Page 41 of 96
2
39
2
Controlli di sicurezza
Illuminazione
Oscuramento del faroViaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del
Paese di immatricolazione del
veicolo, la luce anabbagliante a
faro asimmetrico abbaglia i vei-
coli provenienti in senso oppo-
sto.Per evitare tale abbagliamento,
si deve oscurare una parte del
cristallo diffusore (tagliare a
misura una striscia adesiva,
incollarla).
10rsbki2.book Seite 39 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 42 of 96
22
40
Controlli di sicurezza
Regolazione della profon-
dità del fascio luminoso
L Nota:
Se la regolazione di base è
esatta, la profondità del fascio
luminoso viene regolata con
l'adattamento del precarico
delle molle alla condizione di
carico. Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Motorrad!
L Nota:
Effettuare la regolazione in alto
e in basso senza abbagliare i
veicoli provenienti in senso
contrario.
Attenzione che il cono di luce
illumini la strada con una pro-
fondità sufficiente.
Illuminazione
10rsbki2.book Seite 40 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 43 of 96
2
41
2
Controlli di sicurezza
B
A1
2
Regolazione in relazione
alle condizioni di carico
mediante l'unità molla/
ammortizzatore
Adattare al carico la regola-zione dell'unità molla/ammor-
tizzatore (
b44)
– Il precarico delle molle influi-sce in genere sulla profondità
del fascio luminoso
Soltanto in caso di carico estre-
mamente pesante è possibile
correggere la regolazione del
faro anche spostando la
levetta 2 verso il basso. La pro-
fondità del fascio luminoso si
accorcia. Levetta
2:
A = posizione neutra
B = carico elevato
L Nota:
Utilizzare la vite di registro 1
soltanto per la regolazione base
del faro!
Illuminazione
10rsbki2.book Seite 41 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 44 of 96

22
42
Controlli di sicurezza
Illuminazione
Regolazione base
del faro
L Nota:
Il veicolo non deve poggiare sul
cavalletto centrale o laterale.
Controllare la pressione dei
pneumatici, se necessario
correggerla
Regolazione dell'unità molla/ ammortizzatore per il solo
guidatore
Posizionare il veicolo su una superficie piana, a una
distanza di 10 m (faro) da una
parete chiara, con il guidatore
(ca. 85 kg) in sella
Misurare la distanza H dal
suolo fino al centro del faro
Segnare l'altezza H sulla
parete e contrassegnarla con
una croce Segnare al di sotto una
seconda croce ( x= 15 cm)
Accendere l'anabbagliante
Con la vite di registro 1 (b41)
orientare il faro in modo che al
centro della croce inferiore
inizi il «limite chiaro-scuro»,
salire verso destra fino alla
croce superiore e scendere
nuovamente
Vite di registro 1 (
b41):
– Senso di rotazione sinistro: più alto
– Senso di rotazione destro: più basso
L Nota:
Far eseguire la regolazione
base del faro in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Motorrad!
10rsbki2.book Seite 42 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 45 of 96
2
43
2
Controlli di sicurezza
1
2
d Avvertimento:
Prima di mettersi in viaggio re-
golare l’ammortizzatore anteri-
ore in base alle caratteristiche
del fondo stradale e del tipo di
guida. Regolare l’ammortizza-
tore posteriore in base al peso
totale e alle condizioni di carico.
Sollevare il veicolo sul caval- letto centrale
Regolare l'ammortizzatore anteriore/posteriore con un
cacciavite Regolazione base
(guidatore
solo) :
Avvitare la vite di registro 1 o
2 in direzione della freccia H
verso destra, fino all'arresto
Girare la vite di registro 1 o 2
mezzo giro in direzione della
freccia S, verso sinistra
Registrazione rigida «H»:
Avvitare completamente la vite di registro 1 o 2
Registrazione morbida «S»:
Svitare completamente la vite di registro 1 o 2
Regolazione degli ammortizzatori
10rsbki2.book Seite 43 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 46 of 96
22
44
Controlli di sicurezza
d Avvertimento:
Prima di iniziare la marcia regi-
strare il precarico delle molle
in base al peso totale. Per mo- tivi di sicurezza non regolare il
precarico delle molle durante la
marcia. Per eseguire la regola-
zione il veicolo deve essere fer-
mo. Se ci sono variazioni del
precarico delle molle, gli am-
mortizzatori devono essere re-
golati conseguentemente.
Regolazione del precarico
molle
Sollevare il veicolo sul caval-
letto centrale
Regolare il precarico delle
molle con il volantino 1Regolazione base per il gui-
datore:
Girare il volantino
1 verso sini-
stra, nella direzione indicata
dalla freccia « LOW», fino
all'arresto
Girare il volantino 1 una tacca
verso destra, in direzione
della freccia « HIGH»
Regolazione per passeggero
e bagaglio:
Girare il volantino 1 verso
destra, nella direzione indi-
cata dalla freccia «HIGH» fino
al fondo corsa
Precarico molle
1
10rsbki2.book Seite 44 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 47 of 96

2
45
2
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi dan-
neggiati in un’officina specia-
lizzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Motorrad, se ne-
cessario sostituirli!
Controllare i battistrada
d Avvertimento:
Osservare lo spessore mini-
mo dei battistrada prescritto
per legge! Pneumatici consu-
mati possono pregiudicare le
caratteristiche di marcia del
veicolo.
Misurare lo spessore dei bat-
tistrada al centro del
pneumatico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore ......................... 2 mm
posteriore ....................... 3 mm
Avvitare a fondo i cap-
pucci delle valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per l'influsso delle
forze centrifughe!
Utilizzare soltanto cappucci
metallici con guarnizione ad
anello di gomma.
Avvitando a fondo i cappucci
delle valvole si evita una im-
provvisa perdita della pres-
sione di gonfiaggio!
10rsbki2.book Seite 45 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13
Page 48 of 96
22
46
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione dei pneumatici
non corretta influisce note-
volmente sulle caratteristiche
di marcia del veicolo e sulla
durata dei pneumatici!
Regolare la pressione dei
pneumatici in relazione al
peso totale. Non superare il
peso totale ammesso né il ca-
rico per ruota consentito
(b49). – Pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle val-
vole
Controllare/regolare la pres- sione dei pneumatici
Pressione dei pneumatici: davanti dietro
Guidatore 2,2 bar 2,5 bar
Passeggero 2,5 bar 2,7 bar
Passeggero
e bagagli 2,5 bar 2,9 bar
Avvitare a fondo i cappucci valvole
10rsbki2.book Seite 46 Montag, 13. Januar 2003 1:48 13