Page 9 of 112
INDICE
1 DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
1
2 DESCRIZIONE
2
3 FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
4 CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
5 UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
6 MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
7 MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
8 CARATTERISTICHE TECNICHE
8
9 INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9
INDICE ANALITICO
HAU00009
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 10 of 112
U5JWH2.book Page 2 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 11 of 112
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
1
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA .................................. 1-1
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 12 of 112

1
1-1
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
HAU00021
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 13 of 112
DESCRIZIONE
2
Vista da sinistra .................................................................................. 2-1
Vista da destra ................................................................................... 2-2
Comandi e strumentazione ................................................................ 2-3
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 14 of 112

2-1
2
HAU00026
2-DESCRIZIONE Vista da sinistra1. Scatola fusibili (pagina 6-32)
2. Scatola degli accessori (pagina 3-19)
3. Bullone di registro della precarica molla
della forcella (pagina 3-20)
4. Manopola di regolazione della forza di
smorzamento in estensione (pagina 3-20)
5. Tappo del bocchettone di riempimento
olio motore (pagina 6-9)
6. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
7. Sella del pilota (pagina 3-17)
8. Sella del passeggero (pagina 3-17)
9. Portapacchi10. Bullone di riempimento olio della scatola
della coppia conica finale (pagina 6-12)
11. Bullone di scarico olio della coppia
conica finale (pagina 6-12)
12. Manopola di regolazione forza di smorzamento
in estensione dell’assieme ammortizzatore (pagina 3-22)
13. Leva di regolazione precarica molla
dell’assieme ammortizzatore (pagina 3-22)
14. Element filtro aria (pagina 6-15)
15. Pedale del cambio (pagina 3-11)
16. Cartuccia del filtro olio motore (pagina 6-9)
17. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-9)
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 15 of 112
DESCRIZIONE
2-2
2
Vista da destra18. Poggiapiedi passeggero
19. Serbatoio del liquido di raffreddamento (pagina 6-13)
20. Batteria (pagina 6-31)
21. Parabrezza
22. Fusibile principale e fusibile dell’iniezione elettronica (pagina 6-32, 6-33)
23. Vite di registro della forza di smorzamento in compressione (pagina 3-21)
24. Pedale del freno (pagina 3-12)
25. poggiapiedi pilota
H_5jw_Description.fm Page 2 Wednesday, February 19, 2003 10:06 AM
Page 16 of 112
DESCRIZIONE
2-3
2
Comandi e strumentazione1. Leva della frizione (pagina 3-11)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-9)
3. Contagiri (pagina 3-6)
4. Tachimetro (pagina 3-6)
5. Display multifunzione (pagina 3-7)
6. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-10)
7. Leva del freno (pagina 3-12)
8. Manopola dell’acceleratore (pagina 6-17)
9. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
10. Interruttore delle luci di emergenza (pagina 3-10)
U5JWH2.book Page 3 Monday, November 11, 2002 5:17 PM