Page 129 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
3
!
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
C020A01A-GTT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di unpossibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina,
controllare che il freno distazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano
tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne ilcorretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari. 9. Quando si gira su "ON" il blocchetto
dell'avviamento, verificare che tutte le spie di segnalazione appropriate funzionino e che vi sia sufficiente carburante.
10.Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte lelampade con la chiave girata su"ON".
AVVERTENZA:
Il vostro veicolo è equipaggiato con pneumatici studiati per offrire condizioni di guida e manovrasicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelliinstallati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza ele prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'errata manovra o un ribaltamento, congravi lesioni per i passeggeri.
Al momento di sostituire glipneumatici, ricordare di installare sututt'e quattro le ruote pneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca ecapacità di carico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente il veicolocon una combinazione di pneumatici/ cerchi non raccomandata dalla Hyundai per la marcia su terrenoaccidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida in autostrada.
Page 130 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4PER AVVIARE IL MOTORE
!AVVERTENZA: (Solo Motore Diesel)
Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento incondizioni climatiche fredde, è necessario lasciare girare il motore al minimo, dopo l'avviamento,seguendo le indicazioni della ta- bella sotto riportata. Dopo aver avviato il motore, non mettere in marcia il veicolo finché non si sarà spenta la spia disegnalazione della depressione nell'impianto frenante. Il mancato rispetto della procedurasopra illustrata potrebbe rendere necessario esercitare una maggiore pressione al pedale per ottenere lafrenata richiesta. NOTA: I livelli (quali l'olio motore, il refrigerante, il fluido freni, e il liquido del lavacristallo) debbono esserecontrollati tutti i giorni e/o settimanalmente, oppure ad ogni rifornimento di carburante.
C030A01HP-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere afondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare lachiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambio non e in posizione "P" oppure "N"(cambio automatico).
Temperatura ambiente
Superiore a -15°C Inferiore a -15°CTempo di
riscaldamento
almeno 3 min. almeno 6 min.
Page 131 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5POSIZIONE DELLA CHIAVE
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
!
SC050A1-FT AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo inmovimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato.
o "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi.
o "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste discaricare la batteria e danneggiare l'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
o "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono far funzionare alcuni accessorielettrici (radio, ecc.).
o "LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure inserire la chiave.Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura. NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave edil volante.
Page 132 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6AVVIAMENTO
!
ZC060A2-AT Avviamento del motore
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambientechiuso o poco ventilato; il gas di scarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C050B02HP-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le
cinture di sicurezza.
2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la levadel cambio in folle e premera afondo il pedale della frizione. Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori a die-sel): portare la chiave in posizione "ON". La spia di segnalazione delpreriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo breve tempo,segnalando che il preriscaldamento è terminato.
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla
posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
LOCK
C070C01E C050A01E
ACC
ON
START
Page 133 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7
C050B01HP
NOTA: Se non si avvia il motore nel giro di 2 secondi dal momento in cui si è conclusa l'operazione di pre-riscaldo, girare ancora una volta su "LOCK" il blocchetto d'avviamento per 10 secondi, quindi riportarlo su"ON", per azionare nuovamente le candelette. Spia ambra
"ON" (accesa)
!AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuando l'avviamento, per evitare che, nelcaso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimenti inaspettati.
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato. C055B02HP-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE INTERCOOLERTURBO (Per motori a diesel)
(1) Non mandare su di giri il motore,
non effettuare delle brusche accel- erate subito dopo l'avviamento. Amotore freddo, è necessario lasciarlo girare al minimo per alcuni secondi prima di partire: taleprecauzione consente la lubrificazione sufficiente del turbocompressore.
(2) Dopo aver guidato ad alta velocità o aver sottoposto il motore ad uncarico elevato per un tempoprolungato, lasciare girare al minimo il motore, come illustrato nello schema sotto, prima di spegnerlo.Questo periodo al minimo permette il raffreddamento del turbocompressore prima che vengaspento il motore.
Spia ambra
"OFF" (spenta)
Page 134 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
8CAMBIO MANUALE
HHP3017
!
SC090A2-FT La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anchesulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti è sincronizzata. NOTA:
o Per inserire la retromarcia,spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si sia completamente fermata, quindiinserite. o In condizioni climatiche fredde,
il passaggio delle marce potrebberisultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato
completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizioneN (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedale dellafrizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano du-rante la guida: tale abitudine può portare all'usura prematura delleforcelle di inserimento marce.
AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a uncarico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o alturbocompressore. Salite ripide o guida prolungata a velocità superiore ai 100 km/h
Tempo richiesto
al minimo
Non necessario Circa 20 secondi Circa 1 minuto Circa 2 minuti
Condizione di guida
Guida normale Guida adalta velocità Fino a 80 km/hFino a 100 km/h
Page 135 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
9
!
ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°, prestare attenzione a non inserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbeprovocare un fuorigiri del motore e il contagiri (se fornito) raggiungera' la "zona rossa". Tale fuorigiripotrebbe causare gravi danni al motore.
ZC090B1-AT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedaledella frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate la frizione per mantenere ferma la vetturama fate uso del freno di stazionamento. C070E03A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delleprestazioni ottimali.
Passaggio
da-a1-2 2-3 3-44-5 Velocità raccomandata
km/h
2040 55 75
C070D02O-ATT Precauzioni che è bene osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciare sempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a lungo. In questo caso, potrebberosurriscaldarsi e funzionare inmaniera difettosa. Al contrario, quando si affronta una lunga discesa, è bene rallentare ed inserireuna marcia più bassa. Così facendo, si può sfruttare il freno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzionepermette di evitare il passaggio aduna marcia inferiore ad un regime troppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzioneconsentirà di avere un migliorecontrollo della vettura.
Page 136 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare inretromarcia, premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tresecondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada
scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita di controllodel veicolo.