MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAU01639
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore. L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
la moto viene usata normalmente) e tutte le
candele installate nel motore devono avere
lo stesso colore. Se il colore di una candela
è nettamente diverso, il motore potrebbe
presentare un’anomalia. Non tentare di dia-
gnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il motociclo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi di carbonio
o di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTA:_ In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio approssimativamente
corretta, dopo il primo serraggio a mano ag-
giungere un ulteriore quarto–mezzo giro.
Tuttavia provvedere al più presto possibile
al serraggio della candela secondo specifi-
ca. _
a. Distanza tra gli elettrodi
Candela secondo specifica:
CR10EK (NGK)
Distanza tra gli elettrodi:
0,6–0,7 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m·kg)
H_5mt.book Page 9 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
5. Togliere la cartuccia del filtro dell’olio
con una chiave per filtri olio.NOTA:_ Le chiavi per i filtri dell’olio sono disponibili
presso i concessionari Yamaha. _
6. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro dell’olio.NOTA:_ Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede. _
7. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio e poi stringerla alla coppia se-
condo specifica con una chiave dina-
mometrica.
8. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo con la
coppia di serraggio secondo specifica.
1. Chiave per filtri olio
2. Cartuccia del filtro olioLato sinistro
1. O-ring
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4,3 m·kg)Lato sinistro
H_5mt.book Page 12 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HAU01612
Per cambiare il liquido di raffreddamen-
to
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e lasciare raffreddare il mo-
tore, se necessario.
2. Togliere il pannello C, e le carenature
A e B (vedere le pagine 6-6 e 6-8 per
le procedure di rimozione e di installa-
zione delle carenature e dei pannelli)
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido di raffred-
damento usato.
4. Togliere il tappo del radiatore.
HW000067
AVVERTENZA
_ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. _
5. Togliere il tappo filettato di scarico del-
la pompa dell’acqua per scaricare l’ac-
qua dal corpo della pompa dell’acqua.
6. Allentare la vite di serraggio e scolle-
gare il tubo del radiatore per scaricare
il radiatore.
7. Dopo aver scaricato completamente il
liquido di raffreddamento, sciacquare
a fondo l’impianto di raffreddamento
con acqua del rubinetto pulita.
8. Collegare il tubo del radiatore e poi
stringere la vite di serraggio.
9. Installare il tappo filettato di scarico del
liquido di raffreddamento e poi strin-
gerlo con la coppia di serraggio secon-
do specifica.
NOTA:_ Verificare che la rondella non sia danneg-
giata e sostituirla se necessario. _
1. Tappo del radiatoreLato destro
1. Tappo filettato di scarico della pompa
dell’acqua
2. Vite di serraggioLato destro
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del liquido di
raffreddamento:
12 Nm (1,2 m·kg)
H_5mt.book Page 15 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
2. Installare la pinza del freno installando
il bullone e poi stringendolo alla coppia
di serraggio secondo specifica.
HAU03776
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se ne-
cessario. Un livello basso del liquido freni
può indicare che le pastiglie freni sono con-
sumate e/o la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle pasti-
glie e verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni.Rispettare le seguenti precauzioni:
l
Quando si controlla il livello del liquido
freni, accertarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido freni sia in
piano.
l
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
l
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
1. Scanalatura indicazione usura pastiglia freno
posterioreCoppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kg)Posteriore
1. Serbatoio liquido freno anteriore
2. Riferimento di livello minimoAnteriore
1. Serbatoio liquido freno posteriore
2. Riferimento di livello minimo
Liquido freni consigliato: DOT 4Posteriore
H_5mt.book Page 29 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
6
NOTA:_ Utilizzando i riferimenti di allineamento su
entrambi i lati del forcellone, accertarsi che
entrambi i tenditori della catena siano nella
stessa posizione per un allineamento cor-
retto delle ruote. _
HC000096
ATTENZIONE:_ Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore e può
provocare lo slittamento o la rottura del-
la catena. Per impedire che questo av-
venga, mantenere la tensione della
catena di trasmissione entro i limiti se-
condo specifica. _3. Stringere i controdadi e poi stringere il
dado del perno ruota alla coppia di
serraggio secondo specifica.
HAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il mezzo
su percorsi molto bagnati o polverosi. Ese-
guire la manutenzione della catena di tra-
smissione come segue.
HC000097
ATTENZIONE:_ Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia. _1. Pulire la catena di trasmissione con
cherosene ed una spazzolina soffice.
HCA00053
ATTENZIONE:_ Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati. _2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring.
HCA00052
ATTENZIONE:_ Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere so-
stanze che danneggiano gli O-ring. _
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kg)
H_5mt.book Page 32 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-42
6
3. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-41.
4. Togliere i supporti del tubo freno to-
gliendo i bulloni.
5. Togliere le pinze del freno togliendo i
bulloni.
6. Estrarre il perno della ruota e poi to-
gliere la ruota.
HCA00046
ATTENZIONE:_ Non frenare dopo aver tolto le pinze dei
freni, altrimenti le pastiglie si chiudereb-
bero completamente. _
HAU01638
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra le gambe della for-
cella.
2. Inserire il perno della ruota.
3. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Premere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
5. Installare le pinze installando i bulloni.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare le pinze sui di-
schi freno. _6. Installare i supporti del tubo freno in-
stallando i bulloni.
7. Installare il bullone di fermo del perno
della ruota anteriore e poi stringere il
perno ruota, il bullone di fermo ed i
bulloni della pinza alle coppie di ser-
raggio secondo specifica.
1. Bullone (´ 3)
2. Supporto del tubo freno
3. Pinza freno anteriore
Coppie di serraggio:
Perno ruota:
72 Nm (7,2 m·kg)
Bullone di fermo del perno ruota
anteriore:
20 Nm (2,0 m·kg)
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kg)
H_5mt.book Page 42 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-44
6
HAU03538
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota inserendo il perno
ruota dal lato sinistro.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona e poi regolare la tensione
della catena (vedere pagina 6-31 per
le procedure di regolazione della ten-
sione della catena di trasmissione).
3. Installare il dado del perno ruota e poi
abbassare la ruota posteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Installare la pinza installando i bulloni.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare la pinza sul di-
sco freno. _5. Stringere il dado del perno ruota ed i
bulloni della pinza alle coppie di ser-
raggio secondo specifica.
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose. Coppie di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kg)
Bullone della pinza:
40 Nm (4,0 m·kg)
H_5mt.book Page 44 Tuesday, September 12, 2000 10:38 AM