Climatizzazione
130ziona una temperatura inferiore o superiore a questi valori, sul display
compariranno rispettivamente il simbolo LO o HI . Si consideri comunque che
si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare legger-
mente superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle
condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatur a costante all’interno dell’abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell’aria che entra nell’abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell’aria. L’impianto considera anche l’even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell’impianto di climatizzazione. Dunque
con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automati ca si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell’aria o il livello
della ventola, oppure sul tasto . La temperatura continuerà a
regolarsi.Modalità di funzionamento manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare
da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la riparti-
zione dell’aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒pag. 128, fig. 91 e
oppure ruotare la manopola del ventilatore . Si spegne l’indi-
cazione .Temperatura
È possibile impostare la temperatura interna su un valore compreso tra +18°C
(64°F) e +29°C (86°F). Si consideri comunq ue che si tratta di valori approssi-mativi, che nella realtà possono risultare leggermente superiori o legger-
mente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche
esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a 18°C (64°F) sul display appare
l’indicazione LO. L’impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 29°C (86°F), sul display
appare l’indicazione HI. L’impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello della ventola si imposta in modo graduale per mezzo del regolatore . È consigliabile tenere sempre accesa la ventola (al livello più basso), così
che nell’abitacolo ci sia un ricambio d’ aria costante. Se la ventola è spenta
(sul display non viene visualizzato nessun livello ) e si ruota ancora verso
sinistra la manopola della ventola, il Climatronic si spegne. In tal caso sul
display comparirà la scritta OFF.
Ripartizione del flusso d’aria
La ripartizione del flusso dell’aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto si può spegnere il climatizzatore, così da risparmiare
carburante. La temperatura continue rà a regolarsi. Per poter essere
raggiunta, la temperatura programmata deve essere superiore a quella
esterna.
ECON
A13
A15
A1
A7
A1
A2
ECON
cordoba_italia_0706.book Seite 130 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Climatizzazione131
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricircolo
Quando la funzione di ricircol o dell’aria è attiva, si evita
l’ingresso di aria inquinata all’interno del veicolo.– Per attivare e disattivare la funzione di ricircolo si deve premere
il tasto . È attiva se sul display compare il simbolo
⇒ pag. 128, fig. 91 .
Quando è attiva, la funzione di ricirc olo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all’interno dell’abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Essa potenzia inoltre l’effetto del riscaldamento, in quanto all’aria dell’abita-
colo non si aggiunge aria fredda proveniente dall’esterno.
Parimenti, quando la temperatura dell’a ria all’esterno è elevata, la funzione
di ricircolo migliora l’azione del climat izzatore, in quanto all’aria dell’abita-
colo non si aggiunge altra aria calda.
Per ragioni di sicurezza, quando il getto d’aria è indirizzato verso il para-
brezza non è possibile attivare la funzione di ricircolo dell’aria
.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell’abitacolo non entra aria
esterna. Inoltre, se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi
velocemente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo
dell’aria per periodi lunghi (pericolo di incidente!).
Avvertenza
Quando si inserisce la retromarcia si attiva automaticamente il ricircolo
affinché non entrino nell’abitacolo i gas di scarico mentre di procede in retro-
marcia. In questo caso non compare sul display il simbolo del ricircolo.
Avvertenze generaliIl sistema di depurazione dell’aria
Il filtro depuratore (ai ca rboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tutto
le impurità dell’aria proveniente dall’esterno (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l’impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Piano d’Ispezione e
Manutenzione.
Se l’efficacia del filtro diminuisce an zitempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d’inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.
Importante!
•
Se si ha l’impressione che il climatizzatore non funzioni perfettamente, si
deve subito spegnerlo premendo il tasto per evitare ulteriori danni.
Quindi bisogna far controllare l’impianto in officina.
•
I lavori di riparazione all’impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consiglia, in caso di
problemi all’impianto, di portare il veicolo in officina.Avvertenza
•
Se la temperatura e l’umidità dell’aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall’evaporatore goccioli dell’acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
•
Per non compromettere l’efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffred-
damento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la presa
d’aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e
foglie.
A5
ECON
cordoba_italia_0706.book Seite 131 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Guida141
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
Quando il veicolo incontra delle resistenze nel suo moto, la centralina del
cambio attiva un programma che scala la marcia per conferire al veicolo
maggiore potenza nella trazione. Questa funzione serve ad evitare che si veri-
fichino cambi di marcia continui.Bloccaggio della leva selettrice
Il blocco, creato dalla leva selettrice quando si trova in posi-
zione P o N, impedisce che venga selezionato per errore un
rapporto di marcia e che quindi il veicolo venga messo in
movimento involontariamente.
Il blocco della leva selettrice si disinserisce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Tenendo premuto il pedale del freno, premere il tasto di sbloc-
caggio che si trova sulla leva selettrice.Un elemento di ritardo fa in modo che non si blocchi la leva al passare dolce-
mente per la posizione N (ad esempio, da R a D ). Ciò rende possibile, nel caso
in cui il veicolo fosse impantanato, liberarlo “muovendolo avanti e indietro“.
La leva si blocca solo se rimane in posizione N per più di 1 secondo, senza
premere il freno.
A velocità superiori a 5 km/h si annulla automaticamente il bloccaggio della
leva selettrice in posizione N .
Fig. 98 Console centrale:
leva del cambio automa-
tico
Fig. 99 Display del
quadro strumenti: bloc-
caggio della leva selet-
trice in posizione P
cordoba_italia_0706.book Seite 141 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09