2010 Abarth 500 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 145 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 144
SPIE 
E MESSAGGI
INDICE 
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
CODICE MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice tipo d

Page 146 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 145
SPIE 
E MESSAGGI
INDICE 
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cili

Page 147 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 146
SPIE 
E MESSAGGI
INDICE 
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
ALIMENTAZIONE
1.4 TB BZ ABARTH
Alimentazione Iniezione elet

Page 148 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 147
SPIE 
E MESSAGGI
INDICE 
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
SOSPENSIONI
1.4 TB BZ ABARTH
Anteriori
Posteriori
FRENI
1.4

Page 149 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) LETTURA CORRETTA 
DEL PNEUMATICO fig. 4
Esempio: 175/65 R 14 82H
175 = Larghezza nominale (S, distanza in
mm tra i fianchi).
65 = Rapporto altezza/larghezza (H/S)
in percentuale.
R = Pneumatico radial

Page 150 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) LETTURA CORRETTA 
DEL CERCHIO fig. 4
Esempio: 5,00 B x 14 H2 
5,00 = larghezza del cerchio in pollici 1.
B = profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone del
pneumatico) 2.
14

Page 151 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 150
SPIE 
E MESSAGGI
INDICE 
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Con pneumatico caldo

Page 152 of 170

Abarth 500 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura