
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della
vettura. Tale funzione é composta dal “General trip”, relativo alla missione completa della vettura e dal “Trip B”
che alla consegna della vettura si trova in modalità “ON”, relativo alla missione parziale della vettura. Quest’ultima
funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono resettabili. Il “General trip” visualizza le grandezze relative all’Autonomia, Distanza percorsa,
Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). Il “Trip B”
visualizza le grandezze relative alla Distanza percorsa B, Consumo medio B, Velocità media B, Tempo di
viaggio B (durata di guida). Il “Trip B” è una funzione escludibile.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal “General Trip”, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante
{sulla leva destra del volante con modalità &(vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”). 
L’operazione di reset effettuata in presenza delle videate relative al “General trip” permette l’azzeramento delle
grandezze anche sul “Trip B”, mentre se effettuata in presenza delle videate relative al “Trip B” permette
l’azzeramento solo delle grandezze relative a questa funzione.
AVVERTENZA La grandezza “Autonomia” non è azzerabile.
Reset TRIP B
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B
TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP” 

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dopo aver realizzato il reset del “Trip” tramite la pressione del pulsante con modalità &, sul display vengono
visualizzate le seguenti funzioni:
Reset GENERAL TRIP
&= “Reset General trip” e “Trip B” 
(esclusa la grandezza “Autonomia”).
&= “Reset Trip B”
Reset TRIP B
Tutti i valori si sono azzerati
Si azzerano solo i valori parziali
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP” 

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= = indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare
l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il
messaggio appare anche se non si è in modalità Trip
Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In
caso di sosta della vettura con motore in moto il
display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando
la vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo
azzeramento (*) e può essere espressa in km/h
oppure in mph.
Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento  (*).
(*) L’ azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 9999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi. 

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE ILLUMINAZIONE STRUMENTI DI BORDO, DISPLAY E PULSANTI 
DI COMANDO (REOSTATO LUCI)
Questa funzione consente, con luci esterne accese, la regolazione (attenuazione/incremento) dell’illuminazione
della grafica/display del quadro strumenti, e del climatizzatore automatico bizona (dove previsto).
Per effettuare la regolazione occorre procedere come segue:
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla 
videata menu”
– +– +
Ritorno automatico in videata standard 
dopo alcuni secondi o mediante
la pressione del tasto 
Q
Videata 
precedentemente
attiva, es:Mediante i pulsanti +/– effettuare la
regolazione luminosa desiderata.
L0D0040m
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE” 

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA (dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico bi-zona regola la
temperatura, la distribuzione dell’aria nell’abitacolo
su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il
controllo della temperatura è basato sulla
“temperatura equivalente”: il sistema, cioè, lavora
continuamente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali variazioni
delle condizioni climatiche esterne compreso
l’irraggiamento solare rilevato da un sensore
apposito.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul sistema
selezionando a proprio piacimento una o più
funzioni e modificarne i parametri. In questo modo
però si disattiva il controllo automatico delle
funzioni modificate manualmente sulle quali il
sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza
(es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a
quando l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema
interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non
pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo
regolata dal ventilatore controllato
elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa è sempre
controllata automaticamente, in funzione delle
temperature impostate sul display del guidatore e
del passeggero anteriore (tranne quando l’impianto
è spento o in alcune condizioni quando il
compressore è disinserito). 

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:
❒temperature aria lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su cinque
posizioni (guidatore/passeggero
anteriore);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema;
COMANDI
A pulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
B pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore
C pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
D display informazioni climatizzatoreE pulsante spegnimento climatizzatore
F pulsante attivazione funzione MAX-DEF
(sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori)
G pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
passeggero
I pulsanti distribuzione aria lato passeggero
L incremento/decremento velocità ventilatore
M pulsanti distribuzione aria lato guidatore
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
guidatore
L0D0065m 

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UTILIZZO DEL SISTEMA 
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si
consiglia di iniziare premendo uno dei pulsanti
AUTO e ruotando quindi le manopole per impostare
le temperature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
selezionare valori di temperatura differenti, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a funzionare in
modo completamente automatico per raggiungere
nel più breve tempo possibile le temperature di
comfort in funzione di quelle impostate. L’impianto
regolerà la temperatura, la quantità e la
distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo e,
gestendo la funzione ricircolo, l’inserimento del
compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico,
l’unico intervento manuale richiesto è l’eventuale
attivazione delle seguenti funzioni:
❒MONO, per uniformare la temperatura e la
distribuzione dell’aria lato passeggero o zona
passeggeri posteriori a quella lato guidatore;
❒…, ricircolo aria, per mantenere il ricircolo
sempre inserito o sempre escluso;
❒-, per accelerare il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli anteriori, del lunotto, e
degli specchi retrovisori esterni;
❒(, per disappannare/sbrinare il lunotto termico
e gli specchi retrovisori esterni.Durante il funzionamento completamente
automatico dell’impianto, si possono variare le
temperature impostate, la distribuzione dell’aria e la
velocità del ventilatore agendo, in qualunque
momento, sui rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove richieste. 
Durante il funzionamento in completo automatismo
(FULL AUTO), variando la distribuzione e/o la
portata dell’aria e/o l’inserimento del compressore
e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL. In questo
modo le funzioni passano dal controllo automatico a
quello manuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
Con una o più funzioni inserite manualmente, la
regolazione della temperatura dell’aria immessa
continua ad essere gestita automaticamente, tranne
che con il compressore disinserito: in questa
condizione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non
può avere una temperatura inferiore a quella
dell’aria esterna. 

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria H-N
Ruotando le manopole
in senso orario o in
senso antiorario, si
alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta
rispettivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola N) e in quella destra (manopola H)
dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
impostare valori diversi di temperatura, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono evidenziate dal
display posto vicino alle manopole.
Premendo il pulsante A (MONO) si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria zona
passeggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa temperatura tra
le due zone ruotando la manopola N lato guidatore. 
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’interno abitacolo
quando nella vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature
e della distribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le manopole H o
premere ancora il pulsante (A-MONO) quando il led
sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a destra o a
sinistra fino a portarle nelle selezioni estreme HI o
LO, si inseriscono rispettivamente le funzioni di
massimo riscaldamento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso orario superando il valore massimo (32
°C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore
che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera riscaldare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la massima
temperatura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
vengono gestite dal sistema in funzione delle
condizioni.
In particolare, se il liquido di riscaldamento non è
sufficientemente caldo, non si inserisce subito la
massima velocità del ventilatore, al fine di limitare
l’ingresso nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali.