Page 17 of 116

Informazioni sulla sicurezza
10
HJU30680
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questo veicolo nautico dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio e dall’esperien-
za del conducente. Prima di utilizzare que-
sta moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dal-
le ordinanze e dai regolamenti locali, e uti-
lizzatela sempre nel pieno rispetto delle
limitazioni e dei requisiti imposti. Ogni
conducente dovrebbe attenersi alle indi-
cazioni riportate di seguito prima di utiliz-
zare la moto d’acqua.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
il Manuale del proprietario/conducente, i
Consigli pratici per la guida e tutte le eti-
chette di avvertenza e di attenzione appli-
cate sul mezzo. Questi materiali
dovrebbero mettervi in grado di compren-
dere la moto d’acqua ed il suo funziona-
mento.
Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua se prima non abbia letto il
Manuale del proprietario/conducente, i
Consigli pratici per la guida e tutte le eti-
chette di pericolo e di attenzione.
HJU30740
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Occorre conoscere l’età ed i requisiti di pre-
parazione richiesti localmente per il condu-
cente.
Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare il conducente ed un massimo di 2
passeggeri. Non superare mai il limite mas-
simo di carico e non permettere che più di 3
persone (o 2 persone se si traina uno scia-
tore) salgano contemporaneamente sulla
moto d’acqua.
Non utilizzare la moto d’acqua con passeg-
geri a bordo fino a quando non si è acquisi-
ta una notevole pratica ed esperienza
guidando da soli. La guida della moto d’ac-
qua con passeggeri richiede una maggiore
abilità. Prima di tentare manovre difficili,
prendersi il tempo necessario per abituarsi
alle caratteristiche di guida della moto d’ac-
qua.Carico massimo:
240 kg (530 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e dei passeggeri.
UF1X71H0.book Page 10 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 18 of 116

Informazioni sulla sicurezza
11
HJU30760
Limitazioni alla navigazione
Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua.
Stare attenti alle condizioni che limitano la
visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a veloci-
tà sicure, e mantenere una distanza ade-
guata dalle persone, dagli ostacoli e dalle
altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
Non avvicinarsi ad altri per spruzzarli con
l’acqua.
Evitare virate strette o altre manovre che
rendono difficile agli altri evitarvi o capire
dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le
altre imbarcazioni non dispongono di freni.
Non rilasciare l’acceleratore mentre si tenta
di virare per allontanarsi da ostacoli—oc-
corre accelerare per poter virare. Prima di
avviare la moto d’acqua, controllare sem-
pre i comandi dell’acceleratore e dello ster-
zo.
Guidare entro i propri limiti ed evitare mano-
vre aggressive, per ridurre il rischio di per-
dere il controllo, di essere gettati in acqua e
di collisioni.
Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Eseguendo virate strette
o saltando le scie delle barche o le onde, si
aumenta il rischio di lesioni alla schiena/spi-
na dorsale (paralisi) e al viso, nonché di
fratture degli arti inferiori, delle caviglie o di
altre ossa. Non saltare le scie o le onde.
Non utilizzare la moto d’acqua in acque agi-
tate, in condizioni atmosferiche avverse op-
pure di scarsa visibilità; questo potrebbe
provocare incidenti con conseguenti lesioni
o decessi. Considerare sempre la possibili-
tà di un peggioramento del clima. Tenere
conto delle previsioni del tempo e delle con-
dizioni atmosferiche prevalenti prima di
uscire con la moto d’acqua.
Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza
qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva
oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto,
è necessario essere accompagnati da
un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
tenendosi alla debita distanza. È una sem-
plice questione di buon senso!
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché aumenterebbero le possibilità di colli-
sione con ostacoli sommersi, con
conseguenti possibili lesioni.
Questa moto d’acqua non è dotata di un im-
pianto di illuminazione idoneo per l’uso not-
UF1X71H0.book Page 11 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 19 of 116

Informazioni sulla sicurezza
12
turno. Non utilizzare la moto d’acqua dopo
il tramonto del sole o prima dell’alba, altri-
menti si aumenta il rischio di collisioni con
altre imbarcazioni, con conseguenti possi-
bili lesioni gravi o decessi.
Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
HJU30820
Requisiti per l’utilizzo della
moto d’acqua
Tutti gli utilizzatori devono indossare un
giubbotto di salvataggio (PFD) omologato
dalle autorità competenti ed idoneo all’utiliz-
zo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di una
caduta nell’acqua o della vicinanza con
l’ugello direzionale.
Normali costumi da bagno non proteggono
adeguatamente dalla penetrazione di getti
d’acqua violenti nel retto o nella vagina.
Tutti gli utilizzatori devono indossare i pan-
taloni della muta o un abbigliamento protet-
tivo equivalente. Un abbigliamento del
genere comprende capi di stoffa spessa, a
trama fitta, robusti e comodi da indossare,
come il denim (stoffa jeans), ma non com-
prende lo spandex o tessuti elastici simili,
come quelli usati nei pantaloncini da cicli-
sta.
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2Pantaloni della muta
UF1X71H0.book Page 12 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 20 of 116

Informazioni sulla sicurezza
13
di fissaggio degli occhiali, che consentono
di recuperarli se cadessero in acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Spetta al conducente decidere se indossa-
re o meno il casco durante le uscite per di-
porto. Occorre sapere che il casco può
aiutare a proteggervi in determinati tipi di in-
cidenti, ma può anche provocare delle le-
sioni in altri tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere il capo
in una certa misura. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con un’imbarcazione o con un al-
tro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In caso
di caduta in acqua, può riempirsi per l’effet-
to comunemente detto “a secchio” e provo-
care una trazione sul collo, con pericolo di
soffocamento, di lesioni gravi e permanenti
al collo, o di decesso. Inoltre il casco può
aumentare il rischio di incidenti se comporta
una riduzione della visuale o della capacità
uditiva, se distrae il conducente o ne au-
menta l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Valutare le
particolari condizioni di guida. Considerare
fattori come l’ambiente in cui si utilizza il
mezzo, il proprio stile e la capacità di guida.
Tenere presente anche la possibilità di traf-
fico congestionato e le condizioni della su-
perficie dell’acqua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco apposi-
tamente studiato per uso nautico. Se lamoto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi alle indicazioni for-
nite dagli organizzatori.
Non utilizzare MAI la moto d’acqua dopo
aver assunto alcool oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i con-
trolli illustrati a pagina 53 prima di utilizzare
la moto d’acqua.
Quando il mezzo è in movimento, il condu-
cente ed i passeggeri devono sempre tene-
re tutti e due i piedi sul pozzetto. Sollevando
i piedi, aumentano le probabilità di perdere
l’equilibrio e di urtare ostacoli al di fuori della
moto d’acqua. Non trasportare bambini che
non arrivino a toccare il pozzetto con i piedi.
I passeggeri devono reggersi saldamente
alla persona a loro di fronte o all’apposita
maniglia tientibene.
UF1X71H0.book Page 13 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 21 of 116

Informazioni sulla sicurezza
14
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
È opportuno che le donne in gravidanza e le
persone con problemi di salute consultino il
medico per sapere se vi sono controindica-
zioni all’uso della moto d’acqua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua!
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e rendere l’uso della stessa pericoloso o
illegale.
Allacciare al polso il tirante di spegnimento
di emergenza del motore e non farlo impi-
gliare nel manubrio, in modo che il motore
si spenga se il conducente cade dalla moto
d’acqua. Al termine dell’utilizzo, togliere il ti-
rante di spegnimento di emergenza del mo-
tore dalla moto d’acqua per evitare
l’avviamento accidentale o l’uso non auto-
rizzato da parte di bambini o altre persone.
Prestare attenzione a eventuali nuotatori e
stare lontani dalle zone frequentate da essi.
È difficile vedere i nuotatori e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Non farsi urtare da un’altra imbarcazione!
Assumersi sempre la responsabilità di fare
attenzione al traffico, in quanto gli altri po-
trebbero non fare altrettanto. Se gli altri non
vi vedono, oppure se manovrate più veloce-mente di quanto non si aspettino, c’è il ri-
schio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni e moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Norme di sicurezza per la navigazione” e
accertarsi che non ci siano persone dietro
al mezzo prima di virare. (Fare riferimento
alle “Norme di sicurezza per la navigazione”
a pagina 19.)
UF1X71H0.book Page 14 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 22 of 116

Informazioni sulla sicurezza
15
HJU30840
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile all’ac-
qua. Per segnalazioni di emergenza si può
anche usare uno specchio. Contattare il
concessionario Yamaha di fiducia per mag-
gior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quanto
tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
HJU30870
Informazioni sui rischi
Non avviare o far funzionare mai il motore
in ambienti chiusi. I gas di scarico conten-
gono monossido di carbonio, un gas incolo-
re e inodore che può provocare la perdita di
conoscenza ed il decesso in breve tempo.
Fare funzionare sempre la moto d’acqua
all’aperto.
Non toccare il serbatoio dell’olio, la marmit-
ta o il motore mentre questo è ancora acce-
so o subito dopo averlo spento; possono
causare ustioni gravi.
UF1X71H0.book Page 15 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 23 of 116

Informazioni sulla sicurezza
16
HJU30920
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velo-
cità superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità di
virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua dopo
aver rilasciato l’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta decele-
rando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri,
la moto d’acqua non vira più in risposta ai
comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire di-
mestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato diretta-
mente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”. La moto d’acqua è sempre in marcia
“avanti” o “indietro”, a seconda della posi-
zione in cui si trova le leva del cambio.
Non utilizzare la retromarcia per rallentare o
arrestare la moto d’acqua, altrimenti potre-
ste perderne il controllo, venire sbalzati in
acqua o contro il manubrio.
Questo potrebbe aumentare il rischio di le-
sioni alla schiena/spina dorsale (paralisi) e
al viso, nonché di fratture degli arti inferiori,
delle caviglie o di altre ossa. Inoltre potreste
danneggiare il meccanismo del cambio.
Si può utilizzare la retromarcia per rallenta-
re o fermarsi durante le manovre a bassa
velocità, per esempio per l’approdo. Dopo
che il regime del motore è sceso al minimo,
inserire la retromarcia ed aumentare gra-
dualmente il regime del motore. Accertarsi
che non ci siano ostacoli o persone dietro al
mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
1Griglia di presa d’acqua
2Ugello direzionale
UF1X71H0.book Page 16 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 24 of 116

Informazioni sulla sicurezza
17
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergen-
za del motore prima di rimuovere eventuali
detriti o alghe accumulatisi intorno alla pre-
sa d’acqua dell’idrogetto.HJU30950
Sci d’acqua
Si può utilizzare questa moto d’acqua per lo
sci d’acqua, se ha posti a sedere per il condu-
cente, per un osservatore rivolto nel senso
opposto a quello di marcia e per lo sciatore o
la sciatrice quando non sta praticando lo sci
d’acqua.
Inoltre la moto d’acqua deve essere equipag-
giata con una galloccia progettata per aggan-
ciare la fune di traino per lo sci d’acqua; non
agganciare la fune di traino in nessun’altra
posizione.
Fa parte delle responsabilità del conducente
della moto d’acqua prestare attenzione alla si-
curezza dello sciatore e delle altre persone.
Conoscere e rispettare tutti i regolamenti lo-
cali in vigore per lo sci d’acqua nelle acque in
cui ci si muove.
Prima di provare a trainare uno sciatore, il
conducente deve avere acquisito dimesti-
chezza con il trasporto di passeggeri.
Qui di seguito riportiamo alcune considerazio-
ni importanti per ridurre al minimo i rischi du-
rante l’utilizzo della moto d’acqua per lo sci.
Lo sciatore deve indossare un giubbotto di
salvataggio omologato, possibilmente dai
colori accesi, in modo che i naviganti pos-
sano vederlo.
Lo sciatore deve indossare un abbigliamen-
to protettivo. Lesioni interne gravi possono
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1Galloccia
UF1X71H0.book Page 17 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM