Indice3
IndiceStruttura del manuale
. . . . . . . . . . . . .
Contenuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . .
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . .
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pretensionatori* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema airbag
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza dei bambini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità d’uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . .
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sul volante*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo Audio dai comandi sul volante . . . . . .
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . .
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili e vani portaoggetti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere, accendisigari e presa elettrica . . . Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . .
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di regolazione della velocità (GRA)* . .
Consigli e assistenza
. . . . . . . . . . . . . .
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di antibloccaggio e antipattinamento
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida economica ed ecologica
. . . . . . . . . . . .
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . .
Viaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Risparmio e rispetto dell’ambiente . . . . . . . . . .
5
6
7
7
7
10
15
16
18
18
20
24
27
29
29
33
36
40
43
45
45
47
50 55
55
55
56
58
64
73
73
75
75
75
81
83
85
88
89
92
95
95
100
101
102
104
105
108
108
109
111
113
114
117 119
120
122
122
125
128
131
133
133
134
135
136
139
140
144
146
151
151
151
152
153
155
155
156
158
162
164
cordoba_italia_0706.book Seite 3
Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione
58il veicolo e spegnere il motore! Controllare nuovamente il livello del liquido
⇒ pag. 190 ⇒ .
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di sicurezza ⇒ pag. 183.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d’aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!Indicatore del livello del carburante
e spia della riserva
Quadro strumenti: l’indicato re del livello di carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 45 litri.
Quando la freccia raggiunge il margine rosso della zona della riserva
⇒ fig. 33 , si accende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento . A
questo punto nel serbatoio ci so no ancora 7 litri di carburante.Ta c h i m e t r o Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni di
⇒pag. 155.Display digitale del quadro strumentiOrologio digitale* – Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 56, fig. 31 verso
sinistra (fino al riscontro), si rego lano le ore. Ogni volta che si fa
ruotare il pomello verso sinistra (senza tenerlo fermo in quella
posizione), l’orologio va avanti di un’ora.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra (fino al riscontro), si regolano i minuti. Ogni volta che si fa ruotare il
pomello verso destra (senza tenerlo fermo in quella posizione),
l’orologio va avanti di un minuto.
Fig. 33 Indicatore del
livello del serbatoio
carburante
A5
cordoba_italia_0706.book Seite 58 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione59
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicazione della temperatura esterna*
Quando il quadro strumenti è acceso, sul display viene indi-
cata la temperatura esterna.A temperature in diminuzione che vanno da +4°C fino a -7°C e a temperature
in aumento che vanno da -5°C fino a +6°C, oltre alla temperatura esterna
compare anche un cristallo di ghiaccio e se la velocità è superiore a 10 km/h
suona un avvisatore acustico.
L’illuminazione del simbolo del cristallo serve ad avvisare il conducente del
pericolo di gelo affinché guidi con maggior prudenza.
A vettura ferma o ad una velocità di marcia molto bassa la temperatura indi-
cata può essere leggermente più alta della reale temperatura esterna, a
causa del calore irradiato dal motore.
Display con indicatore multifunzioni (MFA)*
L’indicatore multifunzionale (MFA) permette di visualizzare
vari dati, compresi quel li relativi ai consumi.
Fig. 34 Leva dei tergi-
lavacristalli: tasto A ed
interruttore BFig. 35 Display digitale
del quadro strumenti:
indicatore della tempera-
tura esterna
cordoba_italia_0706.book Seite 59 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione
60
L’indicatore multifunzioni dispone di due memorie automatiche: la
1 - memoria singolo viaggio e la 2 - memoria complessiva . La
memoria selezionata appare indicata nella zona superiore destra
del display.
Selezione di una memoria
– Con il quadro acceso, premere (senza poi tenerlo premuto) il tasto ⇒pag. 59, fig. 34 ubicato sulla leva del tergicristallo:
in questo modo si passa da una memoria all’altra.
Cancellazione dei dati delle memorie
– Selezionare la memoria di cui si vogliono cancellare i dati.
– Premere il tasto che si trova sulla leva del tergicristallo e tenerlo premuto per almeno due secondi.Nella memoria singolo viaggio (1) vengono salvati i dati (anche quelli relativi
ai consumi) registrati dal momento de ll’accensione del quadro fino al suo
spegnimento. Se però si riaccende il qu adro entro due ore, i nuovi dati conflu-
iscono anch’essi nella memoria. Se invece il quadro resta spento per più di
due ore, i nuovi dati vanno a sovrascr ivere quelli memorizzati precedente-
mente, cancellandoli.
Nella memoria complessiva (2) vengono salvati i dati relativi a diversi viaggi
(anche nel caso che tra l’uno e l’altro il quadro sia rimasto spento per più di
due ore), fino ad un massimo di 99 ore e 59 minuti trascorsi, 9999 km
percorsi o 999 litri di carburante consumati. Quando viene raggiunta una
delle soglie sopra indicate, la memoria si azzera automaticamente.
Dati dell’indicatore multifunzioni (MFA)*Con il display multifunzionale (MFA) si possono visualizzare numerosi dati.
Per far scorrere le varie schermate (che si riferiscono alle funzioni elencate qui
AA
AA
Fig. 36 Leva dei tergi-
lavacristalli: tasto A ed
interruttore BFig. 37 Display digitale
del quadro strumenti:
indicatore della tempera-
tura esterna.
cordoba_italia_0706.book Seite 60 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
di seguito) si deve agire sul pulsante
⇒fig. 36 che si trova sulla leva del
tergicristallo.
Dati
•
Orologio
•
Durata del viaggio
•
Ve l o ci tà m e d ia
•
Tragitto
•
Autonomia
•
Consumo medio di carburante
•
Consumo momentaneo di carburante
•
Indicazione della temperatura esterna
Orologio
A quadro spento viene indicato anche l’ orologio. L’orologio si regola con il
pomello destro, che si trova sotto il contagiri “orologio digitale“
min - Durata del viaggio
Sul display appare il tempo trascorso dall’ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissa to in 99 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
Ø km/h - Velocità media
La velocità media comincia ad essere segnalata già dopo circa 100 metri
dalla partenza. Fino a quel momento, su l display sono visibili soltanto delle
tacche. A veicolo in movimento, il da to viene aggiornato ogni 5 secondi.
km : distanza percorsa
Sul display appaiono indicati i chilometri percorsi dall’ultima volta che si è
acceso il quadro.
Il valore massimo per tutte e due le memorie è di 9999 km. Se questo limite
viene superato, la memoria si azzera.
km - Autonomia
L’autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupp onendo invariato lo stile di guida).
Ø l/100km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒ pag. 60,
fig. 37 già dopo circa 100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul
display sono visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato
viene aggiornato ogni 5 secondi. La quantità di carburante consumata non
appare indicata.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo
Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile di
guida influenza i consumi ⇒pag. 164.
Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso da -45°C fino a +58°C. A temperature
sotto i +4°C, viene visualizzato inoltre il “simbolo cristallo di ghiaccio“ e
suona un “avviso acustico“ qualora circoli ad un velocità superiore ai 10
km/h (avviso di pericolo di gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10
secondi e poi rimane acceso fino a quando la temperatura esterna non
supera i +4°C o non supera i 6°C se era acceso.
ATTENZIONE!
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l’ideogramma del “cristallo di ghiaccio“ non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
AB
cordoba_italia_0706.book Seite 61 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione
62
AvvertenzaA veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura indi-
cata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.Campo riservato all’indicazione delle marce del cambio automatico*Il display indica la posizione della leva selettrice del cambio automatico
⇒pag. 141.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione
Contachilometri
Il contachilometri posto sulla parte superiore del display registra il chilome-
traggio complessivo percorso dal veicolo.
Quello che si trova sulla parte inferiore è il contachilometri parziale. L’ultima
cifra del contachilometri parziale rappre senta le centinaia di metri. Per azze-
rare il contachilometri parziale si deve premere sul pomello ⇒pag. 56,
fig. 31 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando termina l’intervallo per effettuare una revisione, sull contatore infe-
riore (contachilometri parziale) del tachimetro comparirà il simbolo di una
chiave fissa, seguita dal seguente messaggio:
INSP- Revisione di manutenzione
Il messaggio di manutenzione si sp egne dopo 20 secondi dall’accensione
del motore. È possibile passare al contachilometri parziale premendo per più
di 0,5 secondi il pulsante di ripristino.
2)
Il centro Service che effettua la manutenz ione ripristinerà l’indicatore di inter-
valli di mantenimento dopo aver effetuato la revisione.
Si raccomanda che i lavori di riparazione e manutenzione vengano effettuati
solo da centri Service.
Per azzerare l’indicazione degli intervalli di Service premere il tasto del conta-
chilometri parziale. Procedere nel modo seguente:
- Disinserire l’accensione.
- Mantenere premuto il pulsante di “Reset“ del contachilometri.
- Inserire l’accensione tenendo premuto il pulsante di “Reset“ Appare l’indicazione di modalità fissa.
- Rilasciare la pressione del bottone di azzeramento e girarlo a destra. In questo modo torna automaticamente al display normale. L’avviso è azze-
rato.
Fig. 38 Indicatore degli
intervalli di Service
2)Se “OFF è acceso“ l’indicazione di manutenzione rimane visibile sul display.
A6
cordoba_italia_0706.book Seite 62 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Strumentazione
66
ATTENZIONE!
•
L’ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze può dar luogo a seri infortuni e a danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguir e dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 183.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali gu asti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall’accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, disp ongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell’alternatore.
La spia
si accende all’accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l’accensione del motore.
L’accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l’alternatore non carica pi ù la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Sterzo elettroidraulico*
Il grado di servosterzo dipende dalla ve locità del veicolo e dell’angolo di ster-
zata.
Funzione antipattinamento (TCS)*/ Controllo elettronico
della stabilità (EPS)* ⇒
pag. 70
Accumulazione di fuliggine nel filtro antiparticolato dei
motori Diesel ⇒
pag. 70
Immobilizer ⇒pag. 71
Pressione dell’olio motore ⇒pag. 71
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒pag. 71
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A13A14A15A16A17
cordoba_italia_0706.book Seite 66 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Climatizzazione129
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Per impostare la temperatura desiderata bisogna ruotare la
manopola ⇒pag. 128, fig. 91 .
– Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela- tivo. Quando la funzione è attiva compare un simbolo sul display.
Per disattivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente.
Regolatore di velocità del ventilatore e ON/OFF del sistema.
Indicatore del livello del ventilatore
Indicatore della temperatura esterna
Indicatore di sbrinamento del parabrezza
Indicatore della funzione di ricircolo
Indicatore della direzione del flusso d’aria
Indicazione AUTO (funzionamento automatico)
Indicatore della temperatura interna selezionata
Indicazione ECON (condizionatore disattivato)
Regolatore della temperatura interna
Tasto – Funzione di sbrinament o del parabrezza. L’aria aspirata
dall’esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3 °C, il clima-
tizzatore si mette automaticamente in funzione per deumidificare rapi-
damente l’aria.
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d’aria ⇒pag. 129
Tasto – Flusso d’aria verso la zona piedi
Tasto – Flusso d’aria a mezza altezza
Tasto – Flusso d’aria verso la testa
Tasto – Per attivare la modalità economia. Quando la spia sul
tasto è accesa, il climatizzatore è disattivato per risparmiare carburante.
Tasto – Ricircolo manuale
ATTENZIONE!
Per la vostra sicurezza è importante che i finestrini non siano appannati o
coperti di ghiaccio o neve. Solo in questo modo si può disporre di una
buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con attenzione le
istruzioni del sistema di riscaldamen to e ventilazione, con la funzione di
sbrinamento dei cristalli, in modo da apprenderne le modalità d’uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali.Modalità di funzionamento automatico
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell’aria con l’obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto . Viene visualizzata l’indicazione ⇒pag. 128, fig. 91 .
– Per impostare la temperatura desiderata bisogna ruotare il rego- latore di temperatura. Consigliamo una temperatura di 22°C
(72°F).La modalità di funzionamento automatico permette di ottenere la tempera-
tura desiderata, in particolare quella standard di 22°C (72°F), in tempi molto
brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni soltanto se ciò si
rende necessario per esigenze particolari. È possibile impostare la tempera-
tura interna su un valore compreso tra +18°C (64°F) e +29°C (86°F). Se si sele-
A10
A1A2A3A4A5A6A7A8A9A10A11
A12
AUTO
A13
A14
A15
A16
ECON
A17
AUTO
A7
cordoba_italia_0706.book Seite 129 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09