Page 89 of 146

91
Sicurezza nella guida
SICUREZZA
5
SICUREZZA NELLA GUIDA
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
V e r i i c a r e c h e s i a b e n e i n s e r i t o p r i m a
di scendere dal veicolo.
Sbloccaggio
Tirare la maniglia e premere il
pulsante per abbassare il freno di
stazionamento.
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito. Se la macchina è parcheggiata su una
strada in pendio, girare le ruote verso
il marciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
E' inutile ingranare una marcia dopo
aver parcheggiato il veicolo, soprattutto
se è carico.
Un freno di stazionamento che è
rimasto inserito o che è disinserito
male è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della forza di decelerazione,
le luci di emergenza si accendono
automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima
accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
Page 90 of 146

ABS
ABS
92
Sicurezza
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore
elettronico di frenata) aumentano la
stabilità e la manovrabilità del veicolo
durante la frenata, in particolare su
fondo sconnesso o scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote, il REF assicura la gestione
integrale della pressione di frenata
ruota per ruota.L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA DI EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fretta
la pressione ottimale di frenata.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Q u e s t o m o d i i c a l a r e s i s t e n z a d e l
pedale sotto il piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
mantenere il piede sul pedale del
freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente quando vi
è un rischio di bloccaggio delle ruote.
Non consente una frenata più corta.
Su fondo molto scivoloso (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le
distanze di frenata. In caso di frenata
di emergenza, non esitare a premere
con forza il pedale del freno, senza mai
rilasciarlo, anche su fondo scivoloso.
In questo modo si può continuare a
manovrare il veicolo per evitare un
ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni sul pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchioni), controllare
che siano referenziate da PEUGEOT. E' indispensabile fermarsi.
In tutti e due i casi, consultare la rete
PEUGEOT.
Page 91 of 146

93
Sicurezza nella guida
SICUREZZA
5
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile
per mantenere una motricità ottimale
ed evitare le perdite di controllo del
veicolo in accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e sul
motore. Consente inoltre di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria
senza tentare di controsterzare.
In caso di scarto tra la traiettoria
seguita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESP agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare il
veicolo nella traiettoria desiderata.
Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un
veicolo impantanato, bloccato dalla
neve, da un terreno mobile, ecc.),
può rivelarsi utile disattivare il sistema
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.
- Premere il pulsante che si trova sulla consolle centrale.
- L'indicatore si accende: i sistemi ASR ed ESP non agiscono più. Controllo del funzionamento
Per un corretto utilizzo
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale, ma
non devono spingere il conducente a
prendere rischi o a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti della frenata,
ai componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
D o p o u n a c o l l i s i o n e , f a r v e r i i c a r e
questi sistemi presso la rete
PEUGEOT.
Funzionamento dei sistemi
ASR e ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP
vengono sollecitati.
Vengono di nuovo attivati :
- automaticamente, a partire da 50 Km orari,
- manualmente, premendo di nuovo il pulsante. Q u a n d o s i v e r i i c a
un'anomalia nei sistemi,
la spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
v e r i i c a r e i l s i s t e m a .
La spia può anche accendersi se i
pneumatici non sono abbastanza
g o n i . V e r i i c a r e l a p r e s s i o n e d i o g n i
pneumatico.
Page 92 of 146

9494
Cinture di sicurezza
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il
rinvio e far scivolare l'insieme del lato
sedile conducente e del lato sedile
passeggero separatamente.
La cintura associata al sedile centrale
del divano posteriore non è regolabile
in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
V e r i i c a r e i l c o r r e t t o b l o c c a g g i o t i r a n d o
sulla cinghia.
Spia di cintura conducente non
allacciata
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che consente
l'aggiustamento automatico della
cinghia alla morfologia degli occupanti.
L'avvolgimento della cintura avviene
automaticamente quando questa non
viene più utilizzata.
Assicurarsi che la cintura sia
correttamente avvolta dopo l'utilizzo.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore
pirotecnico può scattare prima ed
indipendentemente dagli airbag.Tende
immediatamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura sul corpo dei
passeggeri. Questo equipaggiamento
funziona non appena si inserisce il
contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un
dispositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza. E' possibile sbloccare la
cintura tirando rapidamente la cinghia
e rilasciandola.
La spia dell'airbag si accende se i
pretensionatori sono stati attivati.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Sbloccaggio
Premere sul pulsante rosso.All'avvio del veicolo, quando il
conducente non ha allacciato
la cintura, questa spia si
accende.
Per un corretto utilizzo
In qualunque posto del veicolo ci si
trovi, indossare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Page 93 of 146