52CONOSCENZA DELLA VETTURA
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa per
circa 3 secondi e
successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento Safe lock
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio e
successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
portellone
bagagliaio
–
–
Pressione breve
sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è una con-
seguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Pressione prolungata
(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoRisalita cristalli
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Pressione prolungata
(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 52
CONOSCENZA DELLA VETTURA53
1ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❍apertura illecita di porte/cofano motore/bagagliaio (prote-
zione perimetrale);
❍azionamento illecito del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave in MAR);
❍taglio dei cavi della batteria;
❍presenza di corpi in movimento all’interno dell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica);
❍sollevamento/inclinazione anomalo della vettura (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
L’intervento dell’allarme è evidenziato da una segnalazione acu-
stica e visiva (lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni
secondi). Le modalità di intervento possono variare in funzione dei
mercati. È previsto un numero massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dall’ Alfa
Romeo CODE, che si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme del-
le diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in posizione
STOP oppure estratta, punta la chiave con telecomando in dire-
zione della vettura quindi premi e rilascia il pulsante
Á. Ad ecce-
zione di alcuni mercati, l’impianto emette una segnalazione visi-
va ed acustica ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di auto diagnosi:
in caso di anomalia, il sistema emette un ulteriore segnalazione
acustica e/o visiva mediante led su plancia.
Se dopo l’inserimento dell’allarme viene emessa una seconda se-
gnalazione acustica e/o mediante led su plancia, dopo circa 4
secondi dall’inserimento, disinserisci l’allarme premendo il pulsante
Ë, verifica la corretta chiusura di porte, cofano motore e bagagliaio,
quindi riattiva il sistema premendo il pulsante
Á.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con porte,
cofano motore e bagagliaio correttamente chiusi, significa che si
è verificata un'anomalia di funzionamento del sistema. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 53
54CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISINSERIMENTO ALLARME
Premi il pulsante Ë. Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❍due brevi lampeggi degli indicatori di direzione;
❍due brevi segnalazioni acustiche;
❍sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con l’inserto me-
tallico della chiave l’allarme non si disinserisce.
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della protezione chiudi com-
pletamente i cristalli laterali e l’eventuale tetto apribile (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premi il tasto A-fig. 20 prima dell’atti-
vazione dell’allarme.Il disinserimento della funzione è evidenzia-
to dal lampeggio, della durata di alcuni secondi, del led ubicato sul
tasto A.
L’eventuale esclusione della protezione volumetrica/antisolleva-
mento deve essere ripetuta ad ogni spegnimento del quadro stru-
menti.
ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in caso di lun-
ga inattività della vettura) chiudi la vettura ruotando l’inserto me-
tallico della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con telecoman-
do, oppure in caso di guasto al sistema, per disinserire l’allarme,
introduci la chiave nel dispositivo di avviamento e ruotala in posi-
zione MAR.
fig. 20A0J0226m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 54
CONOSCENZA DELLA VETTURA55
1DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
fig. 21A0J0031m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amar-
cia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inseri-
sci la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettu-
ra incustodita.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 55
56CONOSCENZA DELLA VETTURA
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in
movimento. Il volante si bloccherebbe automati-
camente alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI fig. 22
Qualunque regolazione deve essere eseguita esclu-
sivamente a vettura ferma.
Regolazione longitudinale
Solleva la leva A e spingi il sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Rilasciata la leva di regolazione, verifica sempre
che il sedile sia bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di que-
sto bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento ina-
spettato del sedile e causare la perdita di controllo della
vettura.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 56
58CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premi i pulsanti A o B-fig. 23 per l’in-
serimento/disinserimento della funzione. L’inserimento è eviden-
ziato dall’accensione del led ubicato sui pulsanti stessi.
EASY ENTRY
Questa funzione consente l’accesso facilitato ai posti posteriori.
Per accedere ai posti posteriori solleva la maniglia E-fig. 22 e spo-
sta in avanti lo schienale del sedile: il sedile si sposta automati-
camente in avanti.
Riportando lo schienale in posizione di normale utilizzo il sedile ar-
retra e si riporta nella posizione di partenza.
Se in fase di arretramento lo schienale incontra un ostacolo (es.
le ginocchia del passeggero posteriore), il sedile si arresta, dopo-
diché si sposta in avanti di alcuni centimetri e successivamente si
blocca.
fig. 23A0J0253m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 58
CONOSCENZA DELLA VETTURA75
1
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(solo versioni diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR.
Riscaldatore manuale e
climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse.
Il riscaldatore non si attiva se la tensione della batteria non è suf-
ficiente.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante OFF. Con climatizzatore spento:
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento.
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico.
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimentoe le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pulsan-
te G); se la funzione del pulsante premuto non era attiva prima
dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se invece era attiva
verrà mantenuta.
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 75
76CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A in po-
sizione
2. Le luci diurne si spengono e si accendono le luci di posi-
zione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI (AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni dell’in-
tensità luminosa esterna vettura, in base alla sensibilità di luce im-
postata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, mino-
re è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accen-
sione delle luci esterne. Il sistema è composto da due sensori:
uno globale, in grado di valutare la luminosità verso l’alto, ed
uno direzionale, in grado di valutare la luminosità in direzione di
marcia della vettura: questo permette di riconoscere tunnel, viali
e gallerie.
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A-fig. 33 in
posizione
2A.In questo modo si attiva l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione del-
la luminosità esterna.
LUCI ESTERNE
LEVA SINISTRA fig. 33
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci esterne. L’il-
luminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in po-
sizione MAR. Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro stru-
menti e vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A ruotata in
posizione
Osi accendono le luci diurne; le altre lampade e l’illu-
minazione interna rimangono spente. Per la funzionalità di ac-
censione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci Menu” in questo ca-
pitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la ghiera A è ruo-
tata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
fig. 33A0J0063m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 76