Page 25 of 170

24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Lato guida e lato passeggero dove
prevista la memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino a bloccare il se-
dile (movimento d) agire sulla leva D
(movimento e) e sollevare lo schienale
(movimento f) fino a percepire lo scat-
to di bloccaggio.
ATTENZIONE L’utilizzo della leva Dpri-
ma di bloccare il sedile nella posizione ini-
ziale, provoca la perdita della posizione di
partenza del sedile, in questo caso neces-
sita regolare la posizione del sedile tra-
mite la regolazione longitudinale fig. 16.
Lato passeggero dove non è prevista
la memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino alla posizione
desiderata (movimento d); agire sulla le-
va D(movimento e) e sollevare lo schie-
nale (movimento f) fino a percepire lo
scatto di bloccaggio.
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
fig. 20F0S020Ab
La tipologia di manovra di riaggancio è sta-
ta scelta per garantire la sicurezza dell’ oc-
cupante, Il meccanismo infatti, in presen-
za di un ostacolo (es. borsa) e non po-
tendo riportare il sedile nella posizione
di partenza, permette, posizionando uni-
camente lo schienale, il riaggancio del se-
dile stesso, garantendo sempre guide ag-
ganciate.
SEDILI POSTERIORI fig. 20
Sbloccaggio schienale
❒Per versioni con sedile intero sollevare
le leve Ae Be accompagnare lo schienale
sul cuscino.
❒Per versioni con sedile sdoppiato solleva-
re la leva Ao Bper sbloccare rispettiva-
mente la porzione sinistra o destra dello
schienale e accompagnare lo schienale sul
cuscino.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI fig. 21
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori
premere contemporaneamente i pulsanti
B e Ca lato dei due sostegni e sfilarli ver-
so l’alto. L’estrazione degli appoggiatesta
posteriori deve avvenire con schienale
sganciato ed inclinato verso l’abitacolo o
con il portellone aperto. Per portare l’ap-
poggiatesta in condizione di utilizzo sol-
levarlo fino al relativo scatto di bloccaggio.
Per abbassare l’appoggiatesta premere il
pulsante B. La particolare conformazio-
ne degli appoggiatesta interferisce volu-
tamente con il corretto appoggio della
schiena del passeggero posteriore sullo
schienale; tale conformazione è utile al fi-
ne di costringere il passeggero a solleva-
re l’appoggiatesta per il suo corretto uso.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei se-
dili posteriori, gli appoggiatesta vanno sem-
pre tenuti nella posizione “tutta estratta”.
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 24
Page 26 of 170
25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
fig. 21F0S021Ab
VOLANTE
Può essere regolato in senso verticale (per
versioni/mercati, dove previsto).
Per effettuare la regolazione portare la le-
va A-fig. 22verso il basso in posizione 2
dopodiché regolare il volante nella posi-
zione più idonea e successivamente bloc-
carlo in tale posizione portando la leva A
in posizione 1.
fig. 22F0S022Ab
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con vettura ferma e
motore spento.
ATTENZIONE
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 25
Page 27 of 170

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano leg-
germente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione 1.
ATTENZIONE
fig. 23F0S023Ab
SPECCHI ESTERNI
a regolazione elettrica fig. 24
Procedere come segue:
❒ selezionare lo specchio su cui operare
tramite il selettore B;
❒ regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi tramite il joystick A.
Ripiegamento specchi esterni
fig. 25
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1aperto, alla posizione 2chiuso.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 23
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Azionando la leva Aè possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno spec-
chio elettrocromico con funzione di an-
tiabbagliamento automatico. Nella parte
inferiore dello specchio è presente un ta-
sto ON/OFFper l’attivazione/disattiva-
zione della funzione elettrocromica. L’at-
tivazione della funzione è evidenziata dal-
l’accensione del led ubicato sullo specchio.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per
l’utilizzo diurno.
fig. 25F0S025Ab
fig. 24F0S024Ab
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 26
Page 28 of 170
27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
COMFORT CLIMATICO
DIFFUSORI fig. 26
1.Diffusori per sbrinamento o disap-
pannamento parabrezza
2.Diffusori centrali orientabili e regola-
bili
3.Diffusori laterali orientabili e regolabili
4.Diffusori fissi per vetri laterali
5.Diffusori inferiori
fig. 26F0S026Ab
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 27
Page 29 of 170

28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
fig. 27F0S027Ab
TTC
A
E
BCDRISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 27
AManopola temperatura aria (rosso-
calda / blu-fredda)
BManopola velocità ventilatore
NOTA Per annullare il flusso d’aria in usci-
ta dalle bocchette posizionare la manopola
sullo 0.
CManopola ricircolo aria
…– ricircolo aria interna
Ú– presa aria dall’esterno
AVVERTENZA Inserire la funzione di ri-
circolo per impedire l’ingresso dell’aria in
abitacolo, in particolar modo è consiglia-
bile durante le soste in colonna o in gal-
leria per evitare l’ingresso di aria esterna
inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo vettura, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
DManopola distribuzione dell’aria
μdiretta al corpo e ai cristalli late-
rali
∑diretta al corpo, ai cristalli latera-
li ed ai piedi
∂diretta solo ai piedi
∏diretta ai piedi ed al parabrezza
-diretta solo al parabrezza.
EPulsante attivazione / disattivazione lu-
notto termico.
L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.
Al fine di preservare l’efficienza della
batteria la funzione è temporizzata,
viene disattivata automaticamente do-
po circa 20 minuti.Disappannamento/sbrinamento
rapido cristalli anteriori
Procedere come segue:
❒ ruotare la manopola Asul selettore
rosso;
❒ ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di Ú;
❒ ruotare la manopola Din corrispon-
denza di -;
❒ ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità venti-
latore).
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 28
Page 30 of 170

29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI fig. 28
AManopola temperatura aria (rosso-cal-
da / blu-fredda)
BManopola velocità ventilatore ed in-
serimento/disinserimento climatizza-
tore. Premendo la manopola si inse-
risce il climatizzatore, contempora-
neamente si accende il led sulla ma-
nopola stessa; questa operazione con-
sente una più rapida prestazione di raf-
freddamento abitacolo.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in usci-
ta dalle bocchette posizionare la manopola
sullo 0.
CManopola ricircolo aria
…– ricircolo aria interna
Ú– presa aria dall’esterno
AVVERTENZA Inserire la funzione di ri-
circolo per impedire l’ingresso dell’aria in
abitacolo, in particolar modo è consiglia-
bile durante le soste in colonna o in gal-
leria per evitare l’ingresso di aria esterna
inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo vettura, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
fig. 28F0S028Ab
TTC
A
E
BCD
DManopola distribuzione dell’aria
μdiretta al corpo e ai cristalli laterali
∑diretta al corpo, ai cristalli laterali
ed ai piedi
∂diretta solo ai piedi
∏diretta ai piedi ed al parabrezza
-diretta solo al parabrezza.EPulsante attivazione / disattivazione lu-
notto termico.
L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.
Al fine di preservare l’efficienza della
batteria la funzione è temporizzata,
viene disattivata automaticamente do-
po circa 20 minuti.
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 29
Page 31 of 170

30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Disappannamento/sbrinamento
rapido parabrezza e cristalli
laterali anteriori (MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ ruotare la manopola Asul selettore
rosso;
❒ ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di Ú;
❒ ruotare la manopola Din corrispon-
denza di -;
❒ ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità venti-
latore).AVVERTENZA il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo la
manopola B; il led sulla manopola stessa
si accende.MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto stesso
presso la Rete Assistenziale Abarth.
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 30
Page 32 of 170

31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il climatizzatore automatico regola auto-
maticamente in base alla temperatura im-
postata dall’utente:
❒la temperatura dell’aria inviata in abi-
tacolo;
❒la velocità del ventilatore (variazione
continua della portata di aria);
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
❒l’inserimento / disinserimento del com-
pressore (per il raffreddamento / deu-
midificazione dell’aria);
❒l’inserimento / disinserimento del ricir-
colo.
Le funzioni suddette sono modificabili ma-
nualmente, cioè si può intervenire sul si-
stema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni. L’impostazione ma-
nuale di una funzione non pregiudica il
controllo automatico delle altre anche se
il led del pulsante AUTOsi spegne.
fig. 29F0S029Ab
TTC
B
E
AC
F
G
HL
DMI
COMANDI fig 29
Pulsante AUTO - A
Inserimento funzione automatica
del climatizzatore
Premendo il pulsante AUTOe impo-
stando la temperatura desiderata, l’im-
pianto regola la temperatura, la quantità e
la distribuzione dell’aria immessa nell’abi-
tacolo e gestisce l’inserimento del com-
pressore.Pulsante √- B
Inserimento/disinserimento del
compressore
Premendo il pulsante, con led sul pulsan-
te acceso, si disinserisce il compressore
ed il led si spegne.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria per
evitare il possibile appannamento dei
cristalli;
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 31