Page 89 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-2
7
HCA00010
ATTENZIONE:@ l
Evitare di usare pulitori per ruote a
forte acidità, particolarmente sulle
ruote con raggi. Se si usano tali
prodotti per sporco resistente, non
lasciarli applicati per un tempo più
lungo di quello specificato, risciac-
quare bene con acqua e quindi
asciugare immediatamente l’area e
applicare uno spray di protezione
dalla corrosione.
l
Una pulizia impropria può danneg-
giare parabrezza, carenature, pan-
nelli e altre parti in plastica. Usare
solo un panno morbido pulito o una
spugna con detergente delicato e
acqua per pulire la plastica.
l
Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica. Assicu-
rarsi di evitare di usare panni o spu-
gne che sono stati in contatto con
prodotti di pulizia forti o abrasivi,
solventi o acquaragia, carburante
(benzina), prodotti per la rimozione
o la protezione dalla ruggine, fluido
per freni, antigelo o elettrolito.
l
Non usare lavaggi ad alta pressione
o pulizia a getto di vapore perché
possono causare la penetrazione di
acqua e deterioramento delle se-
guenti aree: sigilli (dei cuscinetti
ruote, cuscinetti forcellone, forcelle
e freni), componenti elettriche (ac-
coppiatori, connettori, strumenti,
interruttori e luci), tubi e aperture di
sfiato.
l
Per motociclette dotate di parabrez-
za: Non usare prodotti di pulizia for-
ti o spugne ruvide perché possono
causare opacità e graffi. Alcuni pro-
dotti di pulizia per plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Col-
laudare il prodotto su una piccola
area nascosta del parabrezza per
verificare che non rimangano graffi.
Se il parabrezza è graffiato, usare
un composto di lucidatura plastica
di buona qualità dopo il lavaggio.
@Dopo la guida sotto la pioggia, vicino almare o su strade cosparse di salePoiché il salmastro del mare e il sale sparso
sulle strade in inverno sono estremamente
corrosivi in combinazione con l’acqua, ese-
guire i seguenti punti dopo ciascuna guida
sotto la pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in inver-
no può rimanere ancora sulle strade fino
alla primavera.)
H_4sv.book Page 2 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 90 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-3
7
1. Pulire la motocicletta con acqua fred-
da e sapone dopo che il motore si è
raffreddato.
HCA00012
ATTENZIONE:@ Non usare acqua calda perché aumenta
l’azione corrosiva del sale. @2. Assicurarsi di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su tutte le
superfici metalliche (anche quelle cro-
mate o placcate in nichel) per preveni-
re la corrosione.Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un pan-
no di camoscio o un panno assorben-
te.
2. Asciugare immediatamente la catena
di trasmissione e lubrificarla per evita-
re che arrugginisca.
3. Usare un lucido per cromo per lucida-
re le parti in cromo, alluminio e acciaio
inossidabile, incluso il sistema di scap-
pamento. (Anche le scoloriture di origi-
ne termica dei sistemi di scappamento
in acciaio inossidabile possono essere
rimosse con la lucidatura.)
4. Per prevenire la corrosione, si consi-
glia di applicare uno spray di protezio-
ne dalla corrosione su tutte le superfici
metalliche (anche quelle cromate o
placcate in nichel).
5. Usare olio spray come pulitore univer-
sale per rimuovere eventuale sporco
rimanente.
6. Ritoccare con vernici i piccoli graffi
causati da pietre, ecc.
7. Applicare cera a tutte le parti vernicia-
te.
8. Lasciare che la motocicletta si asciu-
ghi completamente prima di riporla o
coprirla.
HWA00001
AVVERTENZA
@ Assicurarsi che non siano presenti olio
o cera sui freni e sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarnizioni
dei freni con un normale pulitore per di-
schi freni o acetone e lavare i pneumati-
ci con acqua tiepida e sapone delicato.
Quindi collaudare con attenzione le pre-
stazioni di frenata e la tenuta in curva
della motocicletta. @
H_4sv.book Page 3 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 91 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-4
7
HCA00013
ATTENZIONE:@ l
Applicare olio spray e cera in mo-
derazione e rimuovere ogni ecces-
so.
l
Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma trat-
tarle con un prodotto appropriato.
l
Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la ver-
nice.
@NOTA:@ Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare. @
DepositoPeriodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un luogo
fresco e asciutto e se necessario protegger-
la dalla polvere con una copertura porosa.
HCA00014
ATTENZIONE:@ l
Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è an-
cora umida, acqua e umidità posso-
no penetrare e causare la
formazione di ruggine.
l
Per evitare corrosione, evitare can-
tine umide, stalle (per la presenza
di ammoniaca) e aree in cui sono
conservati prodotti chimici forti.
@
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qualche
mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3. Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione “OFF”: Gira-
re il rubinetto carburante su “OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e ag-
giungere stabilizzatore carburante (se
reperibile) per evitare che il serbatoio
carburante arrugginisca e che il carbu-
rante vada a male.
5. Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.
H_4sv.book Page 4 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 92 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-5
7
a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavità candela.
c. Applicare i cappucci candela alle can-
dele e collocare le candele sul cilindro
in modo che gli elettrodi siano collegati
a massa. (Questo limita le scintille du-
rante il punto successivo.)
d. Far girare il motore più volte con lo
starter. (Questo copre di olio le pareti
del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quindi
applicare i cappucci candela.
HWA00003
AVVERTENZA
@ Quando si fa girare il motore assicurarsi
di collegare a massa gli elettrodi delle
candele per evitare danni o lesioni dovu-
ti a scintille. @
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonché del cavalletto laterale/cavallet-
to centrale.
7. Controllare e se necessario corregge-
re la pressione dei pneumatici, quindi
sollevare la motocicletta in modo che
entrambe le ruote non tocchino il terre-
no. Oppure girare un poco le ruote
ogni mese per evitare che i pneumatici
siano danneggiati in un punto.
8. Coprire la bocca della marmitta con
una busta di plastica per evitare la pe-
netrazione di umidità.9. Rimuovere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un luogo fresco
e asciutto e ricaricarla una volta al me-
se. Non riporre la batteria in luoghi
estremamente caldi o freddi (meno di
0 °C o più di 30 °C). Per maggior infor-
mazioni, vedere “Deposito della batte-
ria” nel capitolo “MANUTENZIONE
PERIODICA E PICCOLE RIPARA-
ZIONI”.
NOTA:@ Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta. @
H_4sv.book Page 5 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 93 of 106
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Caratteristiche tecniche...................................................................... 8-1
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 94 of 106

8-1
8
HAU01038
8-CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecnicheCS-01I
Modello YZF1000R
Dimensioni
Lunghezza totale 2.085 mm (eccetto per CH, D,
DK, NL, S, SF)
2.170 mm (per CH, D, DK, NL,
S, SF)
Larghezza totale 740 mm
Altezza totale 1.175 mm
Altezza alla sella 815 mm
Interasse 1.430 mm
Altezza dal suolo 140 mm
Raggio minimo di sterzata 3.100 mm
Peso netto (con olio e serbatoio
carburante pieno)
224 kg
Motore
Tipo di motore A 4 tempi raffreddato a liquido,
DOHC
Disposizione dei cilindri A 4 cilindri paralleli inclinati in
avanti
Cilindrata 1.002 cm
3
Alesaggio ´ Corsa 75,5 ´ 56,0 mm
Rappor to di compressione 11,5:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione A carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione Tipo API Service “SE”, “SF” o
equivalente
(p.es. “SF-SE”, “SF-SE-CC”,
“SF-SE-SD”, ecc.)
QuantitIà:
Cambio olio periodico 3,0 L
Cambio con sostituzione
del filtro dell’olio 3,2 L
Quantità totale 3,5 L
Filtro dell’ariaElemento tipo secco
-20˚ -10˚ 0˚
10˚20˚ 30˚
40˚50˚C
SAE 10W/30
SAE 15W/40SAE 20W/40SAE 20W/50
SAE 10W/40
ATTENZIONE:Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“Energy Conserving”) contengono additivi antifrizione che
causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello starter,
risultando in una minore durata dei componenti e prestazio-
ni motore inferiori.
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 95 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Carburante
Tipo Benzina normale
Capacità del serbatoio 20 L
Quantità di riserva 4,5 L
Carburatore
Tipo ´ quantit BDSR38 ´ 4
Fa bb r i c a n t e M I KU N I
Candela
Fabbricante/tipo NGK / DR8EA o
DENSO / X24ESR-U
Distanza 0,6 ~ 0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione
primaria 1,659
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione
secondaria 2,706 (eccetto per D, S, SF)
2,765 (per D, S, SF)
Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede sini-
stroRapporti di riduzione
1ª 2,571
2ª 1,778
3ª 1,381
4ª 1,174
5ª 1,037
Parte ciclistica
Tipo di telaio Diamante
Angolo di incidenza 24°
Avancorsa 97 mm
Pneumatici
Davanti
Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 120/70 ZR17
Fabbricante/
modello Bridgestone / BT50F
Dunlop / D204FN
Michelin / MACADAM 90XM
Metzeler / MEZ1
Metzeler / MEZ2
H_4sv.book Page 2 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 96 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Po st e r i o re
Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 180/55 ZR17
Fa bb r i c a n t e /
modello Bridgestone / BT50R
Dunlop / D204M
Michelin / MACADAM 90XM
Metzeler / MEZ1
Metzeler / MEZ2
Carico massimo* 196 kg
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Davanti 250 kPa (2,50 kg/cm
2, 2,50 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
90 kg ~ Carico massimo*
Davanti 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Guida ad alta velocità
Davanti 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessoriRuote
Davanti
Tipo Raggio
Misura 17 ´ MT 3,50
Po s t e r i o r e
Tipo Raggio
Misura 17 ´ MT 5,50
Freni
Davanti
Tipo Freno a disco doppio
Funzionamento Azionamento con la mano
destra
Fluido DOT 4
Po s t e r i o r e
Tipo Freno a disco singolo
Funzionamento Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Davanti
Tipo Forcella telescopica
Diametro esterno
tubo interno 48 mm
Po s t e r i o r e
Tipo Forcellone (sospensione artico-
lata)
H_4sv.book Page 3 Monday, September 11, 2000 7:37 PM