Page 25 of 84
1. Tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante
HAU13431
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un con-
vertitore catalitico nell’impianto di
scarico.
HWA10860
s s
AVVERTENZA
L’impianto dello scarico scotta
dopo il funzionamento del mezzo.
Verificare che l’impianto dello sca-
rico si sia raffreddato prima di ese-
guire lavori di manutenzione su di
esso.
HCA10700
ATTENZIONE:
Si devono rispettare le seguenti
precauzioni di sicurezza per preve-
nire il rischio di incendi o di altri
danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza
piombo. L’utilizzo di benzina
con piombo provocherebbe
danni irreparabili al convertito-
re catalitico.
Non parcheggiare mai il veico-
lo vicino a possibili rischi di
incendio, come erba o altri
materiali facilmente combusti-
bili.
Non far girare il motore troppo
a lungo al minimo.
1
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 25
Page 26 of 84
HAU13891
Sella
Per aprire la sella
1. Aprire
1. Inserire la chiave nella serratura e
girarla come illustrato nella figu-
ra.
1. Sella pilota
2. Alzare la sella.
Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla
verso il basso per bloccarla in
posizione.
2. Sfilare la chiave.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata
correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
HAU14540
Scomparto portaoggetti
anteriore
Per aprire lo scomparto
portaoggetti anteriore
1. Aprire
2. Coperchio
Inserire la chiave nella serratura, girar-
la in senso orario e poi tirarla per apri-
1
2
1
1
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 26
Page 27 of 84

re la copertura dello scomparto porta-
oggetti anteriore.
Per chiudere lo scomparto
portaoggetti anteriore
Spingere la copertura dello scompar-
to portaoggetti anteriore nella sua
posizione originaria e poi togliere la
chiave.
HWA10960
s s
AVVERTENZA
Non superare il limite di carico
di 0,5 kg (1,10 lb) per il vano
portaoggetti anteriore.
Non superare il carico massi-
mo di 177 kg (390,29 lb) per il
veicolo.
HAUM1190
Vano portaoggetti
1. Scomparto portaoggetti
Sotto la sella c’è un vano portaogget-
ti. (Vedere pagina 3-11.)
HWA10960
s s
AVVERTENZA
Non superare il limite di carico
di 10 kg (22 lb) per il vano por-
taoggetti.
Non superare il carico massi-
mo di 177 kg (390,29 lb) per il
veicolo.
HCA10080
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
Dato che il vano portaoggetti
può bagnarsi durante il lavag-
gio dello scooter, mettere in
una busta di plastica gli ogget-
ti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nel vano porta-
oggetti, posizionare il casco con il lato
anteriore rivolto all’indietro.
NOTA:
Alcuni caschi non si possono
riporre nel vano portaoggetti a
causa della loro dimensione o
forma.
Non lasciare lo scooter incustodi-
to con la sella aperta.
1
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 27
Page 28 of 84

HAU14880
Regolazione dei gruppi
dell’ammortizzatore
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Ciascun gruppo dell’ammortizzatore
è equipaggiato con una ghiera di
regolazione precarica molla.
HCA10100
ATTENZIONE:
Non tentare mai di girare il mecca-
nismo di registro oltre i valori mas-
simi o minimi.
HWA10210
s s
AVVERTENZA
Regolare sempre entrambi gli
ammortizzatori sugli stessi valori,
altrimenti il mezzo potrebbe risulta-re scarsamente maneggevole e
poco stabile.
Eseguire la regolazione della precari-
ca della molla come segue:
Per aumentare la precarica della
molla e quindi rendere la sospensione
più rigida, girare la ghiera di regola-
zione su ciascun gruppo ammortizza-
tore in direzione (a). Per ridurre la pre-
carica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la
ghiera di regolazione su ciascun
gruppo ammortizzatore in direzione
(b).
NOTA:
Allineare la tacca corretta sulla ghiera
di regolazione con l’indicatore di posi-
zione sull’ammortizzatore.
HAU15301
Cavalletto laterale
1. Interruttore cavalletto laterale
2. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il veicolo in posizione dirit-
ta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte del sistema d’inte-
rruzione circuito accensione, che
interrompe l’accensione in determina-
te situazioni (vedere più avanti per
spiegazioni sul sistema d’interruzione
circuito accensione).
1
2
Regolazione della precarica della
molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
2
Massimo (rigida):
4
2 1
ba3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 28
Page 29 of 84

HWA10240
s s
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassato,
o se non può essere alzato corret-
tamente (oppure se non rimane
alzato), altrimenti il cavalletto late-
rale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente
possibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione
circuito accensione Yamaha è stato
progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di
seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non
funziona correttamente.
HAU15361
Impianto d’interruzione del
circuito di accensione
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione (comprendente l’inte-
rruttore del cavalletto laterale e gli
interruttori delle luci degli stop) ha le
seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento con il
cavalletto laterale alzato, ma nes-
sun freno attivo.
Impedire l’avviamento con uno
dei freni attivo, ma il cavalletto
laterale ancora abbassato.
Spegnere il motore con il cava-
lletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzio-
namento dell’impianto d’interruzione
del circuito di accensione in confor-
mità alla seguente procedura:
HWA10260
s s
AVVERTENZA
Durante questa ispezione si
deve piazzare il veicolo sul suo
cavalletto centrale.
Se si nota una disfunzione, fare
controllare il sistema da un
concessionario Yamaha prima
di utilizzare il mezzo.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 29
Page 30 of 84

3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del freno potrebbe essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO SiNOTA:
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 30
Page 31 of 84
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle
condizioni del veicolo. Componenti
vitali possono iniziare a deteriorarsi
rapidamente ed in modo imprevisto,
anche se il veicolo resta inutilizzato
(per esempio, a seguito della esposi-
zione agli elementi). Qualsiasi dan-
neggiamento, perdita di liquidi o di
pressione dei pneumatici può avere
serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visi-
vo, controllare i seguenti punti prima
di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni
volta che si utilizza il veicolo. Questi
controlli possono venire eseguiti in
pochissimo tempo, e la sicurezza che
assicurano al pilota compensa questa
perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista
dei controlli prima dell’utilizzo non
funziona correttamente, farlo con-
trollare e riparare prima di utilizza-
re il veicolo.
4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 31
Page 32 of 84

4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
HAU15605
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante• Fare rifornimento se necessario. 3-4, 3-7
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
Olio motore• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo
3-2, 6-8
specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Olio della trasmissione finale• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-11
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo
3-2, 6-12
consigliato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno anteriore• Sostituire se necessario. 3-7, 6-20, 6-21, 6-22
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza,
fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno posteriore• Sostituire se necessario. 3-7, 6-20, 6-21, 6-22
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino
al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 32