Page 49 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU00720
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e delle ganasce del
freno posteriore
HAU01119
Freno anteriore
Scanalature di indicazione usura sono pre-
senti su ciascuna pastiglia dei freni. Queste
indicazioni permette ono di controllare
l’usura della pastiglia senza smontare il fre-
no. Ispezionare le scanalature. Se le scana-
lature sono quasi scomparse, far sostituire
le pastiglie da un concessionario Yamaha.
HAU00727
Freno posteriore
Per controllare, vedere l’indicatore d’usura
premendo il pedale del freno.
Se l’indicatore raggiunge la linea del limite
di usura, chiedere ad un concessionario
Yamaha la sostituzione delle ganasce.
1. Scanalature di indicazione usura (´ 2)
2. Pastiglie del freno
1. Limite usura
2. Indicatore di usura
H_3mw.book Page 19 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 50 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU00732
Ispezione del livello del liquido
dei freniSe il livello del liquido freno è insufficiente,
possono formarsi nel sistema di frenata del-
le bolle d’aria, ciò rischia di ridurre l’efficacia
del freno. Prima di ogni partenza, controlla-
re che il liquido dei freni sia al di sopra del li-
vello minimo e rabboccare se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:l
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi, girando il manubrio, che la
parte alta del cilindretto principale, sia
orizzontale.
l
La qualità del liquido freno utilizzata
deve essere conforme alle norme spe-
cificate altrimenti le guarnizioni in
gomma rischiano di deteriorarsi, ciò
causerà delle perdite ed un cattivo
funzionamento del freno.
NOTA:@ Se il DOT 4 non è reperibile è possible uti-
lizzare il DOT 3. @l
Usare sempre la stessa marca di liqui-
do. La miscela di liquidi diversi rischia
di provocare una reazione chimica no-
civa al funzionamento.
l
Quando si aggiunge del liquido fare at-
tenzione a non lasciare entrare acqua
nel cilindretto. L’acqua abbasserà di
molto il punto d’ebollizione e provo-
cherà il fenomeno del tappo di vapore.
l
Il liquido freno può corrodere le super-
fici verniciate e le parti in plastica. Se
si rovescia pulire immediatamente.
l
Chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello del li-
quido freno diminuisce.
HAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal concessiona-
rio Yamaha i seguenti componenti durante
la manutenzione periodica o quando sono
danneggiati o presentano perdite:l
Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
l
I tubi del freno (ogni quattro anni)
1. Riferimento di livello minimo
Liquido freno raccomandato: DOT 4
H_3mw.book Page 20 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 51 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00746
Controllo della tensione della
catena di trasmissioneNOTA:@ Far girare più volte la ruota e trovare alla
maggior tensione della catena. Controllare
e/o regolare la tensione della catena men-
tre è nella posizione di maggiore tensione. @La tensione della catena va controllata tra-
mite la finestrella di ispezione sul paracate-
na con il seguente procedimento.
1. Collocare la motocicletta sul cavalletto
centrale.
2. Mettere il cambio in folle.
3. Guardando nella finestrella di ispezio-
ne, girare la ruota posteriore.4. La tensione della catena è corretta se
l’intera estremità dell’anello catena è
visibile nel raggio utilizzabile come
mostrato nell’illustrazione.
5. Se qualche parte in cima o in fondo
all’anello catena rimane nascosta, re-
golare la catena.1. Finestrella di ispezione
1. RAGGIO UTILIZZABILE
2. Troppo stretto
3. Troppo lento
H_3mw.book Page 21 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 52 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU01533
Regolazione della tensione della
catena di trasmissione1. Allentare il dado di regolazione del fre-
no posteriore.
2. Allentare il dado dell’assale ruota.3. Per tendere la catena, girare le piastre
di regolazione catena in direzione
a.
Per allentare la catena, girare le piastre
di regolazioni catena in direzione
b e
spingere la ruota in avanti. Girare cia-
scuna piastra di regolazione catena
sulla stessa esatta posizione per man-
tenere un corretto allineamento dell’as-
sale.
HC000096
ATTENZIONE:@ Una catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati. @
4. Serrare il dado dell’assale ruota alla
coppia di serraggio specificata.
5. Regolare il gioco del pedale del freno.
HW000103
AVVERTENZA
@ Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore. @
1. Dado di regolazione
1. Dado assale
2. Piastra di regolazione catena
Coppia di serraggio:
Dado assale ruota:
65 Nm (6,5 m·kg)
H_3mw.book Page 22 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 53 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU01106*
Lubrificazione della catena di
trasmissioneLa catena consiste di tante parti che lavora-
no con tutte le altre. Se la catena non viene
mantenuta appropriatamente, si consuma
velocemente. Perciò la catena deve essere
regolarmente curata. Questa cura è parti-
colarmente necessaria quando si corre su
aree polverose.
La catena deve essere lubrificata ogni
500 km. Innanzitutto rimuovere tutto lo
sporco e il fango dalla catena con una
spazzola o uno straccio, quindi spruzzare
un tipo qualsiasi di lubrificante per catena
del tipo spray su entrambe le file di piastrine
e su tutti i rulli centrali.
Per pulire a fondo la catena, rimuoverla dal-
la moto, immergerla nel solvente e ripulire
più sporco possibile. Estrarla dal solvente e
asciugarla. Lubrificare immediatamente la
catena per prevenire la formazione di ruggi-
ne.
HAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
HW000112
AVVERTENZA
@ Danni alle guaine dei cavi possono cau-
sare corrosione e interferire nel movi-
mento del cavo stesso. Sostituire il più
presto possibile i cavi danneggiati per
evitare condizioni pericolose. @Lubrificare i cavi e le loro estremità. Se un
cavo non funzionano bene, chiedere ad un
concessionario Yamaha di sostituirlo.
HAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dell’acceleratoreIngrassare il gruppo manopola gas e allo
stesso tempo il cavo acceleratore. La ma-
nopola deve essere tolta per raggiungere
l’estremità del cavo. Una volta tolte le viti, si
può staccare il cavo, tenerlo in alto e far co-
lare qualche goccia di lubrificante lungo es-
so. Ingrassare le superfici metalliche del
gruppo manopola con del grasso universa-
le.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
H_3mw.book Page 23 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 54 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU02984
Lubrificazione dei pedali freno e
cambioLubrificare i punti di articolazione.
HAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizioneLubrificare i punti di articolazione.
HAU02965
Lubrificazione del cavalletto
centrale e lateraleLubrificare i punti di articolazione e accop-
piamento. Controllare che i cavalletti cen-
trale e laterale si pieghino e stendano in
modo flessibile. Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
H_3mw.book Page 24 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 55 of 78
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HW000114
AVVERTENZA
@ Se il movimento dei cavalletti del centro
e/o laterale non avviene in modo dolce,
consultate un concessionario Yamaha. @
HAU02939
Ispezione forcella anterioreControllo visivo
HW000115
AVVERTENZA
@ Supportare la moto in modo sicuro altri-
menti rischia di rovesciarsi. @Controllare che non vi siano graffi/danni sul
tubo interno e che non vi siano perdite ec-
cessive di olio dalla forcella anteriore.
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere il
mezzo in posizione verticale ed azio-
nare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso più
volte il manubrio e controllare che la
forcella rimbalzi bene.
HC000098
ATTENZIONE:@ Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha. @
H_3mw.book Page 25 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM
Page 56 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
HAU00794
Controllo dello sterzoControllare periodicamente la condizione
dello sterzo. Una usura o un gioco eccessi-
vo dei cuscinetti sterzo presenta un certo
pericolo. Collocare sotto il motore, un so-
stegno per alzare dal suolo la ruota anterio-
re Tenere l’estremità inferiore degli steli
forcella e cercare di muoverli avanti e indie-
tro. Se si sente il benchè minimo gioco,
chiedere ad un concessionario Yamaha di
controllare e regolare lo sterzo. Questo
controllo è più facile se viene tolta la ruota
anteriore.
HW000115
AVVERTENZA
@ Supportare la moto in modo sicuro altri-
menti rischia di rovesciarsi. @
HAU01144
Cuscinetti della ruotaSe i cuscinetti della ruota anteriore o poste-
riore hanno del gioco nel mozzo della ruota,
o se la ruota non gira in modo dolce, far
controllare i cuscinetti da un concessionario
Yamaha.
HAU01647
BatteriaRimuovere il pannello A. (Vedere pagina
6-5 per i procedimenti di rimozione e instal-
lazione.) Controllare il livello del liquido e
assicurarsi che i morsetti siano ben chiusi.
Se necessario, aggiungere dell’acqua distil-
lata per ristabilire il livello del liquido.1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
H_3mw.book Page 26 Wednesday, October 4, 2000 7:22 PM