Page 17 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Sistema immobilizzatore ...................................... 3-1
Interruttore di accensione/bloccasterzo ............... 3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento .............. 3-4
Tachimetro ........................................................... 3-6
Contagiri .............................................................. 3-6
Display multifunzione ........................................... 3-7
Allarme antifurto (optional) .................................. 3-9
Interruttori sul manubrio ....................................... 3-9
Leva della frizione .............................................. 3-11
Pedale del cambio ............................................. 3-11
Leva del freno .................................................... 3-12
Pedale del freno ................................................. 3-12
ABS (solo per FJR1300A) .................................. 3-13
Tappo del serbatoio del carburante .................... 3-14Carburante ........................................................ 3-15
Tubetto di sfiato del serbatoio del
carburante ....................................................... 3-16
Convertitore catalitico ....................................... 3-16
Selle .................................................................. 3-17
Scomparto portaoggetti .................................... 3-18
Scatola degli accessori ..................................... 3-19
Regolazione della forcella ................................. 3-19
Regolazione del gruppo dell’ammor tizzatore .... 3-21
Lucchetti per le valigie laterali ed il bauletto
optional ........................................................... 3-23
Cavalletto laterale ............................................. 3-23
Impianto di interruzione del circuito di
accensione ...................................................... 3-24
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 18 of 112

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU04999
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
il modulo elettronico ECU
una spia del sistema immobilizzatore
(vedere pagina 3-4 per i particolari).
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa deve ve-
nire usata soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare sempre
una chiave standard.
HCA00151
ATTENZIONE:_
NON PERDERE LA CHIAVE DI RICO-
DIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO,
CONTATTARE IMMEDIATAMENTE
IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA!
Se si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codi-
ci (ossia, se si fa una chiave standard
nuova o se si perdono tutte le chiavi),
si deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consiglia-
mo vivamente di utilizzare una delle
due chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un posto si-
curo.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiave standard (× 2 pezzi, calotta nera)U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 19 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
che le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di rico-
difica di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dall’inter-
ruttore di accensione, in quanto
possono provocare interferenze nei
segnali.
_
HAU04984
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.NOTA:_ Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici. _
HAU26810
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, le luci fanalini po-
steriori e le luci ausiliarie si accendono ed è
possibile avviare il motore. La chiave di ac-
censione non può essere sfilata.NOTA:_ I fari si accendono automaticamente all’av-
viamento del motore e restano accesi fino a
quando non si gira la chiave su “OFF”. _
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
U5JWH2.book Page 2 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 20 of 112
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU00041
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo:1. Ruotare il manubrio completamente a
sinistra.
2. Premere la chiave nel blocchetto dalla
posizione di “OFF” e poi girarla su
“LOCK” continuando a premerla.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo:
Premere la chiave nel blocchetto di accen-
sione e poi girarla su “OFF” continuando a
premerla.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _ 1. Premere.
2. Girare.
U5JWH2.book Page 3 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 21 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU04300
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato, le luci di posizione po-
steriore e anteriore sono accese, si posso-
no accendere le luci di emergenza, ma tutti
gli altri impianti elettrici sono inattivi. In que-
sta posizione si può togliere la chiave di ac-
censione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter portare la chiave su “ ”.
HCA00043
ATTENZIONE:_ Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria. _
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di di-
rezione viene spostato a sinistra o a destra.
HAU26871
Spia di segnalazione del sistema immo-
bilizzatore “ ”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà a lampeggiare e lo strumento
multifunzione mostrerà un codice di errore
quando la chiave è girata su “ON”. (vedere
“Sistema di autodiagnosi” a pagina 3-7 per
particolari). _
1. Spia degli indicatori di direzione sinistro “ ”
2. Spia degli indicatori di direzione destrot “ ”
3. Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “ ”
4. Spia del folle “ ”
5. Spia abbagliante “ ”
6. Spia d’avvertimento dell’ABS “ ”
(solo per FJR1300A)
7. Spia del livello dell’olio “ ”
8. Spia problemi al motore “ ”
H_5jw_Functions.fm Page 4 Tuesday, November 12, 2002 5:11 PM
Page 22 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAU00061
Spia del folle “”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
HAU11542
Spia d’avvertimento dell’ABS
“” (solo per FJR1300A)
Se la spia d’avvertimento dell’ABS si ac-
cende o lampeggia durante la guida, po-
trebbe esserci un guasto dell’ABS. Se
questo accade, fare controllare il sistema
da un concessionario Yamaha al più presto
possibile. (Vedere pagina 3-13.)
HWA10081
AVVERTENZA
_ Quando la spia d’avvertimento dell’ABS
si accende o lampeggia durante la mar-
cia, l’impianto dei freni ritorna alla frena-
tura convenzionale. Pertanto stare
attenti a non provocare il bloccaggio
delle ruote durante le frenate di emer-
genza. Se la spia d’avvertimento si ac-
cende o lampeggia durante la marcia,
fare controllare l’impianto dei freni da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile. _Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia d’avvertimento non si accende o
rimane accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU04877
Spia del livello dell’olio “”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.NOTA:_ Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improvvise,
ma in questi casi non si tratta di una disfun-
zione. _
1. Spia degli indicatori di direzione sinistro “”
2. Spia degli indicatori di direzione destrot “”
3. Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
4. Spia del folle “”
5. Spia abbagliante “”
6. Spia d’avvertimento dell’ABS “”
(solo per FJR1300A)
7. Spia del livello dell’olio “”
8. Spia problemi al motore “”H_5jw_Functions.fm Page 5 Tuesday, November 12, 2002 5:11 PM
Page 23 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04585
Spia problemi al motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia quan-
do uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore è difettoso. In tal caso, far con-
trollare il sistema di autodiagnosi da un con-
cessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende e si spegne nel giro di pochi
secondi, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU04031
Tachimetro Il tachimetro indica la velocità di marcia.
HAU04969
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri si sposta su
11.000 giri/min e torna a zero giri/min per
verificare il circuito elettrico.
HC000003
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 9.000 giri/min. ed oltre _
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Display multifunzione
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
H_5jw_Functions.fm Page 6 Friday, December 27, 2002 10:39 AM
Page 24 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU26860
Display multifunzione Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un segnalatore livello carburante
un termometro del liquido refrigerante
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
un sistema di autodiagnosi
un orologio
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di contachilometri to-
talizzatore “ODO” e di contachilometri par-
ziali “TRIP” nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP (sopra)
→ TRIP (sotto)
→
ODO
Quando nel serbatoio restano circa 5 L di
carburante, il display passerà automatica-
mente alla modalità contachilometri parzia-
le riserva carburante “TRIP F”, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto
“SELECT” sul display si alterneranno le va-
rie modalità di contachilometri parziali e to-
talizzatore nel seguente ordine:
TRIP F
→ TRIP (sopra)
→ TRIP (sotto)
→
ODO
→ TRIP FPer azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale della riserva carbu-
rante, esso si azzererà automaticamente e
il display tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di
5km.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il display
multifunzione indicherà un codice di errore
a due cifre (per es., 11, 12, 13).
Se il display multifunzione indica un codice
di errore del genere, annotarlo e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
1. Display multifunzione
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”U5JWH2.book Page 7 Monday, November 11, 2002 5:17 PM