Page 49 of 170

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
Ampliamento parziale (50/50)
fig. 49-50
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile posteriore sdoppiato permette l’am-
pliamento parziale o totale del bagagliaio.
Procedere come segue:
❒estrarre gli appoggiatesta del sedile po-
steriore (per versioni/mercati, dove
previsto); l’estrazione dell’appoggiate-
sta deve avvenire con schienale sgan-
ciato ed inclinato verso l’abitacolo o
con il portellone aperto;
❒verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia completamente disteso
senza attorcigliamenti;
❒agire sulle levette Ao B-fig. 49per
sbloccare rispettivamente la porzione
sinistra o destra dello schienale e ac-
compagnare lo schienale sul cuscino.AVVERTENZA Per riportare corretta-
mente in posizione lo schienale si consi-
glia di agire dalle porte esterne.
Ampliamento totale fig. 51
L’abbattimento completo del sedile po-
steriore permette di disporre del massi-
mo volume di carico.
fig. 49F0S049Abfig. 50F0S050Ab
fig. 51F0S051Ab
Procedere come segue:
❒estrarre gli appoggiatesta del sedile po-
steriore (per versioni/mercati, dove
previsto);
❒verificare che i nastri delle cinture sia-
no correttamente distesi senza attorci-
gliamenti;
❒agire sulle levette Ae B-fig. 49per
sbloccare gli schienali e accompagnarli
sul cuscino.
AVVERTENZA Per riportare corretta-
mente in posizione lo schienale si consi-
glia di agire dalle porte esterne.
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 48
Page 50 of 170

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
COFANO MOTORE
Apertura fig. 52-53-54
Procedere come segue:
❒tirare la leva Anel senso indicato dal-
la freccia;
❒spostare verso destra la levetta Bco-
me indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno Cdal
proprio dispositivo di bloccaggio D,
quindi inserire l’estremità dell’asta nel-
la sede Edel cofano motore (foro gran-
de) e spingere nella posizione di sicu-
rezza (foro piccolo), come illustrato in
figura. Riposizionamento sedile posteriore
Sollevare gli schienali spingendoli indietro
fino a percepire lo scatto di bloccaggio di
entrambi i meccanismi di aggancio.
Posizionare le fibie delle cinture di sicu-
rezza verso l’alto e allineare il cuscino in
posizione di normale utilizzo.
AVVERTENZA Nel riportare lo schiena-
le in posizione di utilizzo accertarsi del-
l’avvenuto aggancio fino a percepire lo
scatto di blocco.
Assicurarsi che lo schienale risulti corret-
tamente agganciato su entrambi i lati per
evitare che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ASPORTAZIONE CAPPELLIERA
Per rimuovere la cappelliera svincolarla dai
due perni laterali ed estrarla.
fig. 52
A
F0S052Ab
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano. Eseguire l’operazione solo a vet-
tura ferma.
ATTENZIONEfig. 53F0S053Ab
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 49
Page 51 of 170

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Prima di procedere al solle-
vamento del cofano accer-
tarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
ATTENZIONE
fig. 54
C
D
E
F0S054Ab
Chiusura fig. 54
Procedere come segue:
❒Tenere sollevato il cofano con una ma-
no e con l’altra togliere l’asta Cdalla se-
de Ee rimetterla nel proprio disposi-
tivo di bloccaggio D;
❒Abbassare il cofano sino a circa 20 cm
dal vano motore, quindi lasciarlo cadere
ed accertarsi, provando a sollevarlo, che
sia chiuso completamente e non solo ag-
ganciato in posizione di sicurezza. In que-
st’ultimo caso non esercitare pressione
sul cofano, ma risollevarlo e ripetere la
manovra.
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve essere sempre ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con
cautela all’interno del vano
motore per evitare il pericolo di ustio-
ni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in fun-
zione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il mo-
tore si raffreddi.
ATTENZIONE
Evitare accuratamente che
sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti vengano,
anche solo accidentalmente, a con-
tatto con organi in movimento; po-
trebbero essere trascinati con grave
rischio per chi li indossa.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 50
Page 52 of 170

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
non solo di chi guida la vettura, ma di tut-
ti gli utenti della strada. Inoltre, costitui-
sce una precisa norma del codice di cir-
colazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le mi-
gliori condizioni di visibilità quando si viag-
gia con i fari accesi, la vettura deve avere
un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Controllare l’orientamento dei fasci lumi-
nosi ogni volta che cambia il peso o la di-
sposizione del carico trasportato.
PORTAPACCHI/
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono ubi-
cati nelle zone illustrate in fig. 55.
Per usufruire degli attacchi anteriori ri-
muovere il tappo A, raggiungibile a porta
aperta. Le zone di fissaggio posteriori B
sono reperibili secondo le quote illustra-
te in fig. 56.
In Lineaccessori è disponibile un porta-
pacchi/portasci specifico su portellone.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio contenute nel
kit. Il montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
fig. 55
A
F0S055Ab
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Non superare mai i carichi
massimi consentiti vedere ca-
pitolo “Caratteristiche Tecni-
che”.
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensi-
bilità della vettura al vento la-
terale.
Rispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime misure di
ingombro.
ATTENZIONEfig. 56
30 mm
130 mm
F0S056Ab
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 51
Page 53 of 170

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE fig. 57
La vettura è dotata di correttore assetto
fari elettrico, funzionante con chiave di av-
viamento in posizione MARe luci anab-
baglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro e, di conseguenza, il fascio lumi-
noso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad
un corretto orientamento agendo sui pul-
santi +e –.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle
posizioni durante l’effettuazione della re-
golazione.ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione nel paese di prima com-
mercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre coprire le zone del faro se-
condo quanto previsto dal Codice di Cir-
colazione Stradale del paese in cui si cir-
cola.
fig. 57
M E N UE S C
F0S057Ab
Posizioni corrette in funzione
del carico
Posizione 0- una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1- quattro persone.
Posizione 2- quattro persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3- guidatore + massimo cari-
co ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 52
Page 54 of 170

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.SISTEMA ABS
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale riconfigurabile (per versioni/mercati,
dove previsto), vedere capitolo “Spie e
messaggi”.
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 53
Page 55 of 170

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display, multifunziona-
le riconfigurabile (per versioni/merca-
ti, dove previsto), arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Abarth. L’e-
ventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il fun-
zionamento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONESISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con l’ESP oltre all’ASR (controllo della tra-
zione con intervento sui freni e sul moto-
re) e l’HILL HOLDER (dispositivo per par-
tenze su strada in pendenza senza uso dei
freni), sono presenti anche l’MSR (regola-
zione della coppia frenante motore nel
cambio marcia a ridurre), l’HBA (incre-
mento automatico della pressione frenan-
te in frenata di panico) e il TTC (trasferi-
mento della coppia motore alle ruote).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (per versioni/
mercati, dove previsto), vedere capitolo
“Spie e messaggi”.
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 54
Page 56 of 170

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Inserimento del sistema
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale riconfigu-
rabile (per versioni/mercati, dove previ-
sto). In tal caso rivolgersi, alla Rete Assi-
stenziale Abarth.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP e si
attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante sulle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante. Durante que-
sta fase di rilascio è possibile percepire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei
freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia ásul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale ri-
configurabile (per versioni/mercati, dove
previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo
del ruotino di scorta il siste-
ma ESP continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il ruo-
tino di scorta, avendo dimensioni in-
feriori rispetto al normale pneuma-
tico presenta una minore aderenza ri-
spetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei si-
stemi ESP e ASR è indispensabile che
i pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 55