2007 Seat Altea Manuale del proprietario (in Italian)

Page 137 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti135
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
tamente e che lo schienale del sedile del conducente e quello del passeg-
gero si trovino in posizione eret

Page 138 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti
136Divano posterioreRegolazione dei sedili 
Si possono far scorrere i sedili in avanti o indietro in modo indipen-
dente. Questo scorrimento può essere di 1/3 o di 2/3 del

Page 139 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti137
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Per ottenere la massima capacità di ca rico senza ribaltare gli schienali, far 
scorrere i sedili in a

Page 140 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti
138•
Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsi che gli agganci delle 
cinture sporgono dal sedile.
Cassetto portaoggettiCassetto portaoggetti sul lato del passeggero Pe

Page 141 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti139
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
Il cambia CD è ubicato all’interno di questo scomparto.Vani portaoggetti sotto i sedili anter

Page 142 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti
140
ATTENZIONE!
•
Il tavolinetto ripiegabile non deve trovarsi aperto quando viaggiano 
passeggeri nella seconda fila di sedili ed il veicolo è in movimento. Even-
tuali

Page 143 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti141
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Sollevare il pavimento del vano portabagagli e piegarlo comple-
tamente all’indietro ⇒ pag. 140, fi

Page 144 of 313

Seat Altea 2007  Manuale del proprietario (in Italian) Sedili e vani portaoggetti
142resse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare per tempo né 
di schiacciare il pedale della frizione o quello dell’acceleratore.•
Il conducente deve