Page 137 of 268

Guida135
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,
•
quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l’ESP premendo di nuovo il tasto relativo.
Disattivando l’ESP si disattivano simultaneamente anche il TCS e l’EDS, che
si rimettono in funzione solo nel momento in cui si riattiva l’ESP.
Casi di accensione o lampeggio della spia integrata nel tasto
•
Si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro (a controllo
del funzionamento).
•
Quando il veicolo è in movimento, la spia lampeggia nel caso di un inter-
vento attivo dell’ESP.
•
Si accende, se c’è un guasto all’ESP.
•
Si accende quando l’ESP è disattivato.
ATTENZIONE!
•
L’ESP, pur essendo molto utile, non è certo in grado di garantire al
veicolo prestazioni superiori ai limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo stradale è liscio e
bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L’ accresciuto livello di sicurezza offerto
dall’ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
•
Osservare le avvertenze di sicurezza relative all’ESP ⇒pag. 151,
“Tecnologia intelligente“.
Blocchetto d’avviamentoPosizioni della chiave d’accensioneAccensione disinserita, bloccasterzo
In questa posizione ⇒fig. 95 sia il motore che il quadro sono spenti e si può
inserire il bloccasterzo.
Per inserire il bloccasterzo si deve ruotare leggermente il volante, facendo sì
che si blocchi con uno scatto; la chiave di accensione deve essere sfilata. Si
consiglia di inserire sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo.
In questo modo si rende la vita più difficile ai ladri. ⇒ .
Inserire l’accensione o l’impianto di preincandescenza
Girare la chiave portandola in questa posizione; lasciare la chiave. Se non è
possibile girare la chiave di accensione, o gira con molta difficoltà, dalla posi-
zione alla posizione , girare il volante da un lato e dall’altro per sbloc-
carlo.
Fig. 95 Posizioni della
chiave di accensione
A0
A1
A0
A1
cordoba_italia_0706.book Seite 135 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 138 of 268

Guida
136Avviamento del motore
Il motore si avvia quando si gira la chiave portandola in questa posizione. In
questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i disposi-
tivi che assorbono molta corrente elettrica.
Quando si desidera mettere in moto il veicolo, bisogna riportare prima la
chiave nella posizione . Il blocco delle accensioni in serie impedisce
l’avviamento a motore già acceso preven endo così possibili danni al moto-
rino d’avviamento.
ATTENZIONE!
•
La chiave di accensione va sfilata dal blocchetto sempre e soltanto a
veicolo fermo! In caso contrario può inserirsi il bloccasterzo. Pericolo di
incidenti!
•
Se ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve sfilare
comunque la chiave d’accensione dal quadro. Questa precauzione risulta
ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle
persone disabili. Essi potrebbero infatt i avviare il motore o azionare la stru-
mentazione elettrica (per esempio gli alzacristalli), con il conseguente
rischio di infortuni!
•
Un uso inadeguato delle chiavi può dare luogo all’accensione del
motore o all’attivazione di dispositivi elettrici, come per es. degli alzacri-
stalli, e causare così degli infortuni gravi.Importante!
Mettere in funzione il motorino d’avvia mento solo quando il motore è spento
(posizione della chiave d’accensione ).
Immobilizer
L’immobilizer impedisce la messa in moto del veicolo da
parte di persone non autorizzate.Nella chiave si trova un chip che disa ttiva automaticamente l’immobilizer non
appena si infila la chiave d’accensione nel blocchetto d’avviamento.
L’immobilizer si attiva automaticamente nell’istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto solo per mezzo di una chiave origi-
nale SEAT adeguatamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.Avviamento e spegnimento del motoreMotori a benzina: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione ⇒ pag. 135 di
avviamento.
A2A0
A2
cordoba_italia_0706.book Seite 136 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 139 of 268

Guida137
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d’avviamento non deve continuare a girare.Se il motore è molto caldo può essere necessario accelerare leggermente
dopo l’avviamento.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell’oli o. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi, interrompere l’operazione e ripro-
vare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore non si
avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carburante
⇒ pag. 214, “Fusibili“.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si rico rre all’avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso contrari
o, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all’avviamento a trai no o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi de lla batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒pag. 231, “Avviamento d’emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fe rmo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d’esercizio ottimale, riducendo tra
l’altro le emissioni di sostanze nocive.Motori diesel: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione di avviamento.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒pag. 135, fig. 95 . La
spia
si accenderà nel caso di preincandescenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il motorino d’avviamento non deve continuare a girare.
A1
A2
cordoba_italia_0706.book Seite 137 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 140 of 268

Guida
138Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell’olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere ⇒pag. 231.
Impianto di preincandescenza dei motori diesel
Durante la preincandescenza non devono essere inseriti utilizzatori che
assorbano molta corrente per non sc aricare inutilmente la batteria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta la spia di preincandescenza
⇒ pag. 67.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è ri masto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l’avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito (fino a un minuto). Ci ò dipende dal fatto che il sistema di
alimentazione deve prima espellere l’aria che si trova al suo interno.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodor e, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodit o il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si ricorre all’avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contra rio, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all’avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒ pag. 231, “Avviamento d’emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d’esercizio ottimale, riducendo tra
l’altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ pag. 135, fig. 95 .Nei 10 minuti successivi allo spegniment o del motore il ventilatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possibile
che si riaccenda dopo un po’ di tempo se la temperatura del liquido di raffred-
damento sale per l’accumulo di calore sotto il vano motore o se, con il motore
caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell’irradiazione
solare.
A0
cordoba_italia_0706.book Seite 138 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 141 of 268

Guida139
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•
Il servofreno funziona infatti so ltanto a motore acceso. Quando il
motore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non si
può più frenare con l’efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.
•
Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.
Cambio meccanicolstruzioni per l’uso del cambio meccanicoInserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).Determinati modelli possono prevedere un cambio manuale a 6 velocità il cui
schema viene rappresentato sulla leva del cambio.
Fig. 96 Console centrale:
schema delle marce nel
cambio meccanico a 5
rapporti
cordoba_italia_0706.book Seite 139 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 142 of 268

Guida
140La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso, al
fine di proteggere il cambio, aspetta re circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
ATTENZIONE!
•
Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena
si solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimento.
•
Non si deve inserire mai la retromarcia mentre il veicolo è in movimento.
Pericolo di incidente!Avvertenza
•
Mentre si viaggia non bisogna tenere appoggiata la mano sulla leva del
cambio, perché la pressione si trasmette alle forcelle del cambio e può col
tempo accelerarne l’usura.
•
Quando si cambia marcia premere a fondo il pedale della frizione perché
altrimenti si accelera il processo di usura o si rischia addirittura di danneg-
giare la frizione.
•
Non tenere fermo il veicolo su un tratto in salita facendo “slittare“ la
frizione. Infatti ciò ne accelera l’usura e potrebbe anche causare dei danni
alla frizione stessa.
Cambio automatico*Programmi di cambio
Il cambio automatico prevede due diversi schemi
("programmi") per le cambiate.La gestione del cambio prevede due programmi di guida. A seconda del
conducente o della situazione di marcia si seleziona un programma econo-
mico, di risparmio, o un programma “sportivo“.
Il programma di cambio viene seleziona to automaticamente dalla centralina
ogni volta che il guidatore preme il pedale di accelerazione.•
Se si schiaccia il pedale lentamente o a velocità normale, la centralina
seleziona il programma che salvaguarda i consumi, ritardando le scalate e
anticipando il passaggio alle marce superiori.
•
Se si schiaccia il pedale dell’acceleratore con rapidità, la centralina sele-
ziona il programma di cambio “sportivo“, che prevede che il passaggio alle
marce superiori avvenga più tardi.
Fig. 97 Console centrale:
leva del cambio automa-
tico
cordoba_italia_0706.book Seite 140 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 143 of 268

Guida141
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
Quando il veicolo incontra delle resistenze nel suo moto, la centralina del
cambio attiva un programma che scala la marcia per conferire al veicolo
maggiore potenza nella trazione. Questa funzione serve ad evitare che si veri-
fichino cambi di marcia continui.Bloccaggio della leva selettrice
Il blocco, creato dalla leva selettrice quando si trova in posi-
zione P o N, impedisce che venga selezionato per errore un
rapporto di marcia e che quindi il veicolo venga messo in
movimento involontariamente.
Il blocco della leva selettrice si disinserisce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Tenendo premuto il pedale del freno, premere il tasto di sbloc-
caggio che si trova sulla leva selettrice.Un elemento di ritardo fa in modo che non si blocchi la leva al passare dolce-
mente per la posizione N (ad esempio, da R a D ). Ciò rende possibile, nel caso
in cui il veicolo fosse impantanato, liberarlo “muovendolo avanti e indietro“.
La leva si blocca solo se rimane in posizione N per più di 1 secondo, senza
premere il freno.
A velocità superiori a 5 km/h si annulla automaticamente il bloccaggio della
leva selettrice in posizione N .
Fig. 98 Console centrale:
leva del cambio automa-
tico
Fig. 99 Display del
quadro strumenti: bloc-
caggio della leva selet-
trice in posizione P
cordoba_italia_0706.book Seite 141 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 144 of 268

Guida
142Posizioni della leva selettriceP - Posizione di parcheggio
Questa posizione è adatta per parcheggiare il veicolo. Per attivare e disatti-
vare la posizione P si deve premere il pulsante dell’impugnatura e premere il
pedale del freno, a veicolo in marcia.
A veicolo fermo, si sblocca premendo il pulsante dell’impugnatura.
R - retromarcia
Deve essere inserita solo a veicolo fermo e con motore al minimo. Prima di
inserire la posizione R, a partire dalla posizione P o N, bisogna premere il
pedale del freno e il tasto si sbocco sull’impugnatura della leva.
In posizione R e a quadro acceso, si accendono le luci della retromarcia.
N - Neutral (folle)
Per far uscire la leva dalla posizione N a velocità inferiori a 5 km/h o a veicolo
fermo e con il quadro acceso, bisogna premere il pedale del freno e il tasto di
sblocco sull’impugnatura della leva.
D - Marcia in avanti
Le quattro marce passano automaticamente a marce superiori o inferiori, a
seconda del carico del motore e della velocità del veicolo.
In alcune condizioni è preferibile porre temporaneamente la leva selettrice in
una delle posizioni descritte sotto:
3 - Posizione per terreni accidentati
Le marce 1ª, 2ª e 3ª passano automaticamente a marce superiori o inferiori,
a seconda del carico del motore e della velocità del veicolo. Se lo si fa, la 4ª
non è poi innestabile. In questo modo si aumenta l’azione frenante del
motore quando si decelera.
Si raccomanda di usare questa posizione quando, in posizione D e in deter-
minate condizioni di marcia, si fanno cambi frequenti tra la 3ª e la 4ª. 2 - Posizione per strade di montagna
Posizione indicata per lunghi tratti in pendenza.
La
1ª e la 2ª marcia cambiano automaticamente, a seconda del carico del
motore e della velocità. La 3ª e la 4ª non vengono usate.
1 - Posizione per forti pendenze o manovre
Posizione raccomandata per pendenze con forte inclinazione.
Il veicolo circola solo in 1ª marcia. La 2ª , 3ª e 4ª sono bloccate.
Il regolatore di velocità* non può essere usato in posizione 1.
Importante!
Non posizionare mai la leve selettrice in posizione R o P durante la marcia.
Ciò potrebbe danneggiare la scatol a del cambio. Pericolo di incidenti!
Avvertenza
La leva selettrice può essere collocata nelle posizioni 3, 2 e 1 quando si
cambia manualmente, ma il cambio automatico non passerà alla marcia più
corta fino a che il motore non scende di giri.Dispositivo kick-downQuesto sistema permette di ottenere la massima accelerazione. Premendo a
fondo l’acceleratore e seconda della veloci tà del veicolo del regime di giri del
motore, si inserisce la marcia più corta. Non appena si raggiunge il numero di
giri massimo previsto, si passerà alla marcia successiva più lunga.
cordoba_italia_0706.book Seite 142 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09