Page 57 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
60
Climatizzazione automatica* Osservazione: in configurazione cabriolet, le prestazioni del sistema possono ridursi
2. Programma automatico comfortPremere il tasto ÒAUTOÓ. Il sistema regola automatica-mente lÕatmosfera termicadellÕabitacolo in funzione
della temperatura selezionata. Gesti-sce quindi la temperatura, la quantitˆ,la distribuzione, lÕimmissione dÕaria elÕaria condizionata.
3. Programma automatico visibilitˆ
In alcuni casi il programma automatico confort pu˜ rive-
larsi insufficiente per disap-pannare o sbrinare i vetri
(umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare allora il program-ma automatico visibilitˆ per ritrovarerapidamente dei finestrini chiari.Funzionamento automatico
1. Regolazione della temperatura
La temperatura selezionata visualizzata. Premere sullefrecce verso lÕalto e verso ilbasso per modificarla. Perottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.
Page 58 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
61
5. Distribuzione dÕariaPremendo pi tasto si modifica lÕorienta-mento del flusso dÕaria diri-gendolo verso:
- il parabrezza, -
il parabrezza e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione dÕaria Premendo una volta questo tasto si fa ricircolare lÕariainterna. Il ricircolo, visualizza-
to sul display, consente di
isolare lÕabitacolo dagli odori e daifumi esterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo dÕaria interna. Per tornarealla gestione automatica dellÕimmis-sione dÕaria, premere di nuovo il tasto.
4. Climatizzazione
Premendo questo tasto siarresta il funzionamento della
climatizzazione. Viene visua-lizzato il simbolo "ECO". Pre-
mendo di nuovo il tasto si torna al fun-
zionamento automatico. Viene visua-lizzato il simbolo "A/C". 8. Arresto del sistema
Il tasto ÒOFFÓ arresta tutto ilsistema.
9.Sbrinamento del lunotto posteriore
Premendo una volta il tasto siattiva lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei retro-visori*. Lo sbrinamento si
spegne automaticamente dopo unintervallo di tempo che varia in funzio-ne della temperatura esterna. é possi-bile interrompere il funzionamentodello sbrinamento premendo di nuovoil tasto prima che sia trascorso questointervallo. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene riposto nel bagagliaio.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente la temperatura propostadal sistema modificando una delle fun-zioni. Le altre funzioni continuerannoad essere gestite automaticamente.
Sarˆ sufficiente premere il tasto
ÒAUTOÓ per tornare al funzionamentoautomatico.
6. Quantitˆ dÕariaLa quantitˆ dÕaria pu˜essere aumentata odiminuita premendo ris-
pettivamente i tasti + o Ð.
* Secondo equipaggiamento.
Osservazione
La condensa prodotta dalla climatizza- zione provoca una perdita d'acqua nor-male sotto il veicolo quando ci si ferma.
Page 59 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
62
Sedili anteriori
Page 60 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
63
1 - Regolazione longitudinaleAlzare il comando e far scivolare il sedile in avanti o indietro.
2 - Accesso ai sedili posteriori Infilare le dita in una delle duemaniglie e spingere in avanti perribaltare lo schienale e far avanzareil sedile. Quando si rimette a postoil sedile, questo torna alla posizioneiniziale.
Nessuna persona e nessunooggetto devono impedire alsedile di tornare nella suaposizione iniziale; il ritorno inquesta posizione per il suo bloccaggio.
3 - Regolazione dell'altezza e dell'inclinazione del poggiatesta Per farlo salire, tirarlo verso l'alto.
La regolazione quando il bordo superiore delpoggiatesta si trova all'altezzadella parte superiore della testa.
Il poggiatesta con tacca che impedisce la discesadello stesso (sistema di sicurezza incaso di urto). Per far scendere il poggiatesta, occorre premere contemporanea-mente:- il pulsante situato sulla guida sinistra alla base dell'armatura del poggiatesta
- il poggiatesta verso il basso. Per rimuoverlo, premere sul nasello.
4 - Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare uno dei due comandi verso la parte posteriore.
5 - Regolazione in altezza del sedile del conducente
Tirare il comando verso l'alto. Alzarsi dal sedile per farlo salire o premere sul sedile per farloscendere.
6 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili* Premere sull'interruttore. La temperatura si regolaautomaticamente sui due sedilianteriori. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento delriscaldamento.
* Secondo equipaggiamento.
Non guidare mai senza i poggiatesta. Questi devonoessere montati ecorrettamente regolati.
Page 61 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
64
Ancoraggi "Isofix" Disponibili sul sedile anteriore passegge- ro, gli ancoraggi Isofix consentono di fissa-re l'apposito seggiolino per bambini
commercializzato attraverso la rete PEU-
GEOT. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino per bambini vanno fissatiagli ancoraggi Isofix garantendo un
montaggio affidabile, robusto e rapido. Anteriormente,
il seggiolino per bam-
bini deve essere posizionato "conschienale rivolto alla strada" per ibambini di meno di 13 Kg: sedile
anteriore avanzato al massimo in
modo che la scocca del seggiolino perbambini sia a contatto o il pipossibile al cruscotto. Questa posizio-ne consente infatti di limitare i movi-menti del seggiolino in caso di inci-dente. Eccezionalmente, il seggiolino per bambini pu˜ essere montato "nelsenso della marcia" quando i sediliposteriori sono giˆ occupati da altribambini. In questo caso, usare sial'ancoraggio Isofix che la cintura disicurezza e regolare il sedile passeg-gero anteriore almeno in posizione"mezza corsa". Nei due casi re l'airbag passeggero. Lo specifico seggiolino per bambini
omologato Isofix. Pu˜essere utilizzato "con schienale rivoltoalla strada" dalla nascita a 13 Kg e"nel senso della marcia" per i bambinidi 9 - 18 Kg. Questo seggiolino pu˜ anche essere usato sui sedili privi di ancoraggi Iso-fix: tura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio indicate sull'opuscolo relativo alseggiolino per bambini.
Page 62 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
65
SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che la PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della concezione di questa vettu- ra, dipende anche da voi. Per viaggiare con una sicurezza ottimale, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- tutti i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni devono essere trasportati in dispositivi di ritenuta omologati*, adatti al loro peso, dasistemare sui sedili dotati di cinture di sicurezza.
- sul sedile passeggero anteriore*: i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni non devono essere trasportati "nel senso della marcia" ,
tranne se i sedili posteriori sono giˆ occupati da altri bambini. In questo caso, regolare il sedile passeggero anteriore sulla posizione "mezza corsa". La posizione "con schienale rivolto alla strada"
Dopo aver eseguito vari test, la PEUGEOT raccomanda i seguenti sistemi: Dalla nascita ai 18 mesi (fino a 13 Kg):
"Ršmer Babysure": da fissare con lo schienale rivolto alla strada, sul sedile anteriore o posteriore, con una cintura a tre punti. Anteriormente, il sedile passeggero deve essere regolato in posizione "mezza corsa".
Da 9 mesi a 3 o 4 anni (da 9 a 18 Kg) "Ršmer Prince": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.Per la sicurezza dei bambini, la base del seggiolino e il cuscino addominale non devono mai essere separati.
Da 3 a 6 anni (da 15 a 25 Kg) "Ršmer Vario": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti.
1
2
3
Page 63 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
66
Da 3 a 10 anni (da 15 a 36 Kg)"Recaro Start": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza della base del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (22 Kg circa), deve essere usato solo il rialzo.
Ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi dibreve durata. * In base alla legislazione in vigore.Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a portatadei bambini all'interno della vettura. Allacciare le cinture di sicurezza dei bambini che si trovano nei loroseggiolini, anche per percorsibrevi. Rispettare le precauzioni relative all'airbag passeggero. Rispettare rigorosamente le istruzioni di montaggio e di fissaggio indicatenell'avvertenza dei seggiolini perbambini.4
5
Page 64 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
67
Cinture di sicurezza Per chiudere le cinture di sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne l'estre- mitˆ nell'apposita fessura bloccandola.Cinture di sicurezza anteriori conpretensionatore pirotecnico elimitatore di carico La sicurezza in caso di urto frontale stata migliorata grazie all'uso di cintu-re con pretensionatori pirotecnici elimitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto, ipretensionatori pirotecnici tendonoistantaneamente le cinture sul corpodei passeggeri. Le cinture con pretensionatori pirotecnici sono attive quando il contatto Il limitatore di carico attenua la pressione della cintura sul corpo dei passeggeri incaso di incidente. Cinture di sicurezza posteriori I sedili posteriori sono dotati di due cintu- re a tre punti con avvolgitore.
Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-varsi il pial corpo.
A seconda del tipo e dell'importanzadell'urto, il dispositivo pirotecnico pu˜attivarsi prima e indipendentementedai cuscinetti gonfiabili. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul quadro stru-menti. Dopo un urto, fare controllare il
dispositivo presso un Punto Assis-
tenza PEUGEOT. Il sistema funzionare dieci anni. In seguito, farlo sostituire.