Page 49 of 268

Sicurezza dei bambini47
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Seggiolini per bambiniSuddivisione dei seggiolini in gruppi
Si devono utilizzare solo seggiolini omologati e adatti ai
bambini che vi prendono posto.Le caratteristiche dei seggiolini per bambini sono regolamentate sulla base
della norma ECE-R 44 (ECE-R = Regolamento della Commissione Economica
Europea).
I seggiolini per bambini vengono classificati in 5 gruppi in base al peso
corporeo del bambino:
Gruppo 0 : fino a 10 kg
Gruppo 0+ : fino a 13 kg
Gruppo 1 : da 9 a 18 kg
Gruppo 2 : da 15 a 25 kg
Gruppo 3 : da 22 a 36 kg
I seggiolini per bambini omologati secondo la norma ECE-R 44 recano il
marchio di controllo ECE-R 44 ("E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero di
controllo).
Gruppi 0 e 0+
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Gruppo 0: per bambini fino a circa 9 mesi e del peso di 10 kg, i seggiolini più
idonei sono quelli mo strati nella figura ⇒fig. 26 .
Gruppo 0+: per bambini fino a circa 18 mesi e del peso di 13 kg, i seggiolini
più idonei sono quelli mostrati nella figura ⇒fig. 26 .
Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all’interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Fig. 26 Seggiolino per
bambini del gruppo 0,
montato sul sedile poste-
riore e disposto nel senso
contrario a quello di
marcia
cordoba_italia_0706.book Seite 47 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 50 of 268

Sicurezza dei bambini
48
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.Gruppo 1
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Per bambini con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg i seggiolini più adatti sono
quelli su cui il bambino siede rivolto nel senso opposto a quello di marcia
oppure i seggiolini ancorati secondo il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“ (o un
eventuale sistema antirotativo). Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all’interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.Gruppi 2 e 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.
Fig. 27 Seggiolino del
gruppo 1 montato sul
sedile posteriore; il
bambino siede rivolto
verso il senso di marcia
Fig. 28 Seggiolino rivolto
nel senso di marcia,
montato sul sedile poste-
riore
cordoba_italia_0706.book Seite 48 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 51 of 268

Sicurezza dei bambini49
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all’interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Seggiolini per bambini del gruppo 2
Per bambini fino
a 7 anni di età e con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg; per
loro si consigliano i seggiolini specifici (gruppo 2) che si adoperano in combi-
nazione con le cinture di sicurezza.
Seggiolini per bambini del gruppo 3
Per bambini di età superiore ai 7 anni, con un peso tra i 22 e i 36 kg e una
statura non superiore a 1,50 m; per loro si consiglia l’uso di un cuscino e di
un sostegno per la testa in combinazione con la cintura di sicurezza
⇒ pag. 48, fig. 28.
ATTENZIONE!
•
Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sul braccio. Il tratto diagonale della cintura deve aderire al busto. Il
nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul ventre. Se
necessario si deve tendere un po’ la cintura tirandola con la mano
⇒ pag. 24, “Cinture di sicurezza“.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.
cordoba_italia_0706.book Seite 49 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 52 of 268

Sicurezza dei bambini
50Fissaggio del seggiolinoLe diverse modalità di fissaggio
Esistono varie modalità per fissare un seggiolino per bambini a uno dei sedili posteriori o al sedile anteriore lato passeggero .La scelta del sedile su cui montare il seggiolino per bambini (uno dei sedili
posteriori oppure il sedile anteriore lato passeggero) dipende dalla categoria
di omologazione (cioè il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si usa.•
I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3 possono essere fissati per
mezzo della normale cintura di sicurezza.
•
I seggiolini per ba mbini dei gruppi 0, 0+ e 1 con il sistema “ISOFIX“ e
“Toptether“ o un sistema antirotativo si possono fissare senza bisogno della
cintura di sicurezza con gli anelli di fissaggio “ISOFIX“ e “Toptether“ o mecca-
nismi/supporti antirotativi ⇒pag. 52.
U: Idoneo per i sistemi di ritenuta di categoria universale omologati per
bambini in questo gruppo di età (i si stemi di ritenuta universale sono
quelli che si fissano mediante la cintura di sicurezza per adulti)
UF Idoneo per i sistemi di ritenuta di ca tegoria universale orientati in avanti
omologati per bambini in questo gruppo di età.
*: Posizionare il sedile anteriore del passeggero il più indietro e il più in alto possibile, tenendo disattivato l’airbag.
L: Idoneo per i sistemi di ritenuta co n ancoraggi “ISOFIX“ e “Toptether“ o
meccanismo/supporto antirotativo
X Posto a sedere non idoneo per bambini di questo gruppo di età.
ATTENZIONE!
•
I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di uno speciale sistema di
ritenuta adeguato alla loro età, al loro peso e alla loro statura.
•
Quando l’airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Tuttavia,
se in casi eccezionali è necessario che un bambino viaggi seduto sul sedile
del passeggero, bisogna disattivare l’airbag del passeggero ⇒pag. 43,
“Disattivazione degli airbag*“ e spostare il sedile alla sua posizione più
alta, se è dotato di tale regolazione.
Gruppo
Peso Sedili
Anteriore del passeggero Posteriori laterali Posteriore centrale
Gruppo 0 <10 kgU*UU
Gruppo 0+ <13 kgU*UU
Gruppo I da 9 a 18 kgU*U/L U
Gruppo II/III da 15 a 36 kgXUF UF
cordoba_italia_0706.book Seite 50 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 53 of 268
Sicurezza dei bambini51
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.ATTENZIONE! (continua)
cordoba_italia_0706.book Seite 51 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 54 of 268

Sicurezza dei bambini
52Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“ o meccanismo/sistema antirotativo
I seggiolini per bambini si po ssono fissare con praticità e
sicurezza ai sedili posteriori ed al sedile anteriore del passeg-
gero mediante il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all’indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
quando si sente distintamente lo scatto. Se il seggiolino per
bambini è dotato di fissaggio “Toptether“, innestarlo
all’occhiello corrispondente. Se il seggiolino per bambini è
dotato di un altro sistema antirotativo, seguire le istruzioni del
produttore. – Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di
due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. In
alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del sedile e in altri al piano
posteriore. L’accesso agli occhielli “ISOFIX“ si trova tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore. Gli anelli “Toptether“ sono situati nello spazio
dietro i sedili posteriori. Di solito si trovano nella superficie dietro gli schie-
nali posteriori.
Si rivolga ad un Centro Service per l’acquisto dei seggiolini “ISOFIX“ e
“Toptether“.
ATTENZIONE!
•
Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.
•
Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, “Toptether”, né cinghie o altri oggetti (può essere
pericolosissimo!).
•
Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“ e “Toptether”.
Fig. 29 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
cordoba_italia_0706.book Seite 52 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 55 of 268
53
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
cordoba_italia_0706.book Seite 53 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 56 of 268
54
Fig. 30 Plancia portastrumenticordoba_italia_0706.book Seite 54 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09