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio pro-
cedendo come segue:
❍chiudi tutte le porte ed il bagagliaio;
❍premi il pulsante Ásul telecomando;
❍premi il pulsante Ësul telecomando.
CHIUSURA
Tira la linguetta A-fig. 61 e abbassa il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio accertati di essere in
possesso della chiave, in quanto il bagagliaio verrà bloccato auto-
maticamente.
fig. 61A0J0079m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 100
106CONOSCENZA DELLA VETTURA
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anab-
baglianti accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti “Ò“ e ““ (fig. 69 e fig. 69a).
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione visiva della po-
sizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 – una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 – 4 persone.
Posizione 2 – 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 – guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il pe-
so del carico trasportato.AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo del-
l’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti “
Ò“
e “
“ non sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di
prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazio-
ne opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzio-
ne contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto pre-
visto dal Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 69A0J0026mfig. 69a Versioni con sistema Start&StopA0J0277m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 106