Page 57 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
HC000099
ATTENZIONE:@ Quando si controlla la batteria assicu-
rarsi che il tubo di sfiato sia corretta-
mente installato. Se il tubo di sfiato
tocca il telaio o esce in modo che il liqui-
do della batteria coli sul telaio, la moto
rischierà di essere danneggiata. @
HW000116
AVVERTENZA
@ Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi
o gli abiti.
ANTIDOTO:l
ESTERNO: Lavare con dell’acqua.
l
INTERNO: Bere molta acqua o latte.
Continuare con del latte di magne-
sia, un uovo sbattuto o dell’olio ve-
getale. Chiamare subito un medico.
l
OCCHI: Lavare con acqua per
15 minuti e fare un controllo medi-
co al più presto possibile.
Le batterie producono dei gas esplosivi.
Tenerle lontano dal fuoco, dalle sigaret-
te ecc. Quando si carica o si usa la bat-
teria in un luogo chiuso, ventilare.
Portare sempre degli occhiali di prote-
zione quando si lavora vicino alle batte-
rie.
TENERLE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
@
Riempimento liquido batteria
Una batteria mal tenuta corrode e si dete-
riora velocemente. Il livello del liquido deve
essere controllato almeno una volta al me-
se.
Il livello deve trovarsi tra i segni di livello mi-
nimo e livello massimo. Per ristabilire il livel-
lo, usare solo acqua distillata.
HC000100
ATTENZIONE:@ L’acqua di rubinetto contiene dei sali mi-
nerali nocivi alla batteria; non rabbocca-
re che con acqua distillata. @
HW000117
AVVERTENZA
@ Le perdite di elettrolito della batteria sul-
la catena possono essere la causa della
sua deteriorazione prematura e anche di
un incidente. @
H_3mw.book Page 27 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 58 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
Deposito della batterial
Quando la moto deve restare ferma
per un mese o più, togliere la batteria,
caricarla completamente e conservar-
la in un luogo fresco e scuro. Ricarica-
re completamente la batteria prima di
reinstallarla.
l
Se la batteria deve rimanere inutilizza-
ta per ancora più a lungo, misurare la
densità del liquido almeno una volta al
mese e ricaricare completamente la
batteria quando la densità diventa in-
feriore al normale.
l
Quando si rimonta la batteria sulla mo-
to, aver cura di collegarla correttamen-
te. Assicurarsi che il tubo di sfiato sia
ben collegato e che non sia danneg-
giato o ostruito.
HAU01307
Sostituzione del fusibileIl fusibile si trovano dietro il pannello B. (Ve-
dere pagina 6-5 per i procediment di rimo-
zione e installazione del pannello.) Se il
fusibile salta, disattivare l’interruttore princi-
pale e l’interruttore del circuito in questione.
Installare un nuovo fusibile dell’amperaggio
corretto. Attivare gli interruttori e controllare
se il dispositivo elettrico funziona. Se il fusi-
bile salta subito di nuovo, consultare un
concessionario Yamaha.
HC000103
ATTENZIONE:@ Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello indicato. La sostituzione
con un fusibile di amperaggio improprio
può causare gravi danni al sistema elet-
trico e forse anche incendi. @
1. Scatola fusibile
Fusibili specificato: 20 A
H_3mw.book Page 28 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 59 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
HAU03003
Sostituzione della lampadina del
faroQuesta motocicletta è equipaggiata con un
faro con lampadina al quarzo.
Se la lampadina si brucia, sostituirla come
segue:
1. Togliere le viti del gruppo del faro.
2. Scollegare il connettore del faro, to-
gliere il gruppo del faro e quindi il co-
perchio del della lampadina.3. Girare il supporto della lampadina in
senso antiorario per rimuoverlo e to-
gliere la lampadina difettosa.
HWA00023
AVVERTENZA
@ Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
mani lontano dalla lampadina quando è
accesa: scotta. Non toccarle la lampadi-
na se non quando si è raffreddata. @4. Mettere una lampadina nuova e fissar-
la in posizione con il supporto della
lampadina.
HCA00040
ATTENZIONE:@ Evitare di toccare la parte in vetro della
lampadina. Tenerla protetta dall’olio, al-
trimenti saranno influenzati la traspa-
renza del vetro, la durata della lampadi-
na e il flusso luminoso. Se olio entra in
contatto con la lampadina, pulirlo con
cura con uno straccio mumidito con al-
cool o diluente per vernici. @5. Reinstallare il coperchio della lampa-
dina, il connettore del faro e il gruppo
del faro. Se la regolazione è necessa-
ria, fare regolare il fascio luminoso, da
un concessionario Yamaha.
1. Vite (´ 2)
2. Coperchio del della lampadina
1. Supporto dell lampadina
1. Non toccare
H_3mw.book Page 29 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 60 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
6
HAU00855*
Sostituzione della lampadina
della freccia e del fanalino di
coda/freno1. Rimuovere le viti e la lente.
2. Premere la lampadina in dentro e gi-
rarla in senso antiorario.3. Inserire una nuova lampadina nell’at-
tacco. Premere la lampadina in dentro
e girarla in senso orario fino a che si
innesta nell’attacco.
4. Installare la lente e le viti.
HC000108
ATTENZIONE:@ Non serrare eccessivamente queste viti
perché la lente potrebbe rompersi. @
HAU00866
Rimozione della ruota anteriore
HW000122
AVVERTENZA
@ l
Si consiglia di far eseguire l’opera-
zione di rimozione e di rimontaggio
da un concessionario Yamaha.
l
Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
@1. Porre la moto sul cavalletto centrale.
2. Togliere il cavo del tachimetro dalla
parte della ruota anteriore.
1. Vite (´ 2)
1. Vite
1. Cavo del tachimetro
H_3mw.book Page 30 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 61 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
6
3. Allentare il bullone pinza.
4. Togliere l’asse ruota. Assicurarsi che
la moto sia appropriatamente sorretta.NOTA:@ Non premere sulla leva dei freni quando il
disco e la pinza sono separati. @
HAU01394
Installazione della ruota
anteriore1. Installare l’unità ingranaggi del tachi-
metro nel mozzo ruota. Assicurarsi
che il mozzo ruota e l’unità ingranaggi
del tachimetro siano installati con le
sporgenze inserite nelle fessure.
2. Sollevare la ruota tra le gambe della
forcella anteriore e guidare il disco del
freno tra le pastiglie del freno. Assicu-
rarsi che la fessura dell’unità ingra-
naggi tachimetro sia inserita sopra il
fermo sul tubo esterno della forcella
anteriore.
3. Installare l’assale della ruota e serrarlo
alla coppia di serraggio specificata.4. Premere in basso con forza sul manu-
brio varie volte per controllare che la
forcella funzioni correttamente.
5. Serrare l’asse ruota alla coppia di ser-
raggio specificata.
6. Installare il bullone di fissaggio e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifica-
ta.
7. Installare il cavo del tachimetro.
1. Assale ruota
2. Bullone di fissaggio
Coppia di serraggio:
Assale ruota:
59 Nm (5,9 m·kg)
Bullone di fissaggio:
20 Nm (2,0 m·kg)
H_3mw.book Page 31 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 62 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
6
HAU01116*
Rimozione della ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
@ l
Si consiglia di far eseguire l’opera-
zione di rimozione e di rimontaggio
da un concessionario Yamaha.
l
Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
@1. Collocare la motocicletta sul cavalletto
centrale.
2. Rimuovere la coppiglia e il dado. Quin-
di rimuovere il bullone di barra di ten-
sione dalla piastra ganascia freno.
3. Rimuovere il dado di regolazione fre-
no e l’asta del freno dalla leva a cam-
me del freno.4. Allentare le piastre di regolazione ca-
tena sui due lati.
5. Rimuovere il dado assale.
6. Estrarre l’assale posteriore.
7. Spingere la ruota in avanti e rimuovere
la catena di trasmissione.
8. Rimuovere il gruppo ruota.
1. Dado di regolazione
2. Asta del freno
3. Barra di tensione
4. Coppiglia
1. Dado assale
2. Piastra di regolazione catena
H_3mw.book Page 32 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 63 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
6
HAU01723*
Installazione della ruota
posteriore1. Installare la ruota posteriore e l’assale.
2. Installare il dado dell’assale e abbas-
sare la motocicletta.
3. Inserire l’asta del freno nel leva cam-
ma freno e installare il dado di regola-
zione del gioco del pedale del freno.
4. Installare il bullone della barra di ten-
sione e serrarlo alla coppia di serrag-
gio specificata. Quindi installare una
nuova coppiglia.
5. Regolare il gioco della catena di tra-
smissione. (Vedere pagina 6-22.)
6. Serrare il dado dell’asse alla coppia di
serraggio specificata.7. Regolare il gioco del pedale del freno
posteriore. (Vedere pagina 6-17.)
HW000103
AVVERTENZA
@ Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore. @
HAU01008
Individuazione guastiSebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, possono succedere dei gua-
sti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, può pro-
vocare delle difficoltà di messa in moto, o
una perdita di potenza. La tabella d’indivi-
duazione guasti descrive una veloce e faci-
le procedura per una verifica a questi
sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazione,
portatela da un concessionario Yamaha,
che possiede l’attrezzatura e l’esperienza
necessarie ad effettuare questa riparazio-
ne. Per le sostituzioni, usate solo pezzi ori-
ginali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono in-
feriori nella qualità e nella precisione. Per-
ciò avranno durata breve e risulteranno più
costose. Coppia di serraggio:
Bullone dell’asta di serraggio freno:
25 Nm (2,5 m·kg)
Coppia di serraggio:
Dado assale:
65 Nm (6,5 m·kg)
H_3mw.book Page 33 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 64 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
HAU03009
Tabella individuazione guasti
HW000125
AVVERTENZA
@ Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di una fiamma aperta. @
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CaburanteControllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c’e compressione.Passare al controllo dell’accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
Controllare il liquid, ricaricare,
controllare i collegamenti.
H_3mw.book Page 34 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM