Page 57 of 106
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
Installazione
1. Misurare il varco elettrodo con un cali-
bro di spessore filo e, se necessario,
regolare il varco secondo le specifi-
che.
2. Pulire la superficie della guarnizione.
Rimuovere lo sporco dalla filettatura.
3. Installare la candela e stringerla alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:@ Se non si dispone di una chiave di serrag-
gio quando si installa la candela, una buona
stima della coppia di serraggio corretta è da
1/4 a 1/2 giro oltre il serraggio a mano. Far
serrare la candela alla coppia di serraggio
specificata il prima possibile. @4. Installare i cappucci candela.
5. Installare la carenature.
a. Varco candela
Varco candela:
0,6 ~ 0,7 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
18 Nm (1,8 m·kg)
H_4sv.book Page 8 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 58 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAU01765*
Olio motoreIspezione del livello dell’olio
1. Portare in piano il mezzo e tenerlo ben
diritto. Riscaldare il motore per diversi
minuti.NOTA:@ Quando si controlla il livello olio, assicurarsi
che la moto sia ben verticale, una leggera
inclinazione laterale può dare dei valori er-
rati. @
2. A motore spento, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella del li-
vello situata nella parte inferiore del
lato destro del coperchio del carter.NOTA:@ Attendere per qualche minuto perchè il li-
vello si stabilizzi, prima di controllare. @3. Il livello dell’olio deve trovarsi tra i mar-
chi di massimo e minimo. Se il livello è
basso, aggiungere olio sufficiente a
raggiungere il livello specificato.Sostituzione dell’olio motore e del della
cartuccia filtro dell’olio
1. Rimuovere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-5 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione.)
2. Riscaldare il motore per alcuni minuti.
3. Spegnere il motore. Mettere un reci-
piente per l’olio sotto il motore e rimuo-
vere il tappo del foro di rabbocco
dell’olio.
4. Rimuovere il bullone di scolo e scari-
care l’olio.
1. Finestrella del livello
2. Segno di massimo
3. Segno di minimo
1. Tappo di riempimento olio motore
1. Tappo di scolo dell’olio motoreVista del lato sinistro
H_4sv.book Page 9 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 59 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
5. Rimuovere il bullone del filtro dell’olio
con la chiave apposita.NOTA:@ La chiave per il filtro dell’olio è disponibile
presso tutti i rivenditori di materiale
Yamaha. @6. Reinstallare il bullone di scolo e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifica-
ta.7. Applicare uno strato leggero di olio
motore all’anello ad O del nuovo filtro
dell’olio.
NOTA:@ Assicurarsi che l’anello “O” sia posizionato
correttamente. @
8. Installare il filtro dell’olio e serrarlo alla
coppia di serraggio specificata con la
chiave apposita.NOTA:Quando si installa il filtro dell’olio, stringerlo
alla coppia appropriata per mezzo di una
chiave torsimetrica.9. Riempire il motore con olio sufficiente
a raggiungere il livello specificato. In-
stallare il tappo del foro di rabbocco
dell’olio e serrarlo.
1. Filtro dell’olio
2. Chiave filtro dell’olio
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
43 Nm (4,3 m·kg)
1. Anello ad “O”
1. Chiave di serraggioCoppia di serraggio:
Filtro dell’olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
H_4sv.book Page 10 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 60 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HC000066
ATTENZIONE:@ l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
@
10. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare
per qualche minuto. Nel frattempo,
controllare che non vi siano perdite
d’olio. Se viene trovata una perdita,
fermare il motore immediatamente e
trovare la causa del problema.NOTA:@ L’indicatore del livello dell’olio deve spe-
gnersi dopo che il motore è stato acceso se
l’olio raggiunge un livello sufficiente. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore lampeggia o resta illumi-
nato, fermate subito il motore e consul-
tate il vostro concessionario Yamaha. @11. Installare il fermo della carenatura e la
carenatura.
HAU01594
Liquido di raffreddamentoControllare il livello del liquido di raffredda-
mento nel serbatoio, quando il motore è
freddo. Il livello del liquido varia a seconda
della temperatura del motore. Il livello del li-
quido di raffreddamento è soddisfacente se
è compreso tra i marchi di livello minimo e
massimo del serbatoio. Se si trova al di sot-
to o al marchio di minimo aggiungere
dell’acqua di rubinetto (acqua dolce) fino al
marchio di massimo. Far sostituire il liquido
di raffreddamento da un concessionario
Yamaha ogni due anni. Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
3,5 L
Cambio olio periodico:
3,0 L
Cambio con sostituzione filtro olio:
3,2 L 1. Segno di massimo
2. Segno di minimo
H_4sv.book Page 11 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 61 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HW000067
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore
quando il motore è caldo. @
HC000080
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua dolce, potete usare dell’acqua di-
stillata. @NOTA:@ Il funzionamento del ventilatore del radiato-
re è interamente automatico. Il ventilatore
viene acceso o spento secondo la tempera-
tura del liquido di raffreddamento nel radia-
tore. @
HAU01332
Filtro ariaIl filtro dell’aria deve essere pulito agli inter-
valli specificati. Esso deve essere pulito più
frequentemente se si guida in zone prtico-
larmente umide o polverose.
1. Rimuovere le selle.
2. Rimuovere la carenatura B da ciascun
lato. (Vedere pagina 6-5.)
3. Rimuovere i bulloni di fissaggio del
serbatoio del carburante.
4. Sollevare il serbatoio allontanandolo
dalla scatola del filtro dell’aria. (Non ri-
muovere i tubi del carburante).
HW000071
AVVERTENZA
@ l
Sostenere il serbatoio del carbu-
rante son attenzione durante que-
sta procedura.
l
Non inclinare o tirare eccessiva-
mente il serbatoio del carburante in
quanto i collegamenti dei tubi po-
trebbero allentarsi causando perdi-
te di carburante.
@
Capacità del serbatoio:
0,23 L
1. Bullone (´ 2)
H_4sv.book Page 12 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 62 of 106
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
5. Rimuovere la vite di fissaggio del co-
perchio della scatola del filtro dell’aria.
6. Estrarre il filtro dell’aria.7. Picchiettare leggermente sul filtro
dell’aria per rimuovere la gran parte
della polvere e dello sporco. Eliminare
lo sporco rimanente soffiando aria
compressa come illustrato. Sostituire il
filtro se fosse danneggiato.
8. Reinstallare seguendo una procedura
inversa a quella di rimozione.
HC000082
ATTENZIONE:@ l
Assicurarsi che il filtro dell’aria sia
collocato correttamente nella sca-
tola del filtro dell’aria.
l
Il motore non deve mai correre pri-
vo del filtro dell’aria; ne può risulta-
re un’eccessiva usura del pistone
e/o del cilindro.
@
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
1. Filtro dell’aria
H_4sv.book Page 13 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 63 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
HW000072
AVVERTENZA
@ l
Prima della reinstallazione, accer-
tarsi che i tubi del carburante non
siano graffiati o danneggiati. Se si
dovessero riscontrare graffi o dan-
ni, essi potrebbero causare perdite
di carburante e perciò il motore non
deve essere avviato. Chiedere assi-
stenza ad un rivenditore Yamaha.
l
Accertarsi sempre che i tubi del
carburante siano collegati in modo
appropriato, al loro posto e che non
vengano pizzicati.
@
HAU00630
Regolazione del carburatoreI carburatori sono organi vitali del motore e
necessitano di una regolazione molto preci-
sa. La maggior parte delle regolazioni deve
essere effettuata da un concessionario
Yamaha che ha tutte le conoscenze tecni-
che e l’esperienza per svolgere questo la-
voro. Tuttavia la velo cità di folle può essere
regolata dal proprietario come parte della
manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:@ I carburatori sono già stati regolati dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se que-
ste regolazioni vengono modificate, ne
può derivare un rendimento insufficien-
te del motore e danni. @
H_4sv.book Page 14 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 64 of 106

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HAU00632
Regolazione del regime di
minimo1. Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min. au-
mentando qualche volta fino a rag-
giungere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapida-
mente all’accelerazione, vuol dire che
è caldo.
2. Regolare il regime di minimo del moto-
re girando la vite di fermo del gas. Gi-
rare la vite in direzione
a per
aumentare il regime e in direzione
b
per diminuirlo.
NOTA:@ Se il regime di minimo specificato non può
essere ottenuto dopo aver effettuato la re-
golazione descritta precedentemente, con-
sultare un concessionario Yamaha. @
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratoreDeve esserci un gioco di 3 ~ 7 mm alla ma-
nopola dell’acceleratore. Se il gioco non
corretto, rivolgersi ad un concessionario
Yamaha per la regolazione.
1. Vite di freno dell’acceleratore
Regime di minimo standard:
1.100 giri/min (eccetto per F, S, SF, D)
1.050 giri/min (per F, S, SF, D)
a. Gioco
H_4sv.book Page 15 Monday, September 11, 2000 7:37 PM