Page 73 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
76
* Secondo equipaggiamento.Lavacristallo e lavaproiettori*
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristallo e poi il ter-gicristallo funzionano per una determi-nata durata. Il lavacristallo e il laproiettori funziona- no contemporaneamente per duesecondi
solo se le luci anabbaglian-
ti o abbaglianti sono accese .
Funzionamento Sulle posizioni
1e 2, quando il veicolo
cadenza di funzionamento inferiore;quando il veicolo viene riavviato,riprende la cadenza iniziale. Sulla posizione intermittente, la cadenza di funzionamento proporzionale alla velocitˆ del veicolo. Sulla posizione AUTO*, la cadenza di
funzionamento all'intensitˆ delle precipitazioni. Quando il contatto da oltre un minuto e il comando sitrova in una delle posizioni difunzionamento, riattivare questa funzione. Spostare
il comando su una posizione qualsiasi,quindi rimetterlo sulla posizionedesiderata.
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO Comando con funzionamento intermittente
Tergicristallo anteriore
2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale(pioggia moderata)
I Funzionamento intermittente
0 Arresto
∀ Singola passata (premere verso il basso).
Comando con funzionamento automatico*
Tergicristallo anteriore
2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale(pioggia moderata)
AUTO Funzionamento automatico*
0 Arresto
∀ Funzionamento intermittente(premere verso il basso).
Page 74 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
77
In caso di lavaggio automati- co della vettura, disinserire ilcontatto e verificare che ilcomando del tergicristallo
non si trovi in posizione automatica.In inverno, si consiglia di aspettarelo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
Funzionamento automatico* In posizione
AUTOil tergicristallo fun-
ziona automaticamente e adatta la
sua velocitˆ in funzione delle preci- pitazioni .
Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione della funzione pagnata dal messaggio "Tergicristal-
lo automatico attivato" sul display
multifunzione. In caso di anomalia di funziona- mento, il conducente viene informato
da un segnale acustico e dal messag-gio "Tergicristallo automatico difet-
toso" sul display multifunzione.
In caso di funzionamento difettososulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerˆ in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema. * Secondo equipaggiamento.
Page 75 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
78
COMPUTER DI BORDOOgni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del comando del tergicristallo, vengono visualizzati in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocitˆ media Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Display C*
- il consumo immediato e l'autonomia
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ
media calcolata su un periodo "1"
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1"e "2" sono definiti dalla frequenza di azzera-
mento. Consentono di effettuare ad esempio calcoli gior- nalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento Quando il periodo desiderato comando per oltre due secondi.
Page 76 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
79
* Secondo equipaggiamento.
Autonomia Indica il numero di chilometri che pos- sono ancora essere percorsi con il car-burante che rimane nel serbatoio. Osservazione:
a volte questa cifra
aumenta dopo un cambiamento di guida o di rilievo, provocando unanotevole diminuzione del consumoimmediato. Quando la quantitˆ di carburante nel serbatoio no visualizzati solo tre segmenti.
Consumo immediato é il risultato del consumo registrato negli ultimi due secondi. Questa fun-zione viene visualizzata solo a circa20 Km orari.
(Visualizzazione bloccata su 30 l/ 100 Km).
Consumo medio é il rapporto tra il carburante consu- mato e la distanza percorsa dall'ulti-
mo azzeramento del computer.
(Visualizzazione bloccata su 30 l/ 100 Km).
Velocitˆ media
Viene ottenuta, dopo l'ultimo azze-
ramento del computer, dividendo ladistanza percorsa per la durata diuso (con contatto inserito). Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall'ulti- mo azzeramento del computer dibordo.
Dopo un azzeramento del computer, l'indicazione dell'autonomia diventasignificativa solo dopo una certa dura-ta d'uso. Se mentre si guida vengono visua- lizzati segmenti orizzontali al postodelle cifre, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 77 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
80
Gli alzacristalli elettrici
1 - Comando degli alzacristalli elet-trici lato conducente
2 - Comando degli alzacristalli elet- trici lato passeggero.
Ogni interruttore comanda, sul suo lato, il finestrino anteriore e il finestrinoposteriore. Funzionamento manuale Premere lÕinterruttore (apertura) o tirarlo (chiusura), senza superare loscatto. Il finestrino si ferma non appena si rilascia la pressione. Il finestrino posteriore si apre solo quando il finestrino anteriore completamente aperto, dopo unintervallo di un secondo. Funzionamento automatico ¥ Apertura
I finestrini sono ad apertura automa- tica (chiave in posizione marcia,motore che gira o veicolo in marcia). Premere l'interruttore andandooltre lo scatto:
Ð una pressione breve apre com- pletamente il finestrino anterio-re; una seconda pressionebreve apre completamente ilfinestrino posteriore.
Ð una pressione lunga apre com- pletamente il finestrino anterio-re e poi il finestrino posteriore.
¥ Chiusura Solo il finestrino anteriore latoconducente (motore che gira o veicolo in mar-cia), quando il finestrino posteriore chiuso. Tirare brevemente lÕinterruttore
andando oltre lo scatto per chiu-dere completamente il finestrinoanteriore lato conducente.
Osservazione: gli interruttori degli
alzacristalli non funzionano quando simanovra il tetto.
Page 78 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
81
Retrovisore interno manuale Il retrovisore interno posizioni: -giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dallÕuna allÕaltra, premere o tirare la levetta che si trova sul bordoinferiore del retrovisore. Retrovisori esterni a comandoelettrico Ruotare il comando
1a destra o a sini-
stra per selezionare il retrovisore corri- spondente. Spostare il comando 1nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Retrovisori ripiegabili elettricamente* Con il contatto inserito, portare il comando 1sulla posizione A.
LÕestremitˆ dello spec- chietto del retrovisore latoconducente (zona esterna delimitata
da linee punteggiate) per eliminarelÕÓangolo mortoÓ. Inoltre gli oggetti osservati nei retrovisori lato conducente e pas-seggero sono pisembrano. Bisogna tenerne conto per valutare correttamente la distanza tra lapropria vettura e quella che segue.
* Secondo equipaggiamento.
Page 79 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
82
Regolazione dei proiettori
A seconda del carico della vettura, si raccomanda di correggere lÕorientamentodei proiettori. 0- 1 o 2 persone sui sedili anteriori
- - 3 persone.
1 - 4 persone.
2 - 4 persone + peso massimo auto-
rizzato.
3 - Conducente + peso massimo auto-
rizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. Regolazione altezza volanteAbbassare il comando per sbloccare il volante. Regolare lÕaltezza del volante, quindi bloccarlo alzando il comando.
Avvisatore acustico
Premere su una delle razze oal centro del volante.
Page 80 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
83
Zone per carta Telepass / parcheggio automatico* Il parabrezza atermico comporta due zone non rifrangenti poste ai lati dellabase del retrovisore inferiore. Queste sono destinate al
collocamento delle carte Telepass e/oparcheggio.
Plafoniera
Spenta Illuminazione allÕapertura di una porta. In questa posizionela plafoniera lampeggia se siguida con una porta chiusamale*. Illuminazione permanente, chiave in posizione accessorio contatto inserito. Parasole Le alette parasole sono dotate di uno specchietto di cortesia, con sportellinolato conducente. Posacenere anteriore Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posacene- re sollevandolo.
Accendisigari Premere ed aspettare che fuoriesca da solo.
* Secondo equipaggiamento.