Page 57 of 171
Spegnimento della luce di
parcheggioInserire e disinserire nuova-
mente l'accensione.
Luce di parcheggio spenta.Indicatori di direzioneAccendere l'indicatore di
direzione sinistroInserire l'accensione.I lampeggiatori si spengono
automaticamente dopo cir-
ca dieci secondi di marcia o dopo
una percorrenza pari a 200 m
circa. Azionare il tasto dell'indicatore
di direzione sinistro
1.
Indicatore di direzione sinistro
acceso.
La spia di controllo per l'indica-
tore di direzione sinistro lam-
peggia.
Accensione dell'indicatore
di direzione destroInserire l'accensione.
I lampeggiatori si spengono
automaticamente dopo cir-
ca dieci secondi di marcia o dopo
una percorrenza pari a 200 m
circa. Azionare il tasto dell'indicatore
di direzione destro
2.
Indicatore di direzione destro
acceso.
La spia di controllo per l'indi-
catore di direzione destro lam-
peggia.
455zComandi
Page 58 of 171

Spegnere l'indicatore di
direzioneAzionare il tasto dell'indicatore
di direzione spostandolo dalla
posizione3.
Indicatore di direzione spento.
Spie di controllo indicatori di
direzione spente.Impianto lampeggiatori
di emergenzaAccensione dei
lampeggiatori di
emergenzaInserire l'accensione. L'impianto lampeggiatori
di emergenza sollecita la
batteria. Attivare l'impianto lam-
peggiatori di emergenza solo per
un intervallo di tempo limitato.
Se con l'accensione inse-
rita viene azionato un tasto
degli indicatori di direzione, la
funzione del lampeggio direzio-
nale sostituisce la funzione del
lampeggio di emergenza finché il
tasto rimane azionato. Quando il
tasto degli indicatori di direzione
non viene più azionato, la funzio-
ne lampeggio di emergenza viene
riattivata. Azionare contemporaneamente
i tasti per l'indicatore di direzio-
ne sinistro
1e destro 2.
Lampeggiatori di emergenza
accesi.
Le spie di controllo per gli in-
dicatori di direzione sinistro e
destro lampeggiano.
Disinserire l'accensione.
I lampeggiatori di emergenza
restano accesi.
Spie di controllo per gli indi-
catori di direzione sinistro e
destro spente.
456zComandi
Page 59 of 171
Spegnimento dei
lampeggiatori di
emergenzaAzionare il tasto dell'indicatore
di direzione spostandolo dalla
posizione3.
Lampeggiatori di emergenza
spenti.
Interruttore arresto
d'emergenza1 Interruttore arresto d'emer-
genza
L'azionamento dell'interrut-
tore arresto d'emergenza
durante la marcia può bloccare la
ruota posteriore, con conseguen-
te caduta.
Non azionare l'interruttore arresto
d'emergenza durante la marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore di
arresto d'emergenza, il motore può essere spento rapidamente
senza difficoltà.
A
Posizione di esercizio
B Motore spento.
Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
457zComandi
Page 60 of 171
Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore di riscaldamento
manopole
Le manopole si possono riscalda-
re in due stadi. Il riscaldamento
manopole è attivo solo con mo-
tore in funzione. Il riscaldamento manopole
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica-
mento della batteria. Se la batte-
ria non è sufficientemente carica,
il riscaldamento manopole viene disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
2
Riscaldamento disinserito.
3 50 % di potenza di riscalda-
mento (è visibile un punto).
4 100 % di potenza di riscal-
damento (sono visibili tre
punti).
Controllo automatico
della stabilità ASC
ES
Disinserimento della
funzione ASCInserire l'accensione. La funzione ASC può esse-
re disinserita anche durante
la marcia.
Tenere premuto il tasto ASC 1.
Visualizzazione costante del
simbolo ASC.
Rilasciare il tasto ASC entro tre
secondi. Continua ad essere visualiz-
zato il simbolo ASC.
Funzione ASC disattivata.
458zComandi
Page 61 of 171

Attivazione della funzione
ASCTenere premuto il tasto ASC1.
Il simbolo ASC non viene
più visualizzato, se l'autodia-
gnosi non si è conclusa il simbo-
lo ASC inizia a lampeggiare.
Rilasciare il tasto ASC entro tre
secondi. Il simbolo ABS rimane
spento o continua a
lampeggiare.
Funzione ASC attivata.
In alternativa all'azionamento
del tasto ASC, è anche pos- sibile disinserire e reinserire
l'accensione.
Se la spia di avvertimento
ASC si accende al disin-
serimento e all'inserimento del-
l'accensione e successivamente
nel procedere oltre i 10 km/h, è
presente un difetto ASC.
FrizioneRegolare la leva della
frizione
Se si modifica la posizione
della vaschetta del liquido
frizione, l'aria può infiltrarsi nel-
l'impianto della frizione.
Non ruotare né i comandi sul ma-
nubrio né il manubrio.
Regolare la leva della frizio-
ne durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare la leva della frizione solo
a veicolo fermo. Ruotare la vite di registro
1in
senso orario.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente spingendo
in avanti la leva della frizione.
La distanza tra la manopola del
manubrio e la leva della frizione
aumenta.
Ruotare la vite di registro 1in
senso antiorario.
La distanza tra la manopola del
manubrio e la leva della frizione
si riduce.
459zComandi
Page 62 of 171

FreniRegolazione della leva
manuale del freno
Se si modifica la posizione
del serbatoio del liquido fre-
ni, può infiltrarsi aria nell'impianto
frenante.
Non ruotare né i comandi sul ma-
nubrio né il manubrio.
Regolare la leva del freno
durante la marcia può esse-
re causa di incidenti.
Regolare la leva del freno solo a
veicolo fermo. Ruotare la vite di registro
1in
senso orario.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente spingen-
do in avanti la leva manuale del
freno.
La distanza tra la manopola e la
leva manuale del freno aumen-
ta.
Ruotare la vite di registro 1in
senso antiorario.
La distanza tra la manopola del
manubrio e la leva manuale del
freno si riduce.
SpecchiettiRegolazione degli
specchiettiPortare lo specchietto nella po-
sizione desiderata premendolo
leggermente sul bordo.Precarico molleRegolazioneIl precarico molla della ruota po-
steriore deve essere adattato al
carico presente sulla moto. L'au-
mento del carico richiede l'au-
mento del precarico molle, men-
460zComandi
Page 63 of 171

tre un peso ridotto un precarico
corrispondente inferiore.Regolare il precarico
molla sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzazione peggio-
ra il comportamento della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle. La regolazione del precarico
molle durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare il precarico molle solo a
veicolo fermo.
Per aumentare il precarico mol-
le, ruotare il volantino 1nella
direzione indicata dalla freccia
HIGH.
Per ridurre il precarico molle,
ruotare il volantino 1nella di-
rezione indicata dalla freccia
LOW.
Regolazione base del
precarico molle posterio-
re
Ruotare il volantino fino al-
l'arresto nella direzione LOW
indicata dalla freccia, quindi
eseguire una rotazione di 13
scatti nella direzione HIGH
indicata dalla freccia. (A pie-
no carico, con pilota 85 kg)
AmmortizzatoriRegolazioneL'ammortizzazione deve essere
adattata al precarico molle. L'au-
mento del precarico molle richie-
de un ammortizzatore più rigido,
la diminuzione un ammortizzatore
più morbido.Regolazione degli
ammortizzatori sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
461zComandi
Page 64 of 171
Regolare l'ammortizzatore con
un cacciavite dell'attrezzatura
di bordo agendo sulla vite di
registro1 Per aumentare l'effetto am-
mortizzante, ruotare la vite di
registro
1in senso H (freccia).
Per ridurre l'effetto ammortiz-
zante, ruotare la vite di regi-
stro 1in senso S (freccia). Registrazione base del-
l’ammortizzazione ruota
posteriore
Ruotare la vite di registro fi-
no all'arresto nella direzione
H indicata dalla freccia, quin-
di eseguire una rotazione e
mezzo nella direzione S indi-
cata dalla freccia. (Solo pilota
85 kg)
Regolazione elettronica
dell'assetto ESA
ES
RegolazioniGrazie alla regolazione elettroni-
ca dell'assetto ESA, è possibile
adattare comodamente la moto
allo stato di carico e alle condi-
zioni della strada.
462zComandi