Page 33 of 94

Caratteristiche e funzioni
26
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver rila-
sciato l’acceleratore. Il sistema OTS assiste in
virata continuando a fornire spinta mentre la
moto d’acqua sta decelerando, ma è possibile
effettuare virate più strette se si accelera
mentre si gira il manubrio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è spen-
to. Quando il motore diminuisce di giri, la moto
d’acqua non vira più in risposta ai comandi dal
manubrio finché si accelera nuovamente o si
raggiunge la velocità di traino.
HJU31310Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
Il selettore del sistema QSTS si trova sulla
manopola sinistra del manubrio e serve a re-
golare l’angolo di assetto (trim) della moto
d’acqua.Agendo sul selettore QSTS, l’angolazione
dell’ugello direzionale cambia in senso verti-
cale. Di conseguenza cambia l’angolo d’as-
setto della moto d’acqua.
Ci sono 5 posizioni: 2 posizioni negative, in
cui la prua si abbassa, (a) e (b), la posizione
neutra “N”, e 2 posizioni positive, in cui la prua
si alza, (c) e (d).
Per modificare l’angolo di assetto:
(1) Ridurre il regime di rotazione del motore
a 3000 giri/min. o meno.
(2) Stringere la leva di sgancio del selettore
QSTS e poi girare il selettore QSTS nella
posizione desiderata.
(3) Rilasciare la leva di sgancio del cambio
assetto per bloccare il selettore QSTS.
ATTENZIONE:
HCJ00010
Non azionare il selettore QSTS mentre si
utilizza la moto d’acqua a tutto gas, altri-
menti il sistema di cambio rapido dell’as-
setto QSTS potrebbe danneggiarsi.1Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
2Leva di sgancio del selettore QSTS
UF1G74H0.book Page 26 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 34 of 94

Caratteristiche e funzioni
27
La posizione neutra “N” garantisce buone pre-
stazioni nella maggior parte delle condizioni di
funzionamento del mezzo.
Selezionare l’abbassamento o il sollevamen-
to della prua per esaltare tipi di prestazioni
particolari.
HJU31330Posizione negativa (la prua si abbassa)
Girare il selettore QSTS su (a) o (b) e la prua
si abbasserà mentre la moto d’acqua è in pla-
nata.
In questa posizione, una parte maggiore della
prua affonda in acqua. Questo fornisce alla
moto d’acqua maggiore stabilità, “apprua-
mento”, che consente di migliorare le presta-
zioni in virata. Inoltre questa posizione aiuta la
moto d’acqua ad entrare in planata più rapida-
mente.
Tuttavia, a velocità superiori la moto d’acqua
avrà una maggiore tendenza a procedere “a
prua” bassa ed a seguire le onde e le scienell’acqua. Inoltre si riducono l’economia di
carburante e la velocità massima.
HJU31340Posizione positiva (la prua si alza)
Girare il selettore QSTS su (c) o (d) e la prua
si alzerà mentre la moto d’acqua è in planata.
In questa posizione, una parte minore della
prua affonda in acqua. La resistenza dell’ac-
qua è minore, pertanto si ha una migliore ac-
celerazione in rettilineo durante la planata ed
una velocità massima più elevata.
In determinate circostanze, la moto d’acqua
potrebbe però tendere a “delfinare” (saltare
nell’acqua). Qualora ciò si verificasse, sele-
zionare l’assetto neutro o negativo (a prua
bassa).
HJU31350Maniglia tientibene
La maniglia tientibene fornisce un supporto
per salire a bordo della moto d’acqua.
AVVERTENZA
HWJ00020
Non usare la maniglia per alzare la moto
d’acqua. La moto d’acqua potrebbe cade-
re, provocando ferimenti gravi.
HJU34870Golfare di prua
Il golfare di prua si trova a prua della moto
d’acqua.
1Maniglia tientibene
UF1G74H0.book Page 27 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 35 of 94

Caratteristiche e funzioni
28
Il golfare di prua serve per agganciare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta,
ormeggia, o la si traina in emergenza.
HJU36020Golfari per cime di poppa
I golfari per cime di poppa si trovano a poppa
della moto d’acqua.
I golfari di poppa servono ad attaccare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta
o la si ormeggia.
HJU31370Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS)
Questo modello è dotato di un sistema di ge-
stione integrato e computerizzato che control-
la e regola la fasatura dell’accensione,
l’iniezione del carburante, la diagnostica del
motore e il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS).
HJU31420Centro informativo multifunzione
Lo strumento multifunzione contiene le se-
guenti funzioni per rendere più facile e como-
do il funzionamento.
ATTENZIONE:
HCJ00060
Non fare funzionare il motore a regimi
superiori a 4000 giri/min. quando si con-
trolla a terra senza mandata d’acqua il
funzionamento dello strumento multi-
funzione, altrimenti il motore potrebbe
surriscaldarsi ed il convertitore cataliti-
co potrebbe danneggiarsi seriamente.
Utilizzare le candele ed i cappucci can-
dele a resistenza secondo specifica, al-
trimenti lo strumento multifunzione
potrebbe funzionare erroneamente.
NOTA:
All’avviamento del motore tutti i display si
accendono per pochi secondi, il cicalino
1Golfare di prua
1Golfare per cime di poppa
1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Spia di allarme “WARNING”
6Indicatore del livello del carburante
7Indicatore del livello dell’olio
8Simbolo di surriscaldamento del motore
9Indicatore di surriscaldamento dello scarico
10Indicatore di controllo del motore
11Pulsante di selezione
UF1G74H0.book Page 28 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 36 of 94

Caratteristiche e funzioni
29
suona due volte, e poi lo strumento multi-
funzione inizia a funzionare normalmente.
L’ultimo display impostato continuerà ad
essere visualizzato per 25 secondi dopo lo
spegnimento del motore.
HJU31460Contagiri
Il regime di rotazione del motore (giri/min.)
viene visualizzato sotto forma di segmenti.
Ciascun segmento indica un incremento di
250 giri/min.
HJU31500Indicatore di velocità
Lo strumento mostra la velocità della moto
sull’acqua.
NOTA:
Per visualizzare la velocità in chilometri o mi-
glia, premere il pulsante di selezione per al-
meno 1 secondo, entro 10 secondi dalla
visualizzazione dello strumento.
HJU31510Indicatore del livello del carburante
L’indicatore del livello carburante consente di
controllare comodamente il livello del carbu-
rante durante la guida.
L’indicatore ha otto segmenti che indicano la
quantità di carburante che resta nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del carburante è più preciso quando la
moto d’acqua si trova in orizzontale su un car-
rello o in acqua.
HJU31530Contaore/Voltmetro
NOTA:
Per visualizzare il contaore/voltmetro, preme-
re il pulsante di selezione per almeno 1 se-
condo dopo che lo strumento è stato
visualizzato per più di 10 secondi.
1Pulsante di selezione
1Pulsante di selezione
UF1G74H0.book Page 29 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 37 of 94

Caratteristiche e funzioni
30
Contaore
Questo strumento facilita il rispetto degli inter-
valli di manutenzione.
Lo strumento mostra le ore di funzionamento
del motore trascorse da quando la moto d’ac-
qua era nuova.
Voltmetro
Il voltmetro visualizza la tensione della batte-
ria.
Il voltmetro visualizza 12 Volt o più quando la
tensione della batteria rientra nella specifica.
Se la tensione visualizzata è bassa, portare la
moto d’acqua a riva e, se necessario, fare
controllare l’impianto di carica e la batteria da
un concessionario Yamaha.
HJU31560Indicatore del livello del carburante
Se il carburante che resta nel serbatoio scen-
de a circa 13 L (3.4 US gal, 2.9 Imp gal), ossia
ai due segmenti più bassi del livello carburan-
te, l’indicatore del livello del carburante e la
spia di allarme “WARNING” iniziano a lam-
peggiare. Anche il cicalino d’allarme inizia a
suonare in modo intermittente.
Se ciò dovesse accadere, fare rifornimento di
carburante il prima possibile.
I segnali di allarme vengono eliminati quando
il motore viene riavviato dopo il rifornimento di
carburante.
HJU31570Indicatore del livello dell’olio
Se la quantità dell’olio rimasto nel serbatoio
scende a circa 1.7 L (0.45 US gal, 0.37 Impgal) o se il filtro dell’olio è intasato, l’indicatore
del livello dell’olio e la spia di allarme “WAR-
NING” iniziano a lampeggiare. Anche il cicali-
no d’allarme inizia a suonare in modo
intermittente.
Se ciò dovesse accadere, rabboccare con
olio motore il più presto possibile.
I segnali di allarme si spengono dopo l’avvia-
mento del motore in seguito al rabbocco con
olio motore.
NOTA:
Se l’indicatore del livello dell’olio e la spia di
allarme “WARNING” lampeggiano con una
quantità sufficiente di olio nel serbatoio, fare
controllare da un concessionario Yamaha che
il filtro non sia sporco o intasato.
HJU31580Indicatore di surriscaldamento motore
Questo modello è dotato di un sistema di al-
larme surriscaldamento motore.
Se il motore inizia a surriscaldarsi, la spia di
allarme “WARNING” e l’indicatore di surriscal-
UF1G74H0.book Page 30 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 38 of 94

Caratteristiche e funzioni
31
damento motore iniziano a lampeggiare, ed il
cicalino suona in modo intermittente.
In tal caso, ridurre il regime di rotazione del
motore, portare la moto d’acqua a riva, e as-
sicurarsi che le uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento funzionino correttamente du-
rante il funzionamento del motore. Se non c’è
scarico d’acqua, spegnere il motore, e poi
controllare che la griglia della presa d’acqua e
la girante non siano intasate.
AVVERTENZA
HWJ00050
Prima di tentare di rimuovere alghe o detri-
ti dalla griglia di presa d’acqua o dalla gi-
rante, spegnere il motore e rimuovere la
forcella dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore. Il contatto con leparti rotanti dell’idrogetto potrebbe provo-
care lesioni gravi o il decesso.
ATTENZIONE:
HCJ00800
Questa moto d’acqua è equipaggiata con
un convertitore catalitico.
Se si accendono la spia di allarme
“WARNING”, il simbolo di surriscalda-
mento del motore, ed il cicalino, ridurre
la velocità del motore e ritornare alla
spiaggia. Se si ignorano questi segnali,
il motore smetterà di funzionare e non
può essere riavviato fino a quando l’im-
pianto di scarico non si raffredda.
Se risultasse impossibile identificare ed
eliminare la causa del surriscaldamento,
contattare un concessionario Yamaha.
Continuando ad utilizzare la moto d’ac-
qua a velocità elevate si possono provo-
care gravi danni al motore.
UF1G74H0.book Page 31 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 39 of 94

Caratteristiche e funzioni
32
Se si ignora l’allarme per surriscaldamento, il
riscaldamento del motore e dell’impianto di
scarico può aumentare, specialmente se si
continua ad utilizzare la moto d’acqua ad alta
velocità. Se questo accade, la spia di allarme
“WARNING” e l’indicatore di surriscaldamen-
to motore si accendono ed il cicalino suona in
modo continuativo. Inoltre, il sistema di se-
gnalazione interrompe l’accensione del moto-
re per ridurre il rischio di un surriscaldamento
grave. Il motore non può venire avviato fino a
quando non si è raffreddato, per cui potrebbe
essere necessario fare rimorchiare la moto
d’acqua a riva. (Vedere “Rimorchio della moto
d’acqua” a pagina 84 per le procedure di ri-
morchio.)
I segnali di allarme si spengono dopo l’avvia-
mento a freddo del motore.
NOTA:
Se si verificano più allarmi contemporanea-
mente, la loro priorità è la seguente:
(1) Allarme finale di surriscaldamento moto-
re
(2) Allarme livello carburante
(3) Allarme livello olio
(4) Allarme iniziale di surriscaldamento mo-
tore
(5) Allarme di surriscaldamento scarico
(6) Spia di allarme controllo motore
HJU31610Indicatore di surriscaldamento dello scari-
co
Questo modello è dotato di un sistema di se-
gnalazione della temperatura allo scarico.
Se la temperatura dello scarico diventa troppo
alta, la spia di allarme “WARNING” e l’indica-
tore di surriscaldamento dello scarico inizianoa lampeggiare, ed il cicalino suona in modo
intermittente.
Se questo accade, ridurre il regime del moto-
re e tornare a riva per permettere all’impianto
di scarico di raffreddarsi.
AVVERTENZA
HWJ00830
Non toccare la marmitta o il convertitore
catalitico bollente durante o immediata-
mente dopo il funzionamento del motore;
possono provocare ustioni gravi. Inoltre, il
convertitore catalitico diventa più caldo
dopo l’arresto del motore prima di raffred-
darsi.
ATTENZIONE:
HCJ00810
Questo modello è equipaggiato con un
convertitore catalitico.
Se si accendono la spia di allarme
“WARNING”, l’indicatore di surriscalda-
mento gas di scarico, ed il cicalino, ri-
durre la velocità del motore (a meno di
4000 giri/min.) e ritornare alla spiaggia.
Se risultasse impossibile identificare ed
eliminare la causa del surriscaldamento,
contattare un concessionario Yamaha.
Continuando ad utilizzare la moto d’ac-
qua a velocità elevate si possono provo-
care gravi danni al motore.
UF1G74H0.book Page 32 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 40 of 94

Caratteristiche e funzioni
33
I segnali di allarme si spengono dopo l’avvia-
mento a freddo del motore.
HJU31630Indicatore di controllo del motore
Se viene rilevato il guasto di un sensore o un
cortocircuito, la spia di allarme “WARNING” e
l’indicatore di controllo del motore iniziano a
lampeggiare, e il cicalino suona in modo inter-
mittente.
In tal caso, ridurre il regime del motore, porta-
re la moto d’acqua a riva e fare controllare il
motore presso un concessionario Yamaha.
HJU31680Gavone e cassettino portaoggetti
Sulla moto d’acqua sono presenti un gavone
di prua ed un cassettino portaoggetti.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicu-
rarsi che il gavone e il cassettino portaog-
getti siano ben chiusi.
Il gavone e il cassettino portaoggetti della
moto d’acqua non sono stati progettati per
essere a tenuta d’acqua. Per mantenerne
asciutto il contenuto, riporlo in una busta
impermeabile.
HJU31701Gavone di prua
Il gavone di prua si trova a prua.Per aprire il gavone di prua, premere sulla
leva a scatto del cofano e quindi sollevare il
cofano.
1Leva a scatto del cofano
1Gavone di prua
Gavone di prua:
Capacità:
16.0 L (4.2 US gal) (3.5 Imp.gal)
Limite di carico:
5.0 kg (11 lb)
UF1G74H0.book Page 33 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM