Page 33 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU02955
Tubetto di sfiato del serbatoio
del carburante Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
di sfiato del serbatoio del carburante.
Verificare che il tubetto non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituir-
lo se è danneggiato.
Controllare che l’estremità del tubetto
non sia otturata, pulirla se necessario.
HAU01084
Convertitore catalitico Questo motociclo è equipaggiato con un
convertitore catalitico nella camera dello
scarico.
HW000128
AVVERTENZA
_ L’impianto dello scarico scotta dopo il
funzionamento del mezzo. Verificare che
l’impianto dello scarico si sia raffredda-
to prima di eseguire lavori di manuten-
zione su di esso. _
HC000114
ATTENZIONE:_ Si devono rispettare le seguenti precau-
zioni di sicurezza per prevenire il rischio
di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’eventuale utilizzo di benzina
con piombo provocherebbe danni
irreparabili al convertitore cataliti-
co.
Non parcheggiare mai il motociclo
in zone in cui vi è pericolo di incen-
di, come erba o altri materiali facil-
mente combustibili.
Non far girare il motore troppo a
lungo al minimo.
_
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
U5JWH2.book Page 16 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 34 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
HAU03945
Selle Sella del pilota
Per togliere la sella del pilota1. Inserire la chiave nella serratura e gi-
rarla come illustrato nella figura.
2. Estrarre la sella del pilota.Per installare la sella del pilota
1. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella del pilota nel supporto della
sella come illustrato in figura e poi pre-
mere il retro della sella verso il basso
per bloccarla in posizione.
2. Sfilare la chiave.Sella del passeggero
Per togliere la sella del passeggero
1. Togliere la sella del pilota.
2. Estrarre la sella del passeggero.
Per installare la sella del passeggero1. Fare scorrere l’alloggiamento sul retro
della sella del passeggero sopra il
supporto della sella, come illustrato
nella figura, e poi premere il lato ante-
riore della sella verso il basso.
2. Installare la sella del pilota.NOTA:_ Verificare che le selle siano fissate corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. _
1. Serratura della sella pilota
2. Sbloccare.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Sede di aggancio
2. Supporto della sella
U5JWH2.book Page 17 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 35 of 112
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU04292
Scomparto portaoggetti Questo scomparto portaoggetti è progetta-
to per contenere un lucchetto originale
Yamaha U-LOCK con staffa a U (potrebbe
non essere adatto per altri lucchetti). Quan-
do si ripone il lucchetto U-LOCK nello
scomparto portaoggetti, fissarlo saldamen-
te con le cinghiette. Quando il lucchetto
U-LOCK non si trova nello scomparto por-
taoggetti, ricordare di fissare le cinghiette
per non rischiare di perderle.Quando si ripongono il libretto di uso e ma-
nutenzione o altri documenti nello scompar-
to portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si bagni-
no. Quando si lava il motociclo, stare attenti
a non far penetrare l’acqua nello scomparto
portaoggetti. 1. Antifurto U-LOCK
U5JWH2.book Page 18 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 36 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
HAU26880
Scatola degli accessori La scatola degli accessori si trova dietro il
pannello strumenti.NOTA:_ Si può aprire la scatola degli accessori solo
quando la chiave è girata su “ON” ed il cam-
bio è in folle. _
HCA11800
ATTENZIONE:_ Non mettere oggetti sensibili al calore
nella scatola degli accessori. La scatola
degli accessori diviene estremamente
calda specialmente quando il motore è
in funzione oppure è caldo. _
HWA11420
AVVERTENZA
_
Non superare il limite di carico di
0,3 kg per la scatola degli accesso-
ri.
Non superare il carico massimo di
FJR1300: 201 kg / FJR1300A: 194 kg
per il veicolo.
_
HAU03949
Regolazione della forcella Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione della precarica della molla, di
manopole per la regolazione delle forze di
smorzamento in estensione e di viti per la
regolazione delle forze di smorzamento in
compressione.
HW000035
AVVERTENZA
_ Regolare sempre entrambe le gambe
delle forcelle sugli stessi valori, altri-
menti il mezzo potrebbe risultare scar-
samente maneggevole e poco stabile. _
1. Scatola degli accessoriU5JWH2.book Page 19 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 37 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
Precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di registro su ciascuna gamba for-
cella in direzione
a. Per ridurre la precarica
della molla e rendere la sospensione più
morbida, girare il bullone di registro su cia-
scuna gamba forcella in direzione
b.
NOTA:_ Allineare la scanalatura prescelta sul regi-
stro con la sommità del tappo filettato della
forcella. _
Forze di smorzamento in estensione
Per aumentare le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più rigido, girare la manopola di registro
su ciascuno stelo forcella in direzione
a.
Per ridurre le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più morbido, girare la manopola di regi-
stro su ciascuno stelo forcella in
direzione
b.CI-09I
1. Bullone di registro della precarica molla
1. Regolazione attuale
2. Tappo filettato stelo forcella
Posizionedi regolazione
Minimo (morbida) 6
Normale 4
Massimo (dura) 1
1. Manopola di regolazione della forza di
smorzamento in estensioneMinimo (morbida) 17 scatti in fuori b
*
Normale 12 scatti in fuori b
*
Massimo (dura) 1 scatto in fuori b
*
* Con manopola di regolazione completamente girata
in direzione a
U5JWH2.book Page 20 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 38 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-21
3
Forze di smorzamento in compressione
Per aumentare le forze di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento più rigido, girare la vite di registro su
ciascuno stelo forcella in direzione
a. Per
ridurre le forze di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento più
morbido, girare la vite di registro su ciascu-
no stelo forcella in direzione
b.CI-14IHC000015
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. _NOTA:_ Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo di registro delle forze di smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di registro delle forze di smor-
zamento e di modificare le specifiche nella
misura del necessario. _
HAU03950
Regolazione del gruppo
dell’ammortizzatore Questo gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una leva di registro della pre-
carica della molla e con una manopola di
registro delle forze di smorzamento in
estensione.
HC000015
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. _
1. Vite di registro della forza di smorzamento in
compressioneMinimo (morbida) 21 scatti in fuori b
*
Normale 12 scatti in fuori b
*
Massimo (dura) 1 scatto in fuori b
*
* Con vite di regolazione completamente girata in
direzione aU5JWH2.book Page 21 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 39 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
3
Precarica della molla
Per la marcia con il solo pilota, posizionare
la leva di registro su “SOFT”. Per la marcia
con un passeggero, posizionare la leva di
registro su “HARD”.Forze di smorzamento in estensione
Per aumentare le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più rigido, girare la manopola di registro
in direzione
a. Per ridurre le forze di smor-
zamento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento più morbido, girare la mano-
pola di registro in direzione
b.
CI-09IHAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
_
1. Leva di registro precarica della molla
a.“HARD” (dura)
b.“SOFT” (morbida)
1. Manopola di regolazione della forza di
smorzamento in estensioneMinimo (morbida) 20 scatti in fuori b
*
Normale 10 scatti in fuori b
*
Massimo (dura) 3 scatti in fuori b
*
* Con manopola di regolazione completamente girata
in direzione a
U5JWH2.book Page 22 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 40 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-23
3
HAU04043
Lucchetti per le valigie laterali ed
il bauletto optional In un sacchetto di plastica posto di fianco al
kit degli attrezzi in dotazione vi sono tre luc-
chetti. Se utilizzati in sostituzione dei luc-
chetti delle valigie laterali e del bauletto
optional, acquistabili presso un concessio-
nario Yamaha, questi lucchetti si possono
aprire con la chiave di accensione. Conser-
vare questi lucchetti in un posto sicuro per
evitare di perderli.
HAU00330
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il moto-
ciclo diritto.NOTA:_ L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione, che interrompe l’ac-
censione in determinate situazioni (vedere
più avanti per spiegazioni sull’impianto di
interruzione del circuito di accensione). _
HW000044
AVVERTENZA
_ Non si deve utilizzare il motociclo con il
cavalletto laterale abbassato, o se risul-
ta impossibile alzarlo correttamente (op-
pure se non resta alzato), altrimenti il
cavalletto laterale potrebbe toccare il
terreno e distrarre il pilota, con conse-
guente possibilità di perdere il controllo
del mezzo. L’impianto d’interruzione del
circuito di accensione della Yamaha è
stato progettato a supporto della re-
sponsabilità del pilota di alzare il caval-
letto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo impianto regolarmen-
te come descritto di seguito e di farlo ri-
parare da un concessionario Yamaha se
non funziona correttamente. _
1. Sacchetto di plastica contenente lucchettiU5JWH2.book Page 23 Monday, November 11, 2002 5:17 PM