Page 110 of 346

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL (regolatore di velocità
costante - dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare la vettura ad una velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo non
risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo in 4ª o 5ª marcia. Affrontando
discese con dispositivo inserito, è possibile che la velocità della vettura
aumenti leggermente rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia 
Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio (dove previsto) visualizzato dal
display multifunzionale.
L0D0076m 
     
        
        Page 118 of 346

117
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al montante lato passeggero, per
raggiungerlo occorre spostare la moquette di rivestimento; interviene
in caso d’urto provocando l’interruzione dell’alimentazione di
carburante con conseguente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segnalato dall’accensione della spia è
sul quadro strumenti unitamente al messaggio (dove previsto)
visualizzato sul display multifunzionale riconfigurabile.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od
in prossimità della zona serbatoio.
Se non si notano perdite di carburante e la vettura è in grado di
ripartire, premere il pulsante A per riattivare il sistema di
alimentazione e l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per non
scaricare la batteria.
ATTENZIONEDopo l’urto, se si avverte odore di carburante o si notano delle perdite dall’impianto
di alimentazione, non reinserire l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
L0D0085m 
     
        
        Page 130 of 346
129
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio (quando sbloccato) può essere aperto solo
dall’esterno vettura agendo sulla maniglia elettrica di apertura
posizionata sopra il portatarga.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento se le porte
della vettura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display quadro strumenti (vedere
“Display multifunzionale riconfigurabile” nel presente capitolo) è
possibile attivare l’opzione “Sblocco baule indipendente”: in questo
modo il bagagliaio non si sblocca insieme alle porte; per aprire
premere il pulsante 
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
L0D0104m
L0D0016m
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI
(dove previsto) 
Per aprire/chiudere il cristallo agire sulla relativa manovella di
azionamento.
L0D0156m 
     
        
        Page 138 of 346

137
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione assetto fari 
Per la regolazione agire sui pulsanti 
eÒposti sulla plancia
portastrumenti.
Il display  fornisce l’indicazione visiva della posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO 
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circolazione secondo il
paese di prima commercializzazione. Nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione
contraria, occorre oscurare le zone del proiettore secondo le
indicazioni/misure riportate in figura; per questa operazione occorre
utilizzare un adesivo non trasparente.
Le illustrazioni si riferiscono al passaggio dalla guida con circolazione
a sinistra a quella con circolazione a destra.
L0D0116m
L0D0118m
L0D0119m 
     
        
        Page 139 of 346

138
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS 
È un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o più
ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata
da rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare
la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo
il limite di aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia 
>sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio (dove previsto)
visualizzato dal display multifunzionale
riconfigurabile (vedere capitolo “Spie e messaggi”). 
In questo caso l’impianto frenante mantiene la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza fino alla
più vicina Rete Assistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in grado di aumentarla;
occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE 
     
        
        Page 140 of 346

139
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie 
>exsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio (dove
previsto) visualizzato dal display multifunzionale
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).In questo caso, con frenate violente, si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale ben premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio possibile, compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della spia xsul quadro strumenti (unitamente al
messaggio, dove previsto, visualizzato dal display multifunzionale), arrestare
immediata-mente la vettura e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti, pregiudica il
funzionamento dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote. 
     
        
        Page 141 of 346

140
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program) 
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità della
vettura, che aiuta a mantenere il controllo
direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi
particolarmente utile quando cambiano le
condizioni di aderenza del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia 
ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura
è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.INSERIMENTO DEL SISTEMA 
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere
disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE 
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia 
á, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema ESP non devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente. 
     
        
        Page 142 of 346

SISTEMA HILL HOLDER 
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia 
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte.