Page 73 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00658
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_ l
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
l
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
CE-01I
CE-07I
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg250 kPa
2,50 kg/cm
2
2,50 bar250 kPa
2,50 kg/cm
2
2,50 bar
90 kg–massimo250 kPa
2,50 kg/cm
2
2,50 bar290 kPa
2,90 kg/cm
2
2,90 bar
Marcia ad alta
velocità250 kPa
2,50 kg/cm
2
2,50 bar250 kPa
2,50 kg/cm
2
2,50 bar
Carico massimo* 189 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
H_5mt.book Page 22 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 74 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HWA00012
AVVERTENZA
_ Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni. l
NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! L’uso di un motoci-
clo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni gra-
vi. Verificare che il peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori non superi il carico
massimo specificato per il motoci-
clo.
l
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
l
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro del motoci-
clo e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
l
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
l
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistradaProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
H_5mt.book Page 23 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 75 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HW000079
AVVERTENZA
_ l
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
l
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria
con valvole.
HW000080
AVVERTENZA
_ l
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e disegno, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del mezzo.
l
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
l
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
l
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante la
marcia ad alta velocità.
_
CE-10I
CE-14I1. Valvola del pneumatico
2. Spillo della valvola del pneumatico
3. Cappuccio della valvola del pneumatico con
guarnizioneANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 120/60 ZR17 (55W) Pilot SPORT B
Dunlop 120/60 ZR17 (55W) D207FJ
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 180/55 ZR17 (73W) Pilot SPORT B
Dunlop 180/55 ZR17 (73W) D207N
ANTERIORE E POSTERIORE
Valvola del pneumatico TR412
Spillo della valvola #9000A (antentico)
H_5mt.book Page 24 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 76 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HAU00684
AVVERTENZA
_ Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici. l
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
l
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di lanciare il moto-
ciclo ad alta velocità, consigliamo
di guidare a velocità moderata per
circa 100 km dopo l’installazione di
un pneumatico nuovo.
l
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
l
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-
zioni di utilizzo del mezzo.
_
HAU00687
Ruote Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.l
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che il cerchio della ruota non
presenti cricche, piegature o deforma-
zioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire riparazioni delle ruote,
neppure di lieve entità. In caso di de-
formazioni o di cricche, la ruota deve
venire sostituita.
l
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
l
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU01356
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 10–15 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
Per aumentare il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di registro sulla leva
della frizione in direzione
a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare il bullo-
ne di registro in direzione
b.1. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
H_5mt.book Page 25 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 77 of 118
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
NOTA:_ Se non si riesce ad ottenere il gioco secon-
do specifica della leva della frizione con il
metodo sopra descritto, procedere come
segue. _1. Girare completamente il bullone di re-
gistro sulla leva della frizione in dire-
zione
a per allentare il cavo della
frizione.
2. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-6 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).
3. Allentare il controdado sul carter.
4. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il dado di registro in di-
rezione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il dado di re-
gistro in direzione
b.
5. Stringere il controdado.
6. Installare la carenatura.
1. Controdado
2. Dado di registro del gioco della leva della
frizione
H_5mt.book Page 26 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 78 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
HAU01357
Regolazione della posizione del
pedale del freno Il filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 7–11 mm al
di sotto del filo superiore della staffa del
poggiapiedi. Controllare periodicamente la
posizione del pedale del freno e, se neces-
sario, farla regolare da un concessionario
Yamaha.
HW000109
AVVERTENZA
_ Se, premendo la leva del freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo potrebbe indicare la presenza
di aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti. _
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
della luce stop L’interruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola correttamen-
te quando la luce dello stop si accende,
nell’attimo prima dell’effettuazione della fre-
nata. Se necessario, effettuare la regolazio-
ne dell’interruttore dello luce dello stop
come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione l’interruttore della luce stop.
Per anticipare l’accensione dello stop, gira-
re il dado di registro in direzione
a. Per ri-
tardare l’accensione dello stop, girare il
dado di registro in direzione
b.
a. Distanza tra il pedale del freno e la staffa
poggiapiedi
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di registro dell’interruttore della luce
dello stop posteriore
H_5mt_Periodic.fm Page 27 Tuesday, December 12, 2000 5:50 PM
Page 79 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
HAU00721
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e del freno posteriore Si deve verificare il consumo delle pastiglie
del freno anteriore e del freno posteriore
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU00725
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare il consumo
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare il consumo della pa-
stiglia, controllare la scanalatura di indica-
zione usura. Se una pastiglia si è
consumata al punto che la scanalatura è
quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU01641
Pastiglie del freno posteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare il consumo
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Controllare l’usura delle pastiglie
come segue.
1. Togliere la pinza del freno posteriore
togliendo il bullone e poi inclinare la
pinza in avanti per controllare la sca-
nalatura che indica l’usura. Se una pa-
stiglia si è consumata al punto che la
scanalatura è quasi scomparsa, fare
sostituire in gruppo le pastiglie dei fre-
ni da un concessionario Yamaha.
1. Scanalatura di indicazione usura della
pastiglia freno anterioreAnteriore
1. Bullone
2. Pinza freno posteriorePosteriore
H_5mt.book Page 28 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
Page 80 of 118

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
2. Installare la pinza del freno installando
il bullone e poi stringendolo alla coppia
di serraggio secondo specifica.
HAU03776
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se ne-
cessario. Un livello basso del liquido freni
può indicare che le pastiglie freni sono con-
sumate e/o la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle pasti-
glie e verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni.Rispettare le seguenti precauzioni:
l
Quando si controlla il livello del liquido
freni, accertarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido freni sia in
piano.
l
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
l
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
1. Scanalatura indicazione usura pastiglia freno
posterioreCoppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kg)Posteriore
1. Serbatoio liquido freno anteriore
2. Riferimento di livello minimoAnteriore
1. Serbatoio liquido freno posteriore
2. Riferimento di livello minimo
Liquido freni consigliato: DOT 4Posteriore
H_5mt.book Page 29 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM