Page 81 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il mezzo per identificare la parte
più tesa della catena di trasmissione,
e poi misurare la tensione della stessa
come illustrato nella figura.
4. Se la tensione della catena di trasmis-
sione non è corretta, regolarla come
segue.
HAU03608
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione
1. Allentare il dado del perno ruota e il
controdado su entrambi i lati del for-
cellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di registro su entrambi
i lati del forcellone in direzione
a. Per
allentare la catena di trasmissione, gi-
rare il bullone di registro su entrambi i
lati del forcellone in direzione
b, e poi
spingere la ruota posteriore in avanti.
NOTA:_ Utilizzando i riferimenti di allineamento su
entrambi i lati del forcellone, accertarsi che
entrambi i tenditori della catena siano nella
stessa posizione per un allineamento cor-
retto delle ruote. _
HC000096
ATTENZIONE:_ Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore e può
provocare lo slittamento o la rottura del-
la catena. Per impedire che questo av-
venga, mantenere la tensione della
catena di trasmissione entro i limiti se-
condo specifica. _3. Stringere i controdadi e poi stringere il
dado del perno ruota alla coppia di
serraggio secondo specifica.
a. Tensione della catena di trasmissione
Tensione della catena di trasmissione:
40–50 mm
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della
catena di trasmissione
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kgf)
H_5pw.book Page 28 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 82 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
HAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il mezzo
su percorsi molto bagnati o polverosi. Ese-
guire la manutenzione della catena di tra-
smissione come segue.
HC000097
ATTENZIONE:_ Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia. _1. Pulire la catena di trasmissione con
cherosene ed una spazzolina soffice.
HCA00053
ATTENZIONE:_ Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati. _
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring.
HCA00052
ATTENZIONE:_ Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere so-
stanze che danneggiano gli O-ring. _
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
HW000112
AVVERTENZA
_ I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento del cavo e farebbero arrug-
ginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza. _
Lubrificante consigliato:
Olio motore
H_5pw.book Page 29 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 83 of 120
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
6
HAU04034
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratore Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore.Inoltre si deve lubrificare o
sostituire il cavo agli intervalli specificati nel-
la tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del fre-
no e della frizione e lubrificare, se necessa-
rio, i punti di rotazione dei leve.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
H_5pw.book Page 30 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 84 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
6
HAU03163
Lubrificazione del pedale del
freno Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del pedale del fre-
no e lubrificare, se necessario, il punto di
rotazione del pedale.
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto late-
rale, e lubrificare, se necessario, il punto di
rotazione del cavalletto laterale e le superfi-
ci di contatto metallo/metallo.
HW000113
AVVERTENZA
_ Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. _
HAU02939
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _Controllare che le gambe della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
H_5pw.book Page 31 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 85 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
6
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
HC000098
ATTENZIONE:_ Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha. _
HAU00794
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al mo-
tore per alzare da terra la ruota ante-
riore.
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _
2. Tenere le estremità inferiori delle gam-
be delle forcella e cercare di muoverle
in avanti e all’indietro. Se si sente del
gioco, fare controllare o riparare lo
sterzo da un concessionario Yamaha.
H_5pw.book Page 32 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 86 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
6
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote Si devono controllare i cuscinetti delle ruote
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU01291
Batteria Questo motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il mo-
tociclo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
HW000116
AVVERTENZA
_
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, prestare i PRIMI
SOCCORSI come segue.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
1. Batteria
H_5pw.book Page 33 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 87 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
_Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motociclo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
HC000102
ATTENZIONE:_
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si la ha possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare caricare
la batteria da un concessionario
Yamaha.
_
H_5pw.book Page 34 Friday, December 7, 2001 2:27 PM
Page 88 of 120

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
6
HAU04548
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale ed il fusibile dell’impian-
to di iniezione elettronica del carburante si
trovano sotto alla sella del pilota (vedere
pagina 3-17 per le procedure di rimozione e
di installazione della sella del pilota).
La scatola che contiene i fusibili per i singoli
circuiti si trova sotto il pannello B (vedere
pagina 6-7 per le procedure di rimozione e
di installazione dei pannelli).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.2. Togliere il fusibile bruciato ed installar-
ne uno nuovo dell’amperaggio secon-
do specifica.
HC000103
ATTENZIONE:_ Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impianto
elettrico ed eventualmente un incendio. _3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura elettri-
ca funziona.
4. Se il fusibile si brucia subito nuova-
mente, fare controllare l’impianto elet-
trico da un concessionario Yamaha.
1. Fusibile del faro
2. Fusibile dell’impianto di segnalazione
3. Fusibile dell’accensione
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile ausiliario (contachilometri
totalizzatore e orologio)
6. Fusibile parcheggio
7. Fusibile di ricambio (× 3)
1. Fusibile principale
2. Fusibile dell
’iniezione elettronica del carburate
3. Fusibile di ricambio dell
’iniezione elettronica
del carburante
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 50 A
Fusibile del faro: 20 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 15 A
Fusibile dell’accensione: 15 A
Fusibile dell’iniezione
elettronica del carburante: 15 A
Fusibile parcheggio: 5 A
Fusibile ausiliario
(contachilometri totalizzatore
e orologio): 5 A
H_5pw.book Page 35 Friday, December 7, 2001 2:27 PM