Page 65 of 94

Istruzioni per l’uso
58
ATTENZIONE:
HCJ00550
Dopo aver riavviato il motore, attendere al-
meno 1 minuto prima di portarlo a pieno
regime. L’acqua in eccesso presente nella
sentina può essere spruzzata all’interno
del motore causando gravi danni.
NOTA :
Per scaricare efficacemente l’acqua dal vano
motore, condurre la moto d’acqua mantenen-
dola dritta per quanto possibile e a una velo-
cità superiore a quella di planata per almeno
2 minuti.
HJU36050Esecuzione di virate
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
UF1G74H0.book Page 58 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 66 of 94

Istruzioni per l’uso
59
sizione del manubrio, utilizzando sola-
mente la spinta disponibile al regime
minimo.
D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
AVVERTENZA
HWJ01100
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente od
avvitare la moto d’acqua, sbalzando inacqua il conducente ed il passeggero,
con conseguenti possibili lesioni.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema si
attiva alle velocità di planata se si tenta di vi-
rare dopo aver rilasciato la leva dell’accelera-
tore (vedere condizione C sopra).
Il sistema OTS assiste in virata continuando a
fornire spinta mentre la moto d’acqua sta de-
celerando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio. Il sistema OTS non funziona al di sotto
delle velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri, la
moto d’acqua non vira più in risposta ai co-
mandi dal manubrio finché si accelera nuova-
mente o si raggiunge la velocità di traino.
HJU35980Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto
di frenatura separato. Viene arrestata dalla
resistenza dell’acqua quando si rilascia la
leva dell’acceleratore. Procedendo alla velo-
cità massima, la moto d’acqua si arresta com-
pletamente circa 125 m (410 ft) dopo il rilascio
dell’acceleratore o lo spegnimento del moto-
re; questa distanza varia in funzione di molti
fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della
superficie dell’acqua e la direzione del vento.
Quando si rilascia la leva dell’acceleratore, la
moto d’acqua rallenta quindi procede per iner-
zia per una certa distanza prima di arrestarsi
completamente. Se non si è certi di poter ar-
restare la moto d’acqua prima dell’urto contro
UF1G74H0.book Page 59 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 67 of 94

Istruzioni per l’uso
60
un ostacolo, accelerare e virare in un’altra di-
rezione.
AVVERTENZA
HWJ00720
Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua per avere il tem-
po di arrestare il mezzo.
Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata
dal motore potrebbe essere necessaria
per virare e allontanarsi da una imbarca-
zione o da altri ostacoli sulla propria rot-
ta.
HJU35940Accostamento a riva della moto
d’acqua
(1) Accertarsi che non ci siano imbarcazioni,
nuotatori o ostacoli vicino alla spiaggia.
Rilasciare la leva dell’acceleratore a circa
125 m (410 ft) dal punto di approdo desi-
derato.(2) Avvicinarsi lentamente alla spiaggia e
spegnere il motore prima di toccare terra.
Ricordarsi che per virare bisogna accele-
rare.
(3) Scendere dalla moto d’acqua e portarla
sulla spiaggia.
ATTENZIONE:
HCJ00490
Sassolini, sabbia, alghe ed altri detriti pos-
sono venire aspirati dalla presa d’acqua
dell’idrogetto e deteriorare o danneggiare
la girante. Spegnere sempre il motore e
scendere dalla moto d’acqua prima di ti-
rarla a riva.
HJU33310Ormeggio della moto d’acqua
(1) Accertarsi che non ci siano imbarcazioni,
nuotatori o ostacoli vicino alla moto d’ac-
qua. Ridurre la velocità a circa 125 m
(410 ft) dal pontile.
(2) Avvicinarsi lentamente al pontile e spe-
gnere il motore proprio prima di accosta-
re.
HJU33340Utilizzo in acque agitate
L’urto con l’acqua dopo un salto può provoca-
re un forte impatto sia sulla moto d’acqua, che
sul conducente e sul passeggero. Il condu-
cente può urtare il torace o battere il mento
sullo scafo o sul manubrio e ferirsi. Anche il
passeggero può urtare la moto d’acqua e fe-
rirsi.
Non guidare la moto d’acqua con il mento ap-
pena sopra il manubrio. Inoltre, il conducente
ed il passeggero devono tenere i piedi sul fon-
do del pozzetto.
L’utilizzo del mezzo in acque agitate o per sal-
tare le onde può provocare incrinature sullo
scafo e sul ponte e danneggiamenti alle parti
interne. Evitare di utilizzare la moto d’acqua in
acque agitate e con condizioni atmosferiche
sfavorevoli.
UF1G74H0.book Page 60 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 68 of 94

Istruzioni per l’uso
61
HJU33370
Operazioni dopo l’utilizzo
AVVERTENZA
HWJ00680
Non avviare il motore a terra se ci sono
persone dietro alla moto d’acqua. L’acqua
bollente ed il vapore che fuoriescono vio-
lentemente in aria dall’uscita dello scarico
possono provocare ustioni gravi.
Per mantenere la moto d’acqua in condizioni
ideali, toglierla sempre dall’acqua dopo l’uso
ed eseguire le seguenti procedure. Se si la-
scia la moto d’acqua nell’acqua per periodi di
tempo prolungati, si accelera il processo di
normale deterioramento dei componenti del
gruppo dell’idrogetto e della finitura superfi-
ciale dello scafo. Gli organismi marini e la cor-
rosione sono alcune delle condizioni che
possono influire negativamente sulla durata di
molti componenti della moto d’acqua.
(1) Togliere il mezzo dall’acqua.
(2) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(3) Togliere la sella e controllare se c’è
dell’acqua nel vano motore. Per scaricare
l’acqua in eccesso, togliere i tappi di sca-
rico di poppa e alzare la prua della moto
d’acqua di quanto basta a scaricare l’ac-
qua dalla sentina.
NOTA:
Questa moto d’acqua è dotata di un sistema
di drenaggio a depressione della sentina
dell’idrogetto e di un sistema elettrico di dre-
naggio che asporta l’acqua dal vano motore
durante la marcia. Tuttavia vi resterà sempre
dell’acqua residua. (Vedere pagine 42 per le
procedure di drenaggio della sentina.)
(4) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(5) Eseguire il lavaggio dell’impianto di raf-
freddamento per prevenire gli intasamen-
ti provocati dal sale, dalla sabbia o dallo
sporco. (Vedere pagine 63 per le proce-
dure di lavaggio.)
(6) Scaricare l’acqua residua dall’impianto di
scarico facendo funzionare il motore a
4000 giri/min. per 10 - 15 secondi.
ATTENZIONE:
HCJ00600
Non fare funzionare il motore ad un regime
superiore a 4000 giri/min. a terra, altrimen-
ti il convertitore catalitico potrebbe dan-
neggiarsi seriamente.
(7) Se si intende rimessare la moto d’acqua
per una settimana o più, lubrificare i com-
ponenti interni del motore per aiutare a
prevenire la corrosione. (Vedere pagine
64 per le procedure di lubrificazione.)
(8) Sciacquare il motore ed il vano motore
con una piccola quantità di acqua.
ATTENZIONE:
HCJ00570
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore o il
vano motore, altrimenti il motore potrebbe
danneggiarsi seriamente.
UF1G74H0.book Page 61 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 69 of 94

Istruzioni per l’uso
62
(9) Asciugare il motore ed il vano motore con
un panno pulito (se necessario, ripetere
la fase 3).
(10) Asciugare con un panno pulito lo scafo, il
manubrio e l’idrogetto.
(11) Spruzzare un inibitore della ruggine sulle
parti metalliche per ridurre al minimo la
corrosione.
AVVERTENZA
HWJ00690
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(12) Lasciare asciugare completamente
all’aria il vano motore prima di installare
nuovamente la sella.
NOTA:
Coprire la moto d’acqua dopo che il motore ed
il convertitore catalitico si sono raffreddati.
HJU33430
Trasporto
Quando si trasporta la moto d’acqua su un
carrello, fissare le cinghie al carrello facendo-
le passare attraverso il golfare di poppa e i
golfari di prua.
ATTENZIONE:
HCJ00610
Non far passare le funi o le cinghie sopra
la sella, in quanto potrebbero danneggiar-
ne permanentemente la superficie. Inoltre,
avvolgere le funi o le cinghie con panni o
stracci nei punti in cui toccano la scocca
della moto d’acqua per evitare di graffiarla
o danneggiarla.
UF1G74H0.book Page 62 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 70 of 94

Manutenzione ed assistenza
63
HJU33490
Rimessaggio
AVVERTENZA
HWJ00330
Durante il rimessaggio, posizionare sem-
pre la moto d’acqua dritta in posizione
orizzontale, altrimenti il carburante po-
trebbe fuoriuscire entrando nel motore o
nel vano motore, causando pericolo di in-
cendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire gli in-
terventi elencati qui di seguito.
HJU33520Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento
Il lavaggio dell’impianto di raffreddamento è
essenziale per prevenire gli intasamenti pro-
vocati dal sale, dalla sabbia o dallo sporco.
AVVERTENZA
HWJ00270
Non avviare il motore a terra se ci sono
persone dietro alla moto d’acqua. L’acqua
bollente ed il vapore che fuoriescono vio-
lentemente in aria dall’uscita dello scarico
possono provocare ustioni gravi.
ATTENZIONE:
HCJ00130
Non rifornire di acqua i condotti dell’ac-
qua di raffreddamento quando il motore
non è in funzione. L’acqua potrebbe ri-
tornare nel carter attraverso la marmitta
e provocare gravi danni al motore.
Non tenere il motore della moto d’acqua
in funzione per più di 15 secondi a terrasenza mandata d’acqua, altrimenti il mo-
tore potrebbe surriscaldarsi.
Non fare funzionare il motore ad un regi-
me superiore a 4000 giri/min. a terra, al-
trimenti il convertitore catalitico
potrebbe danneggiarsi seriamente.
(1) Portare la moto d’acqua a terra in posi-
zione orizzontale.
(2) Rimuovere il tappo del raccordo della
manichetta di lavaggio, quindi inserire
l’adattatore della manichetta nel relativo
raccordo e avvitarlo finché non è collega-
to saldamente.
(3) Collegare l’adattatore della manichetta
ad un rubinetto con un tubo flessibile.
NOTA:
La manichetta non è compresa e deve essere
acquistata separatamente.
(4) Avviare il motore, quindi aprire immedia-
tamente il rubinetto fino a quando l’acqua
fuoriesce in modo continuativo dall’uscita
di controllo dell’acqua di raffreddamento.
(5) Far funzionare il motore al minimo per cir-
ca 3 minuti tenendo sotto osservazione le
condizioni del motore. Se il motore si
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
1Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
2Adattatore della manichetta di lavaggio
3Raccordo della manichetta di lavaggio
UF1G74H0.book Page 63 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 71 of 94

Manutenzione ed assistenza
64
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
(6) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento facendo funzionare il motore a
4000 giri/min. o meno per 10–15 secondi.
(7) Spegnere il motore.
(8) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33580Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Togliere le candele e versare circa un
cucchiaio di olio motore in ciascun cilin-
dro.
(2) Ingrassare le filettature delle candele e
installare nuovamente le candele.
(3) Con i cappucci tolti dalle candele, fare gi-
rare il motore per 3 secondi o meno usan-
do l’interruttore di avviamento.
(4) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore ed i cavi dello sterzo.
NOTA :
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(5) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 72.
HJU33651Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00290
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento non appena il livello del
carburante raggiunge la parte inferiore
del bocchettone di riempimento. Non
riempire il tubo del bocchettone, in
quanto il carburante, riscaldandosi, si
espande e potrebbe traboccare. Se si la-
scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle o con gli abiti, lavarsi imme-
diatamente con acqua e sapone e cam-
biarsi.
UF1G74H0.book Page 64 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 72 of 94

Manutenzione ed assistenza
65
Riempire il serbatoio carburante di benzina
nuova ed aggiungere 470 ml (15.9 US oz,
16.5 Imp oz) di stabilizzatore e condizionatore
carburante Yamaha.
ATTENZIONE:
HCJ00140
Utilizzare soltanto il Yamaha Fuel Stabili-
zer and Conditioner, altrimenti il converti-
tore catalitico potrebbe danneggiarsi
seriamente.
HJU33680Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario.
ATTENZIONE:
HCJ00100
Tenere sempre la batteria carica. Conser-
vare una batteria scarica può causare dan-
ni permanenti alla batteria stessa.
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.
Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se si esegue la
manutenzione della batteria da soli, ricordarsi
di leggere e di rispettare le istruzioni fornite in-
sieme al tester per batterie ed al caricabatte-
ria usati.
HJU33720Pulizia della moto d’acqua
Pulire la moto d’acqua prima di rimessarla per
un lungo periodo di tempo.
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(2) Sciacquare con acqua dolce il motore e
la zona della sentina. Scaricare tutta l’ac-
qua ed asciugare l’umidità residua con
panni puliti ed asciutti.
ATTENZIONE:
HCJ00110
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore e la
zona della sentina, altrimenti il motore po-
trebbe danneggiarsi seriamente.
(3) Spruzzare l’esterno del motore con un
prodotto inibitore della ruggine e con un
lubrificante.
(4) Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
(5) Passare un prodotto protettivo specifico
su tutti i componenti di vinile e di gomma, Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20°C (68°F)
UF1G74H0.book Page 65 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM