Page 152 of 262

SICUREZZA151
2
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contat-
to spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata all’interno del cassetto portaoggetti.
All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per la loro sostituzione.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al
torace e tanto meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag posso-
no attivarsi anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non devi assolutamente dispor-
re bambini sul sedile anteriore. Ricordati anche che quan-
do la chiave è in posizione STOP nessun dispositivo di si-
curezza (air bag o pretensionatori) si attiva in caso d’ur-
to; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi ca-
si, pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR la spia
“(con air bag frontale lato passeg-
gero attivato) si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’partecurto, dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei pretensionatori.
Per urti compresi nell’intervallo tra le due soglie
di attivazione è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 151
Page 155 of 262

154AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala ap-
pena il motore si è avviato.
AVVERTENZE
❍Se il motore non si avvia al primo tentativo riporta la chiave
in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
❍Se con chiave in posizione MAR la spia Ysul quadro strumenti
(o il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
U,riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa, riprova con le altre chia-
vi in dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore pro-
cedi all’avviamento d’emergenza (vedere “Avviamento d’e-
mergenza” nel capitolo “4”) e rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
❍Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
meY(o il simbolo sul di-
splay);
❍attendi lo spegnimento della spia (o del simbolo sul display);
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
m. Attendere troppo significa ren-
dere inutile il lavoro di riscaldamento delle candelette. Rila-
scia la chiave appena il motore si è avviato.
L’accensione della spia min modo lampeggian-
te per circa 1 minuto dopo l’avviamento o duran-
te un trascinamento prolungato segnala una ano-
malia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore si
avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma rivol-
giti prima possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiu-
si. Il motore consuma ossigeno e scarica anidride
carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 154
Page 156 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA155
3
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettrico non sono attivi, quindi è ne-
cessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave inseri-
ta nel dispositivo di avviamento per evitare che
un inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO (benzina e diesel)
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa ri-
volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 155
Page 157 of 262

156AVVIAMENTO E GUIDA
IN SOSTA
Spegni il motore e tira il freno a mano. Inserisci la marcia (la 1a
in salita o la retromarcia in discesa) e lascia le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza blocca le ruote con
un cuneo od un sasso. Scendendo dalla vettura estrai sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
FRENO A MANO fig. 1
Per azionarlo tira la leva A verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura. Per disinserirlo solleva leggermente la leva A, pre-
mi e mantieni premuto il pulsante B ed abbassa la leva.AVVERTENZA Esegui queste manovre con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di bracciolo anteriore, solleva que-
st’ultimo in modo che non costituisca impedimento all’azionamento
della leva del freno a mano.
fig. 1A0J0110m
La vettura deve rimanere bloccata dopo alcuni scat-
ti della leva: se così non fosse rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per eseguire la regolazione.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 156
Page 169 of 262
168IN EMERGENZA
❍per versioni con cerchi in acciaio: inserisci il cacciavite nella fes-
sura A-fig. 4 in modo da far scattare la molletta B di tratteni-
mento coppa ruota.
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed allenta di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
❍per versioni con cerchi in lega: scuoti la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della ruota. Alcune versioni pos-
sono essere dotate di cerchi in lega con coppa coprimozzo (fig.
6). Per rimuovere la coppa inserisci il cacciavite nelle sedi
A-fig. 6 in modo da rendere accessibili i bulloni di fissaggio.
Procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
fig. 4A0J0236mfig. 6A0J0238m
fig. 5A0J0106m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 168
Page 170 of 262

IN EMERGENZA169
4
❍aziona il dispositivo A-fig. 7 in modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B-fig. 8 si inserisce correttamente al-
l’interno del dispositivo C;
❍avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per es-
sere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed avere l’avvertenza di non toccarla fino a quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❍inserisci la manovella D-fig. 7 nella sede sul dispositivo A, azio-
na il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da
terra di alcuni centimetri, quindi rimuovi la ruota danneggiata;
❍assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❍monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due
filetti nel foro più vicino alla valvola;
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❍aziona la manovella D-fig. 7 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;
fig. 7A0J0062mfig. 8A0J0061m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 169
Page 171 of 262

170IN EMERGENZA
fig. 9A0J0271mfig. 10A0J0180m
❍mediante l’utilizzo della chiave A-fig. 5, avvita a fondo i bul-
loni, passando alternativamente da un bullone a quello dia-
metralmente opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in
fig. 9;
❍se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla ca-
povolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
RIMOZIONESUBWOOFER
(versioni con HI-FIBose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture do-
tate di impianto audio Hi-Fi Bose con Subwoofer (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di una apposita borsa ubicata nel bagagliaio.
Subwoofer e ruotinodiscorta
Per rimuovere il Subwoofer procedi come segue:
❍apriilbagagliaio,tiralalinguettaA-fig.2esolleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍svita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 10 e solleva il Subwoofer e
successivamente rimuovi il cavo di collegamento B dal velcro C;
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 170
Page 173 of 262

172IN EMERGENZA
RIMONTAGGIORUOTA
Seguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vet-
tura e smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❍assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fis-
saggio;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita i bulloni di fissaggio;
❍abbassa la vettura ed estrai il cric;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita a fondo i bulloni, seguendo
l’ordine numerico illustrato in fig. 9;
❍per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul cer-
chio
❍per versioni con cerchi in lega dotate di coppetta coprimozzo:
fai coincidere il perno presente sulla coppetta con la sede pre-
sente sul cerchio.
Adoperazione conclusa:sistema il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio; inserisci il cric e gli altri
attrezzi nel proprio contenitore; sistema il contenitore, completo
di attrezzi, sul ruotino; riposiziona correttamente il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 172