Page 105 of 119
INFORMAZIONI PRATICHE
104
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
7 15A Accessori autoscuola - Allarme postvendita - Sensore di pioggia
9 30A Pompa idraulica
10 40A Sbrinamento retrovisore 11 15A Tergicristallo
12 30A Alzacristallo anteriore
14 10A Modulo servizio motore
15 15A Quadro strumenti - Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Climatizzazione - Autoradio
16 30A Comandi bloccaggio / sbloccaggio porte
20 10A Luce stop destra
21 15A Luce stop sinistra - Terza luce di stop
22 30A Plafoniera anteriore - Illuminazione cassetto ripostiglio - Accendisigari
S1 Shunt Shunt PARC
* Secondo equipaggiamento.
Page 106 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
105
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1** 20A Gruppo elettroventola
2** 60A ABS
3** 30A ABS
4** 70A Alimentazione modulo unitˆ centrale
5** 70A Alimentazione modulo unitˆ centrale
6** Ñ Libero
7** 30A Alimentazione contatto antifurto
8** Ñ Libero Scatola fusibili vano motore Per accedere alla scatola situata nel vano motore (accanto alla batteria),sganciare il coperchio. Dopo la sostituzione, richiudere accu- ratamente il coperchio.
Il circuito elettrico del vei- colo funzionare con equipag-giamenti di serie od opzio-
nali. Prima di installare altri equipaggia- menti o accessori elettrici sul vei-
colo, consultare un Punto Assis-
tenza PEUGEOT. Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avereeffetti nefasti sul funzionamentodel veicolo, (i circuiti elettronici dicomando, il circuito audio e il cir-cuito di carica elettrica). La PEUGEOT non si assume alcu- na responsabilitˆ in caso di spesedi riparazione o guasti derivantidall'installazione di accessori ausi-liari non forniti e non raccomanda-ti dalla PEUGEOT e in particolareper gli apparecchi il cui consumosupera i 10 milliamp ** I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi devonoessere effettuati da un Punto
Assistenza PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 107 of 119
INFORMAZIONI PRATICHE
106
* Secondo equipaggiamento.
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1 10A Contattore luci retromarcia - Sensore di velocitˆ
2 15A Elettrovalvola canister - Pompa carburante
3 10A Calcolatore ABS
4 10A Calcolatore cambio automatico - Calcolatore motore
5 Ñ Libero
7 20A Pompa lavaproiettori
8 20A Rel
9 15A Luce anabbagliante sinistra
10 15A Luce anabbagliante destra
11 10A Luce abbagliante sinistra
12 15A Luce abbagliante destra
13 15A Avvisatori acustici
14 10A Pompe lavacristalli anteriori
15 30A Riscaldatore scatola farfalla - Sonda ad ossigeno - Calcolatore motore - Flussometro aria -
Bobina accensione - Elettrovalvola controllo motore - Iniettori
16 30A Rel
17 30A Tergicristallo alta e bassa velocitˆ
18 40A Ventilatore climatizzazione
Page 108 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
107
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria iniziando dal morsetto (Ð)
Ð rispettare le istruzioni dÕuso fornite dal fabbricante della batteria
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (+)
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando unÕaltra batteria.
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
Ð collegare unÕestremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (Ð) della batteria aggiuntiva
Ð collegare lÕaltra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della vet- tura in cui la batteria
Azionare lÕavviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi. Modo economia Dopo l'arresto del motore, quando la chiave ne funzioni (tergicristalli, alzacristalli, pla-foniere, autoradio, ecc.) possono essereusate solo per una durata massima ditrenta minuti, per evitare che la batteriasi scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minu- ti, sul display multifunzione appare ilmessaggio
"Modo economia attiva-
to" e le funzioni attive vengono
messe in stand-by. Se la batteria avviare il motore.
- Non scollegare i terminali quando il motore
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Dopo ogni scollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 10 secondi prima di mettere in moto, per permettere lÕinizializzazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa manipolazione persistono leg-
gere anomalie, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se la vettura non viene utilizzata per pi
si consiglia di scollegare la batteria.
Page 109 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
108
Predisposizione autoradio La vettura giare una radio. Possiede infatti iseguenti elementi:
- antenna da tetto
- cavo coassiale per lÕantenna
- sistema di eliminazione di correntiparassite
- alimentazione degli altoparlanti anteriori
- alimentazione degli altoparlanti posteriori* e dei tweeter*,
- due connettori a 8 vie.
Collegamento dei connettori
A1 :Ð
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 :
(+) Accessori.
A5 : Ð
A6 :
(+) Luci di posizione.
A7 :(+) Permanente.
A8 :Massa.
B1 : (+)Altoparlante posteriore destro*.
B2 :(Ð)Altoparlante posteriore destro*.
B3 :(+)Altoparlante anteriore destro e tweeter*.
B4 :(Ð)Altoparlante anteriore destroe tweeter*.
B5 :(+)Altoparlante anteriore sinistroe tweeter*.
B6 :(Ð)Altoparlante anteriore sinistroe tweeter*.
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro*.
B8 : (Ð) Altoparlante posteriore sinistro*.
Montaggio degli altoparlanti La predisposizione consente di montare:
Ð degli altoparlanti con diametro
165 mm sulle porte anteriori,
Ð degli altoparlanti con diametro 130 mm posteriormente,
Ð dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di rivestimento dei retrovisori*.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 110 of 119
INFORMAZIONI PRATICHE
109
Traino della vettura Senza sollevamento (4 ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Anteriormente o posteriormente: Agganciare la barra di traino allÕanello di traino. Solo con sollevamento (due ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura agganciando le ruote. Non utilizzare mai la traversa del radiatore. Particolaritˆ del cambio automatico
Se si effettua un traino con quattro ruote al suolo, occorre rispettare leseguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N,
- trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari su un per- corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio. Portapacchi del bagagliaio* Un portapacchi del bagagliaio nibile come accessorio presso il
vostro Punto Servizio PEUGEOT. Durante il suo utilizzo, fate attenzione a non mascherare la terza luce distop. Rispettate le raccomandazionidel costruttore. * Disponibile come accessorio.
Page 111 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
110
TRAINO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi ori-
ginali PEUGEOT che sono stati col-laudati ed omologati fin dalla progetta-zione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. La vettura a trasportare persone e bagagli, mapu˜ anche essere utilizzata per traina-re un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente unÕattenzioneparticolare. La densitˆ dellÕaria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendo le pre-stazioni del motore. Oltre i 1.000 metridi altezza, ridurre il peso massimo
rimorchiabile del 10 % ogni 1.000 metri.
Ripartizione dei carichi Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti pivino il piche il peso allÕestremitˆ del treno nonsuperi il valore massimo autorizzato.Raffreddamento Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la temperatura del liquido
di raffreddamento. Il ventilatore nato elettricamente e la sua capacitˆ
di raffreddamento non dipende quindidal regime motore. Utilizzare un rap-porto di cambio elevato per diminuire ilregime motore e rallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dallÕinclina-zione del pendio e dalla temperaturaesterna. In tutti i casi, sorvegliare la temperatu-
ra del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici Controllare la pressione dei pneumati- ci della vettura trainante e del rimor-chio rispettando le pressioni racco-mandate.
Freni Il traino aumenta la distanza di frena- ta. Guidare a velocitˆ moderata, sca-lare le marce in tempo, frenare pro-gressivamente ed evitare le frenatebrusche. Illuminazione Regolare i fari anteriori per non abba-
gliare gli altri automobilisti. VerificarelÕimpianto di segnalazioni elettriche delrimorchio.
Vento laterale
La sensibilitˆ al vento laterale aumen- ta. Guidare con scioltezza e a velocitˆmoderata.
Page 112 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
111
Manutenzione della carrozzeria Per preservare la vernice e gli elementi di rivestimento in plastica del veicolo, siconsiglia di lavarli spesso.
Ð manualmente, senza particolari pre-cauzioni,
Ð presso impianti di lavaggio automa- tico, ma sapendo che l'uso ripetuto di stazioni tenute male pu˜ provoca-
re l'apparizione di piccoli graffi chedanno un aspetto opaco alla vernice(particolarmente evidente sui coloriscuri),
Ð presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo scrupolosa-mente le raccomandazioni indicatedall'esercente (pressione e distanzadel getto). Se alcune parti della vettura sono rovinate (paraurti verniciati o proiet-tori), evitare di sottoporle ad ungetto ad alta pressione: lavarlemanualmente.Evitare inoltre di far entrare l'acquanelle serrature.
Per qualsiasi domanda relativa allamanutenzione del veicolo, rivolgersi adun rappresentante del marchio, chesaprˆ consigliare prodotti di qualitˆ sele-zionati dai servizi PEUGEOT.-Gli escrementi di uccelli, le sostanze resinose, le mac-chie di catrame e di grasso,che contengono sostanzenocive per la vernice, vannoeliminati quanto prima.
-I proiettori a doppia ottica e a superficicomplesse non devono essere puliti nŽcon panni asciutti o abrasivi nŽ con pro-dotti detergenti o solventi, perchŽ sonodotati di un trasparente in policarbonatorivestito di vernice protettiva.
- La carrozzeria e i pezzi in plastica del veicolo non devono essere puliti nŽ conbenzina nŽ con petrolio nŽ con smac-chiatore per tessuti.
- Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito piccoli danni (proie-zione di sassolini, graffi, ecc.), farli ripa-rare velocemente.