Page 57 of 94

Istruzioni per l’uso
50
(3) Premere l’interruttore di avviamento (pul-
sante verde), quindi rilasciarlo all’avvio
del motore.
NOTA:
Il motore non si avvia se si stringe la leva
dell’acceleratore.
ATTENZIONE:
HCJ00480
Non premere mai l’interruttore di avvia-
mento mentre il motore è in funzione.
Non azionare l’interruttore di avviamen-
to per più di 5 secondi, altrimenti la bat-
teria si scarica ed il motore non si avvia.
Inoltre, si può danneggiare il motorino di
avviamento. Se il motore non si avvia
entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore
di avviamento, attendere 15 secondi e
poi riprovare.
HJU32860Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA
HWJ00600
Per virare bisogna accelerare. Lo spegni-
mento del motore può fare urtare ostacoli
che si sta tentando di evitare. Una collisio-
ne potrebbe provocare infortuni gravi o
decessi.
HJU32870Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua incustodita,
togliere il tirante di spegnimento di emergen-
za del motore per ridurre il rischio di avvia-
mento accidentale o di uso non autorizzato da
parte di bambini o di altre persone.
UF1G74H0.book Page 50 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 58 of 94

Istruzioni per l’uso
51
HJU32900
Come usare la vostra moto
d’acqua
HJU32940Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della vostra moto d’acqua richiede una
certa abilità che si acquisisce solo dopo un
determinato periodo di utilizzo. Prima di az-
zardare manovre più complesse, dedicare il
tempo necessario all’apprendimento delle
tecniche di base.
L’uso della moto d’acqua può risultare un’atti-
vità molto piacevole, in grado di offrirvi ore e
ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac-
quisire dimestichezza con il funzionamento
del mezzo, al fine di acquisire il grado di abilità
necessario per utilizzarlo in sicurezza.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere il
Manuale del proprietario/conducente, i Consi-
gli pratici per la guida e tutte le etichette di av-
vertenza e di attenzione applicate sul mezzo.
Prestare particolare attenzione alle informa-
zioni che riguardano la sicurezza alle pagine
9. Questi materiali dovrebbero mettervi in gra-
do di comprendere la moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
Ricordate: Questa moto d’acqua è progettata
per trasportare il conducente ed 1 passegge-
ro. Non superare mai il limite massimo di cari-
co e non permettere che più di 2 persone si
trovino contemporaneamente sulla moto
d’acqua.
HJU36040Imparare ad usare la moto d’acqua
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire
sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati a
pagina 39. Il breve tempo dedicato a control-lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una
maggiore sicurezza ed affidabilità.
Controllare tutte le disposizioni di legge locali
prima dell’utilizzo della vostra moto d’acqua.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità
sicure, e mantenere una distanza adeguata
dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto
d’acqua. Per imparare, scegliere una zona
spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf-
fico di natanti sia limitato.
Si consiglia di guidare sempre con qualcuno
vicino. Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto d’ac-
qua. Stare attenti alle condizioni che limitano
la visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spegni-
mento di emergenza del motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il motore
si spenga se il conducente cade dalla moto
d’acqua.
Indossare un giubbotto di salvataggio (PFD).
Tutti gli utilizzatori devono indossare un giub-
botto di salvataggio (PFD) omologato dalle
autorità competenti ed idoneo all’utilizzo su
moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Lesio-
ni interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’acqua
in orifizi corporei a seguito di una caduta
nell’acqua o della vicinanza con l’ugello dire-
zionale. Normali costumi da bagno non pro- Carico massimo:
160 kg (353 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e del passeggero.
UF1G74H0.book Page 51 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 59 of 94

Istruzioni per l’uso
52
teggono adeguatamente dalla penetrazione
di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagi-
na. Tutti gli utilizzatori devono indossare i
pantaloni della muta o un abbigliamento pro-
tettivo equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare un passeggero fino a
quando non si saranno sviluppate completa-
mente le vostre capacità di governo della
moto d’acqua.
HJU33020Trasporto di un passeggero
Quando c’è un passeggero a bordo insieme
al conducente, la moto d’acqua si comporta
diversamente e non è altrettanto semplice da
manovrare, quindi la sua guida richiede una
maggiore abilità. Prima di tentare di usare la
moto d’acqua con un passeggero a bordo, il
conducente deve acquisire una certa pratica
da solo, che gli permetta di sviluppare le ca-
pacità necessarie.
Il passeggero deve sempre indossare un
giubbotto di salvataggio approvato dalle auto-
rità competenti, i pantaloni della muta o un
tipo di abbigliamento equivalente.
AVVERTENZA
HWJ00520
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e/o i detriti espul-
si dall’idrogetto possono provocare
lesioni gravi. Il passeggero non deve ten-
tare di salire a bordo della moto d’acqua
se il conducente sta accelerando.
Non trasportare un bambino che non arrivi a
toccare il fondo del pozzetto con i piedi. Il pas-
seggero deve reggersi saldamente al condu-
cente e tenere tutti e due i piedi nel pozzetto.
Non trasportare il passeggero davanti al con-
ducente.
AVVERTENZA
HWJ00530
Quando c’è un passeggero a bordo, accer-
tarsi che il passeggero si tenga fermamen-
te ed abbia entrambi i piedi nel pozzetto
prima di iniziare ad accelerare.
HJU33080Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00710
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
limitano la visibilità o impediscono di
vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
UF1G74H0.book Page 52 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 60 of 94

Istruzioni per l’uso
53
Evitare le zone con ostacoli sommersi o
acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare l’acceleratore men-
tre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli - occorre accelerare per poter
virare.
Esercitarsi a salire a bordo in acque bas-
se prima di portare la moto d’acqua in
acque profonde.
HJU33090Salita a bordo e partenza in acque basse
(1) Portare la moto d’acqua in acque prive di
alghe e di detriti e ad una profondità mini-
ma di 60 cm (2 ft).
AVVERTENZA
HWJ00640
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-ché aumenterebbero le possibilità di colli-
sione con ostacoli sommersi, con
conseguenti possibili lesioni.
ATTENZIONE:
HCJ00500
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia
nella presa d’acqua dell’idrogetto, causan-
do danni alla girante o il surriscaldamento
del motore.
(2) Salire a bordo della moto d’acqua dal lato
o dal retro.
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(4) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani, mettere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto, avviare il motore e guardare
in tutte le direzioni prima di partire.
HJU33110Salita a bordo e partenza da un pontile
(1) Salire a bordo della moto d’acqua dal la-
to.
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore.
(3) Con una spinta, allontanare la moto d’ac-
qua dal pontile, afferrare il manubrio con
entrambe le mani, mettere tutti e due i
piedi sul fondo del pozzetto, avviare il
UF1G74H0.book Page 53 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 61 of 94

Istruzioni per l’uso
54
motore e guardare in tutte le direzioni pri-
ma di partire.
HJU33130Salita a bordo e partenza in acque
profonde
AVVERTENZA
HWJ00620
Il conducente ed il passeggero devono
esercitarsi a salire a bordo in acque bas-
se prima di uscire in acque profonde. La
salita a bordo in acque profonde richie-
de una maggiore abilità.
La fatica e l’immersione prolungata as-
sociate ad una serie di tentativi falliti di
risalita sulla moto d’acqua possono au-
mentare il rischio di lesioni e annega-
menti.
HJU33140Salita a bordo senza assistenza
(1) Nuotare fino alla parte posteriore della
moto d’acqua, mettere entrambe le manisulla piattaforma di risalita e poi afferrare
la maniglia tientibene con una mano.
(2) Tirarsi su ed inginocchiarsi sulla piattafor-
ma, poi spostarsi verso la sella e sedersi
a cavalcioni su di essa.
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore.
(4) Afferrare saldamente il manubrio con en-
trambe le mani, mettere tutti e due i piedi
sul fondo del pozzetto, avviare il motore e
UF1G74H0.book Page 54 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 62 of 94

Istruzioni per l’uso
55
guardare in tutte le direzioni prima di par-
tire.
AVVERTENZA
HWJ00610
Prima di partire, accertarsi che non ci sia-
no imbarcazioni, nuotatori o ostacoli intor-
no a voi.
HJU33150Salita a bordo con un passeggero
AVVERTENZA
HWJ00650
Lesioni interne gravi possono essere la
conseguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito del-
la vicinanza con l’ugello direzionale. Non
accelerare fino a quando il passeggero
non è seduto con entrambi i piedi nel poz-
zetto e si regge saldamente al conducente.
(1) Salire a bordo nel modo descritto al punto
precedente e sedersi a cavalcioni della
sella.(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(3) Fare spostare il passeggero sul retro del-
la moto d’acqua.
(4) Fare salire a bordo il passeggero e farlo
sedere sulla sella.NOTA:
Quando il passeggero sale a bordo, il passeg-
gero ed il conducente devono cercare di tene-
re in equilibrio la moto d’acqua.
(5) Controllare che il passeggero abbia en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto e si
regga fermamente al conducente. Non
UF1G74H0.book Page 55 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 63 of 94

Istruzioni per l’uso
56
trasportare il passeggero davanti al con-
ducente.
(6) Avviare il motore, guardare in tutte le di-
rezioni e poi accelerare alla velocità di
planata.
AVVERTENZA
HWJ00610
Prima di partire, accertarsi che non ci sia-
no imbarcazioni, nuotatori o ostacoli intor-
no a voi.
NOTA:
Quanto maggiore è il peso totale del condu-
cente e del passeggero, tanto più difficile ri-
sulterà tenere in equilibrio la moto d’acqua.
Non utilizzare la moto d’acqua se il peso tota-
le supera 160 kg (353 lb) compreso l’eventua-
le carico. Se risulta difficile tenere in equilibrio
la moto d’acqua durante una sosta, procede-
re nel modo seguente:
(1) Mentre il passeggero tiene ferma la moto
d’acqua, tirarsi su sulla piattaforma di ri-
salita inginocchiandosi, quindi spostarsiverso la sella e sedersi a cavalcioni per
tenere in equilibrio la moto d’acqua.
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(3) Avviare il motore e tenerlo al minimo.
(4) Far sì che il passeggero, con una spinta,
si tiri su sulla piattaforma di risalita e si in-
ginocchi, quindi salire lentamente sulla
sella mentre la moto d’acqua è in fase di
accelerazione.
UF1G74H0.book Page 56 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 64 of 94

Istruzioni per l’uso
57
(5) Aumentare gradualmente il regime del
motore della moto d’acqua per bilanciar-
la.
HJU33210Moto d’acqua capovolta
S e la m ot o d’acqua si capovolge, ribaltarla im-
mediatamente.
Accertarsi di seguire scrupolosamente le pro-
cedure indicate di seguito per prevenire infor-
tuni o danneggiamenti alla moto d’acqua.
AVVERTENZA
HWJ00670
UN RADDRIZZAMENTO NON CORRETTO
PUÒ PROVOCARE INFORTUNI:
Accertarsi di spegnere il motore estra-
endo il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore in modo da rimuovere
la forcella dall’interruttore stesso.
Non introdurre le mani nella griglia di
presa d’acqua.
(1) Rimuovere la forcella dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(2) Nuotare fino alla parte posteriore della
moto d’acqua. Capovolgere la moto d’ac-
qua con la mano sinistra sul flap e spin-gendo sulla frisata con la mano o il piede
destri.
NOTA:
Se il lato di babordo (sinistro) della moto d’ac-
qua capovolta è inclinato verso l’alto, premere
sulla frisata in modo da abbassarlo prima di
girare la moto d’acqua in senso orario.
ATTENZIONE:
HCJ00540
Non girare la moto d’acqua in senso antio-
rario poiché l’acqua potrebbe penetrare
nel motore danneggiandolo.
(3) Avviare il motore e far funzionare la moto
d’acqua per scaricare l’acqua eventual-
mente rimasta nel vano motore. (Se il
motore non si avvia, vedere “Traino della
moto” a pagina 84 o “Moto d’acqua som-
mersa” a pagina 84.)
UF1G74H0.book Page 57 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM